| inviato il 31 Ottobre 2012 ore 4:10
adesso se volete litigare avvisatemi in privato io non ho voglia, poi mi faccio prendere la mano e mi dispiace. se vi piace Apple godetevelo io mi ritiro a lavorare su windows 7 - per il momento; poi dovrò tornare "di là" - |
| inviato il 31 Ottobre 2012 ore 7:45
Ma le chiami boiate solo perché a te servono e ad altri no? Sono anche io un appassionato di informatica e se tutto va bene l'anno prossimo sono anche ingegnere informatico, ho un MBP da 13'' e non ho mai avuto problemi con queste "boiate". Non capisco comunque questa "aggressività" nei confronti di un sistema operativo e mi sembra che sia sempre unidirezionale: non ho mai letto utenti mac "attaccare" in questo modo utenti windows, dicendo loro, sotto le righe (non venite a dirmi che non è così), che sono degli utonti perché usano un sistema PIENO (per loro) di boiate. Definirle boiate è diverso dal definirle mancanze. (andatelo a spiegare alle decine e decine di ingegneri di google e facebook che usano i loro mac. Tutti utonti, sicuro. ) Ah, e sia chiaro, per dare una mano all'autore del topic: entrambi i sistemi sono buoni sistemi, con i loro bonus e malus. Windows l'hai usato per tanto, Mac OS X no, e molto probabilmente, l'unico modo per capire se ti piace e ti ci potresti trovare bene, è riuscire ad usarlo. Così come molti qui ti hanno detto di "boiate" che trovano su Mac OS X (boiate per loro), troverai decine di persone che potrebbero fare lo stesso su Windows. Buongiorno a tutti, comunque |
| inviato il 31 Ottobre 2012 ore 8:05
@black Imp Se metti il Finder in visualizzazione elenco e clicchi sulle freccette a sinistra delle directory ottieni la struttura ad albero! Di diverso c'è che in Windows hai la doppia finestra (albero a sinistra e cartella corrente con i file a destra), mentre su Mac lo fa in una unica. Il percorso lo puoi visualizzare in basso, oppure se clicchi sull'icona cartella sulla barra del titolo visualizzi via via le cartelle superiori... Per me è "diverso"...ovviamente poi puó piacere o meno l'uno o l'altro sistema...ma la sostanza per come la vedo io cambia poco...infatti non ho grandi problemi ad usare l'uno o l'altro. Ma io non sono un programmatore...sono solo un utilizzatore... @Sickboy Perdonami...non usando praticamente game (non mi ha mai preso la passione), dimentico questo tipo di "esigenza"...quindi non saprei valutare questo aspetto! |
| inviato il 31 Ottobre 2012 ore 8:27
Chi ha aperto il topic chiedeva dei montaggi video, nessuno a risposto riguardo all'ambiente WIN un prodotto con le caratteristiche equivalenti a iMovie (semplicità, potenza e creatività) Tutti i fan boy si sono accaniti con le caratteristiche OS di uno o dell'altro sistema (che magari non gliene frega a nessuno di alberi, folder, finder, ecc ecc). C'è chi ci gioca, chi ci fa musica (e qui Apple la fa da padrona) chi ci fa video (anche qui uno standard il quicktime lo ha tirato fuori Apple) ma non importa chi ce lo ha più lungo stiamo in topic... Sullo sviluppo delle foto abbiamo concordato che le cose non cambiano se si usa WIN o MAc (usando LR o PS) sulla parte filmati..? (con Apple c'è iMovie) windows 7 o 8..? cosa propone? |
| inviato il 31 Ottobre 2012 ore 9:03
Era prevedibile che sarebbe finita così e ciò dimostra che macchine senz'anima come i computer fanno ancora appassionare.. Spero che Kintaro si sia fatto la sua idea ma per avere una risposta dovrebbe aprire un topic "software per montaggio video su Windows", lí non dovrebbe scannarsi nessuno.. |
| inviato il 31 Ottobre 2012 ore 9:08
“ macchine senz'anima come i computer fanno ancora appassionare.. „ più che appassionare, si aprono delle sorte di guerre di secessione..  |
| inviato il 31 Ottobre 2012 ore 9:18
Il computer, nella scala dell'evoluzione, sta poco sopra al televisore e alla lavatrice, è un elettrodomestico che dovrebbe aiutarci a far di conto, disegnare, scrivere, sistemare le nostre foto, comunicare con gli altri, tenerci informati, sollazzarci con musica e video (ho dimenticato qualcosa?, Ah si qualche pugnetta ogni tanto su iupork.... ) Tutto il resto è noia.... Win, Linus, Mac tutte filosofie diverse che portano al medesimo risultato. Sceglietene una e godetevi la vita. ..a proposito, avevo aperto un topic www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&f=26&t=255687&titolo=PC_Vs_Mac__Azzu nella speranza che non venissero più inquinati i post con ste guerre di religione assurde, ma vedo che non è servito a niente..... |
