| inviato il 11 Settembre 2018 ore 23:12
“ Io per 70 euro (spese spedizione comprese) ho preso una Franka Solida II come nuova „ è bellissima!! Gli xenar dovrebbero adottare lo schema tessar quindi anche decisamente buoni per l'epoca |
| inviato il 11 Settembre 2018 ore 23:22
“ Gli xenar dovrebbero adottare lo schema tessar quindi anche decisamente buoni per l'epoca „ E' quello che spero anch'io. Nelle folding in genere lo stesso modello veniva prodotto con diversi obiettivi, quindi devi fare attenzione a cosa trovi. |
| inviato il 12 Settembre 2018 ore 15:58
Fino ad oggi mi è arrivata solo la lubitel.. e senza il rocchetto osr il rullino. Vabbe. Visto che non l ho mai usate quelle a pozzetto, quale sarebbe la giusta distanza tra occhio e visore.per garantire.una corretta visione? Appena mi sposto vedo che l immagine si deforma.. |
| inviato il 12 Settembre 2018 ore 16:35
ci dovrebbe essere un lentino estraibile per vedere meglio |
| inviato il 12 Settembre 2018 ore 18:46
mettere a fuoco accuratamente con il vetrino e pozzetto della Lubitel secondo me è praticamente impossibile. |
| inviato il 12 Settembre 2018 ore 19:19
E' meglio usare una Rolleiflex 6008 o una Hasselblad 503 piuttosto che una Lubitel o una Holga, anche se le foto le fanno anche loro (meglio pane burro e marmellata che un tozzo di pane secco... cit. Catalano ) Insomma, se si vuol vedere la qualità del mf è meglio rivolgersi altrove |
| inviato il 12 Settembre 2018 ore 21:04
“ E' meglio usare una Rolleiflex 6008 o una Hasselblad 503 piuttosto che una Lubitel o una Holga „ Infatti .. sono rispettivamente agli antipodi della categoria.. ! Aggiungerei alla lista delle top anche Mamiya, Fuji e Zenza Bronica... ed anche Pentax...! |
| inviato il 13 Settembre 2018 ore 10:47
Beh, insomma, è come dire che se all'epoca si fossero scontrati sul ring Sonny Liston e Nino Benvenuti il primo avrebbe vinto a mani basse ... a quel livello è una cosa abbastanza palese dai |
| inviato il 13 Settembre 2018 ore 12:16
Paolo, dalle tue precedenti affermazioni non sembrava così scontato |
| inviato il 14 Settembre 2018 ore 12:54
La Rolleiflex 6008 piaceva anche a me, ma costicchia. Per carità, siamo al top, ma le finanze non permettono stravizi...... |
| inviato il 14 Settembre 2018 ore 13:29
Tutto è relativo. Una 6008 con normale stava intorno a 7 milioni di lire. Per un corredino con grandangolo e tele ci volevano qlmeno 15 milioni, oltre 15000 euro attuali... Trovare un corpo mf con doppia priorità, programma, spot, semispot, media e addirittura multispot, motorizzata, memoria, doppio pulsante di scatto, impugnatura, molto compatta e leggera, con ottiche pazzesche che sincronizzano persino a 1/1000, costruita come un carro armato a 500€... sarà pure caro ma si compra una scultura e un pezzo di storia |
| inviato il 14 Settembre 2018 ore 13:30
Bellissima Rob |
| inviato il 14 Settembre 2018 ore 14:49
“ Trovare un corpo mf con doppia priorità, programma, spot, semispot, media e addirittura multispot, motorizzata, memoria, doppio pulsante di scatto, impugnatura, molto compatta e leggera, con ottiche pazzesche che sincronizzano persino a 1/1000, costruita come un carro armato a 500€... sarà pure caro ma si compra una scultura e un pezzo di storia „ Tanto per intenderci, se è la stessa che ho visto anch'io, ... quella fotocamera sulla "baia" è senza obiettivo... per un 80mm ci lasci altre 400-->500 €, poi vorrai aggiungere un grandangolo ed un medio tele..? un altro millino se ne va.. Aggiungi un paio di portarulli (12 pose sono un pò pochine..) ed arrivi, per un corredo base a circa 2.000€ ... Ne vale la pena...? Peraltro ritengo più affidabile una Hasselblad, (503cx, 553 ELX) rigorosamente meccanica, magari con l'esposizione flash TTL ... La mia preferita è la Mamiya RZ... che conservo tuttora... ma siamo già ai limiti della trasportabilità per un uso outdoor... Indubbiamente la Rollei 6008 aveva caratteristiche d'avanguardia per quei tempi... , ma ha incontrato uno scarso successo anche tra i "pro" ... e non credo solo per via dei costi... |
user90373 | inviato il 14 Settembre 2018 ore 15:02
In sostituzione di una Rolleiflex biottica avrei intenzione di acquistare una Pentax 645n perchè la ritengo più adatta al mio "modus operandi" derivato da anni di 35mm. Chi fosse interessato alla biottica batta un colpo. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |