RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuovo Sigma 105mm f1.4 DG HSM Art E-mount (ma anche Canon Nikon )


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Nuovo Sigma 105mm f1.4 DG HSM Art E-mount (ma anche Canon Nikon )





avatarsupporter
inviato il 26 Febbraio 2018 ore 0:28

Una lente che mi incuriosisce tantissimo.

Pensandoci bene, se la resa sarà quella che mi aspetto, potrebbe affiancare i miei 135L e 85L in quanto si discosterebbe da loro in maniera davvero significativa

user14103
avatar
inviato il 26 Febbraio 2018 ore 0:31

Perche a iso 50 arrivi a 1/4000? Azzo .. a scusa mi dimenticavo che la A9...

user14103
avatar
inviato il 26 Febbraio 2018 ore 0:43

E con la a9 ?
velocità dell'otturatore fino a 1/32.000

user14103
avatar
inviato il 26 Febbraio 2018 ore 0:47

E quella mi e rimasta:):)

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2018 ore 1:23

Ma poi vuoi mettere la soddisfazione di un nd da 253 € MrGreenMrGreenMrGreen
E in casi di emergenza lo puoi usare pure come piatto per mangiarci ! MrGreen
A parte le battute, ispira questo bestione... pure troppo

user92023
avatar
inviato il 26 Febbraio 2018 ore 2:01

@Korra. Scusami, ma non se ne può più del "che senso ha comprare un F. 1.4, se poi lo si chiude?" Basta, ti prego! guarda, perchè lo comprino gli altri poco mi cale. Se credi posso dirti perchè lo compro io: a) perche se Sigma (o chi per lei) fà un'ottica eccezionale, io la compro che sia 1.2, 1.4, 2.0, 2,8, o 4.0. Per me è uguale! b) perchè, per buona che sia, a F.2,8 andrà meglio che a F.1.2 (se una Porsche va a 120 km./h in seconda...beh io preferisco farla andare in sesta a 280 km./h ...gusti!). Che senso ha comprare un obiettivo eccezionale per poi castrarlo al diaframma peggiore? c) per avere entrambi gli occhi della modella a fuoco!!! d) perchè con un'ottica luminosa ho un mirino più luminoso; e) perchè l'autofocus lavorerà presumibilmente meglio; f) perchè se proprio sarò disperato (ma la vedo dura con i sensori che salgono di sensibilità a livelli stellari, per non parlare dei vetri stabilizzati!), in quel caso -e solo in quel caso- avrò la possibilità di "portare a casa" un'immagine. Ma forse io sono solo una "capra" del genere di Helmuth Newton o Oliviero Toscani che, ignorantissimi, si ostinavano a fare i loro miserabili "scattini" con i Sonnar 150/4.0 (Hasselblad), o 180/4.5 (Mamiya RB67)...forse NEPPURE a t.a.! Pensa cosa non avrebbero combinato se soltanto si fossero fatti dirozzare dai maestri, pardon Maestri, dei forum! A proposito, mi pare che anche il "nostro" Giuliano1955 si "ostini" a non trarre giovamento da siffatte lezioni: sfiorando l'apostasia, l'empietà, ed il sacrilegio continua a reiterare l'utilizzo -horribile dictu!- di ottiche F.2.8, 3.4, e -incredibile dictu!- persino 4.0!!! Deve aver stretto un patto con il Dr. Faust poichè, nonostante tutto ciò, continuano a riuscirgli sfuocati "commoventi", "da urlo", e/o "vaporosi"! Vattelapesca! Ciao. G.

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2018 ore 5:26

Seguo interessato

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2018 ore 6:58

A me è capitato di montare il 105 Nikon sulla mia reflex a una esposizione di Nikon dove facevano provare le lenti

Onestamente è grande ma non "imbarazzante".
Questo da veder così è imbarazzante invece. Se è così non mi sembra una scelta azzeccata, perché il Nikon a livello di correzione ottica è ottimo, non vedo perché si dovrebbe desiderare di più, soprattutto su una lente da ritratto.

Dover mettere una roba così su cavalletto... boh..
Va bene tutto ma mi sa che stanno proprio esagerando.


Il discorso filtri poi secondo me è importante, non mi sembra una lente da ritratto da studio (per quello visto che tipicamente si scatta chiuso molto meglio i 24-105 24-120 oppure i 70-200)

Se si fa ritratto ambientato al chiuso no problem, all'aperto il filtro fa comodo, pur avendo 32 ISO e 1/8000 di secondo di D810 D850, a maggior ragione in casa Canon che arriva a 50 ISO se non sbaglio

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2018 ore 7:55

Quei trabiccoli lì sono ottiche per uso specializzato, questo ha lo stesso uso dei 200 F 2, o dei 135 F 1,8, se ci vai a far paesaggi hai solo buttato via dei soldi.

Quella è roba da studio, in interni o esterni che sia è irrilevante, ma sempre studio resta, e dunque peso ed ingombro di ottiche e fotocamere è del tutto irrilevante, in quelle ottiche lì è la resa ottica che ha la priorità su tutto il resto.

E per fare ottiche buone, non solo in 35 mm, ma in tutti i formati, ci vogliono cerchi di copertura larghi, in 35 mm larghi come bicchieri, per non lavorare ai suoi bordi, sempre critici, ci vuole poi risoluzione e contrasto elevati, e ci vuole uniformità di qualità sul fotogramma, che richiede basso angolo d'incidenza della luce sul sensore.

Il tutto si traduce in tromboni larghi, lunghi e pieni di vetro, ossia grossi e pesanti.

Con quei trabiccoli lì non ci vai mica a fare Street.

Se con questa ottica la Sigma ha messo nel mirino il 105 F 1,4 Nikon, con buona probabilità costerà più o meno la metà ed andrà otticamente meglio e sarà costruito, meglio, molto meglio del 105 F 1,4 Nikon.

La Sigma ha già stracciato la Nikon sul 35 F 1,4, sul 24 F 1,4 e sull'85 F 1,4, le Sigma vanno di gran lunga meglio, sono costruite ESTREMAMENTE meglio e........ costano circa la metà!

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2018 ore 8:14

Scusa ma non sono d'accordo
Prendere un 105 1.4 esclusivamente per foto da studio son soldi buttati via


Inoltre l'ottica può anche andare meglio del Nikon, ma non è che possa fare chissà cosa visto che già il 105 è ottimo

Per me l'uso è esattamente quel che ci fa Marco Patti. Ritratto ambientato

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2018 ore 8:17

Ma con quel bestione, penso peserà non meno di 1,5 kg, credo che un uso molto dinamico non ce lo farai di sicuro.

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2018 ore 8:20

è quel che dico pure io.
Non ha senso fare una bestia così visto che per quanto mi riguarda non lo comprerei di certo per lasciarlo montato su un cavalletto fisso.
Viva il Nikon e i suoi "difetti"!

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2018 ore 8:52

Quotone per Gianni Sorriso

Un f 1,4 o anche più aperto si compra per una miriade di motivi ... ma non necessariamente per adoperarlo SEMPRE e COMUNQUE a tutta apertura.

avatarsupporter
inviato il 26 Febbraio 2018 ore 8:53

Oh ma se ognuno comprasse un obiettivo e lo usasse come cavolo gli pare no eh?

Posso comprarlo e metterlo sulla scrivania solo per guardarlo?
Posso?!

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2018 ore 8:54

Ci mancherebbe, con i tuoi soldi puoi farci quello che vuoi amico mio ...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me