| inviato il 31 Ottobre 2012 ore 9:21
Ora mi aspetto una risposta da kintaro del tipo: "ragazzi, stavo scherzando, non devo cambiare computer.. era per ridere un po'" |
| inviato il 31 Ottobre 2012 ore 9:33
@Morice “ che magari non gliene frega a nessuno di alberi, folder, finder, ecc ecc „ Concordo con te...appunto per questo non mi piace quando, alla richiesta di consigli/informazioni arrivano quelle risposte assolutistiche e soprattutto che danno informazioni (volutamente) non corrispondenti alla realtà... |
| inviato il 31 Ottobre 2012 ore 10:05
@ Black Imp per quanto mi riguarda evito di rispondere alle tue provocazioni, perchè altro non sono. Non si qualificano gli utenti (utonti) a secondo del sistema operativo che usano perchè, ti faccio un esempio limite, se fossi un figo bestiale e mi assemblassi in cantina un super hackintosh (sai che cosa è vero?) che caga in testa a tutti i sistemi attualmente riconosciuti come ufficiali, tu continueresti a definire il mio sistema "...veramente una boiata di interfaccia fatta per bloccare il più possibile l'utente in modo furbo da non rischiare di dover gestire troppe possibilità" |
| inviato il 31 Ottobre 2012 ore 11:02
C'e da dire che non sempre mille possibiltà sono meglio di 500 (ma questo discorso capisco sia soggettivo): se una determinata operazione la posso fre in 10 modi è un pregio o un difetto? ...per me non è così univoca la risposta (e il pannello di controllo di Windows non è un esempio di semplicità ed immediatezza). Per questo motivo dico che le andrebbe fatta qualche prova per vedere come un sistema funziona (se interessati ad acquistarlo, chiaramente). Sul discorso video, secondo me il "vantaggio" di un Mac è proprio nell'avere ua soluzione buona già compresa nel pacchetto (a proposito di costi). Non sarà un programma professionale, ma iMovie è secondo me ottimo per molte esigenze. Usando WIndows io non ho trovto una soluzione equivalente... |
| inviato il 31 Ottobre 2012 ore 11:12
@Pisolomau Che poi in effetti...esplora risorse ha generalmente sempre la colonna a sinistra con la struttura ad albero e a destra il contenuto della cartella selezionata. Puoi visualizzare tale contenuto a icone, dettagli, anteprime... In alto hai il percorso. Sul Finder hai una unica finestra con 4 possibili viste: icone, elenco, colonne e cover flow. In basso puoi visualizzare il percorso e cliccando l'icona sulla barra del titolo puoi vedere le cartele superiori. La struttura ad albero la otieni come detto nella vita elenco cliccando le freccette; col doppio clic invece entri fisicamente nella cartella e "perdi" il livello superiore. Ora dico...Windows non ha la vista a colonne ne cover flow ...è una mancanza? oppure semplicemente è una diversità? |
| inviato il 31 Ottobre 2012 ore 11:21
@Black Imp “ NO non c'è e te l'ho scritto precisamente perché so benissimo che chi vuole polemizzare si attacca a dettagli. ho parlato di struttura ad ALBERO non del miserrimo percorso corrente che puoi avere solo quando usi finder in modalità ricerca - alla faccia di chi mente dicendo che ha una interfaccia più intuitiva di windows -. Non è ... "quella cosa ma diversa" - già di per sè un assurdo logico - è semplicemnte una cosa in meno. quello che dici tu è il PATH non il TREE e ovviamente in Windows ci sono entrambi e non devi usare escamotage per tirarlo fuori - allucinante!-. „ E comuqnue a voler essere pignoli (pignoli...non polemici!) Tu hai parlato di Albero e non di Percorso e io ti ho spiegato come visualizzare ad Albero (ma evidentemente non hai provato nemmeno). Se avessi chiesto del Percorso ti avrei detto che puoi visualizzarlo sempre e non solo in ricerca (dove appare in automativo) in basso nella finestra. Esistono entrambe le cose in Windows ed in OSX anche se sono leggermente differenti ed in entrambi i casi puoi visualizzarli o meno... O vuoi sostenere ancora che non è così? |
| inviato il 31 Ottobre 2012 ore 11:31
@Giulyd guarda che io so come funziona il Finder  |
| inviato il 31 Ottobre 2012 ore 11:42
Sì certo...non ne dubitavo! ...rispondevo a te, riferendomi alla "sparata" che avevi citato! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |