RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Interessato al Canon 50 f/1.4 USM (anche usato)


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Interessato al Canon 50 f/1.4 USM (anche usato)





avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2018 ore 23:49

Clava6.... il 50 ex aveva un bello sfocato....purtroppo è uno degli obiettivi che più ha contribuito a creare la pessima fama dell'af sigma.

avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2018 ore 23:51

Porta pazienza Donagh, ma per me non si avvicina proprio per nulla............ su certi sfondi è molto più duro e nervoso.

Per me la quarta e la settima hanno lo sfondo inguardabile...solo la 5 per i miei gusti è buona...

avatarjunior
inviato il 19 Febbraio 2018 ore 23:54

Clava6.... il 50 ex aveva un bello sfocato....purtroppo è uno degli obiettivi che più ha contribuito a creare la pessima fama dell'af sigma

Allora a me deve essere andata maledettamente beneMrGreen
Su 10-20, 35ART , E 50 EX DG TAutti ok.
Mo mi gratto per scaramanziaMrGreen

avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2018 ore 23:56

MrGreenMrGreen... oddio!.... ne hai solo 1 a rischio.... gli altri sono stati solo vittime inconsapevoli...MrGreen

avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2018 ore 0:04

Considera che io ho 50 Art, 150-600 Sport, 20 Art, 8-16 e 18-200... neanche uno con problemi su 4 corpi macchina (100d, 70d, 5dmk2 e 5Ds)..... capisci che quando sento parlare di problemi af inevitabili di sigma su canon gli occhi al cielo mi vadano automaticamente...MrGreen

ps: però sul 50 ex avevo personalmente provato la cosa quando lo si confrontava proprio con il canon 1.4 (il canon era il mio, il sigma dell'utente del forum Davide Barillaro.... che poi l'ha venduto.... stanco di ciccare maf MrGreen)

avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2018 ore 0:13

50mm f/1.8 STM + contrastato - risolvente
50mm f/1.4 USM - contrastato + risolvente

Come sfocato vince l'1.4. come forma degli highlight fuorifuoco vince l'STM.

l'1.4 ha una resa più vintage e per esigenti, l'STM per il colpo d'occhio aggressivo nelle immagini a piccola dimensione.

l'1.2 li straccia tutti come resa complessiva, sfocato, contrasto, trasmissione, specie ai diaframmi aperti comparabili agli altri due, poi perde progressivamente come risolvenza perchè gli altri due diventano delle lame chiudendoli.

Il Sigma f/1.4 precedente l'art è una via di mezzo tra l'STM come contrasti e l'1.2 come sfocato e piacevolezza, gli manca quello stacco dallo sfondo che riesce a dare il Canon, un po' anche per via della focale effettiva inferiore, cosa che accade anche sul sigma art ma complessivamente al prezzo a cui lo danno è ottimo a patto di andare d'accordo con l'AF. Come risolvenza migliore del Canon 1.4 a diaframmi aperti pur avendo un contrasto migliore, ma non aggressivo come quello dell'STM.

L'art è l'art, preciso, uno sfocato morbido, ma manca di armonicità tra lo sfocato del piano anteriore e quello posteriore, è un po' asettico per mancanza di vignettatura e per quei contrasti morbidi che uno è abituato a vedere nei ritratti ambientati a diaframmi aperti di cui è capace il Canon L... l'art è una via di mezzo tra la nitidezza del canon 1.4 a diaframmi chiusi ed il contrasto dell'STM a diaframmi aperti, con uno sfocato più duro del Canon 1.2 e anche più duro del Sigma precedente, ma che comunque è piacevolmente morbido e con punti di luce gradevoli.

Tutte queste differenze però bisogna avere occhio per vederle, e onestamente se uno le vede ma non le reputa comunque così evidenti alla fine finisce per non apprezzarle, alla fine si può decidere che queste differenze sono ininfluenti oppure che sono indispensabili e decidere quale di queste rese preferisce, un po' come con i vini, che quando sei esperto ne riconosci uno buono anche se magari lo ritieni troppo costoso e nonostante i tuoi gusti virino verso altri sapori.

Il Canon 50mm f/1.0L? :'( mai provato uno ma prima o poi sarà mio.

I Planar o i Summicron non li voluti inserire perchè parliamo di AF.


Sulla questione esemplari marchi Zen ha detto una cosa interessante che qualche volta si da per scontata ma che proprio per questo può portare a confusione, la copia marcia, quella riuscita male, la copia sottotono che non va come ci si aspetta, non è quella difettosa che produce immagini inguardabili, quella lì non è altro che una copia difettosa, e nella foto postata da Zen si dovrebbe riconoscere subito, quella è la copia che ha un disallineamento delle lenti, che anche se è a fuoco ed è tarato ha le lenti interne che camminano e non proiettano la luce come dovrebbero, così come gli esemplari starati o con l'autofocus andato a donnine non sono esemplari marci o poco riusciti ma semplicemente esemplari difettosi. Gli esemplari poco riusciti, e marci sono quelli che ad occhio esperto presentano differenze con un altro esemplare riuscito meglio, ma che se portati a controllare risultano perfettamente riusciti, quello dipende dalla qualità del vetro usato, e intendo sia in termini di materia prima utilizzata e che in fase di lavorazione, ma quelle differenze non sono mai abissali, se il vostro obiettivo fa immagini che sembrano da buttare tranquilli che non è uno di quegli esemplari ma semplicemente è da far sistemare perchè qualcosa ha ceduto, o è nato male a livello meccanico e va sistemato.

Poi statisticamente con gli anni i canon 50mm f/1.4 si guastano molto, si disallineano e disassano ma soprattutto l'AF cede e va sostituito il motorino. Purtroppo è un problema noto che si verifica più che su altre ottiche, un po' come il problema del flat cable che dopo un tot di anni si guasta sull'EF-S 17-85mm o sul 24-105.

avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2018 ore 0:14

so di aver avuto una copia di 50 1.4 eccellente, ma di base la resa a 1.4 dovrebbe essere questa:















avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2018 ore 0:16

Sulla questione esemplari marchi Zen ha detto una cosa interessante che qualche volta si da per scontata ma che proprio per questo può portare a confusione, la copia marcia, quella riuscita male, la copia sottotono che non va come ci si aspetta, non è quella difettosa che produce immagini inguardabili, quella lì non è altro che una copia difettosa, e nella foto postata da Zen si dovrebbe riconoscere subito, quella è la copia che ha un disallineamento delle lenti, che anche se è a fuoco ed è tarato ha le lenti interne che camminano e non proiettano la luce come dovrebbero, così come gli esemplari starati o con l'autofocus andato a donnine non sono esemplari marci o poco riusciti ma semplicemente esemplari difettosi. Gli esemplari poco riusciti, e marci sono quelli che ad occhio esperto presentano differenze con un altro esemplare riuscito meglio, ma che se portati a controllare risultano perfettamente riusciti, quello dipende dalla qualità del vetro usato, e intendo sia in termini di materia prima utilizzata e che in fase di lavorazione, ma quelle differenze non sono mai abissali, se il vostro obiettivo fa immagini che sembrano da buttare tranquilli che non è uno di quegli esemplari ma semplicemente è da far sistemare perchè qualcosa ha ceduto, o è nato male a livello meccanico e va sistemato.





avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2018 ore 0:17

MrGreen Rigel ehmmm abbiamo metri di misura differenti allora ehm ehm MrGreen

avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2018 ore 0:29

Donagh.....si....credo proprio di si............. MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2018 ore 0:32

Comunque Zen le foto che hai postato sono abbastanza post prodotte, lo sfocato si è ammorbidito un po' per quello e un po' grazie al fatto che la luce in quelle foto è generalmente morbida e velata (a parte il primo piano, ma sotto una certa distanza di messa a fuoco non si vede la sovracorrezione su quasi nessuna ottica) nel primo esempio del cane sembra addirittura che sia stato applicato un filtro chiarezza negativo o una seconda sfocatura, forse è solo la nebbiolina che da questa sensazione ma non è certo una delle situazioni in cui emerge lo sfocato nervoso dell'1.4.

Lo sfocato è difficile da valutare tra più foto in condizioni diverse, perchè cambia a seconda della distanza di messa a fuoco e della distanza tra soggetto e sfondo, e non parlo di quantità ovviamente ma di qualità, il profilo di correzione per l'aberrazione sferica varia a seconda di quelle distanze e del diaframma, chiudendo il diaframma già di un terzo di stop diminuisce la caratteristica aberrazione sferica residua sul piano di fuoco e ne risente anche lo sfocato che tende a passare da un profilo sbilanciato (sovra o sotto corretto) ad un profilo neutro. Poi la luce influisce su quanto duri siano i contorni degli highlight. Insomma valutare due sfocati in un confronto non diretto è per certi versi più difficile che valutare la resa in nitidezza. (aggiungi i difetti ai bordi come la coma, l'astigmatismo e la vignettatura meccanica ed ecco che a seconda di cosa metti di sfocato ai bordi cambia tutto tra una foto e l'altra)

Inoltre su questo vorrei dissentire con te sul fatto che tra esemplari può cambiare la resa dello sfocato, se l'esemplare è uno di quelli non difettosi, cioè con qualche elemento disassato che può intervenire su un'errata correzione delle aberrazioni, allora il contributo dello sfocato è lo stesso per ogni ottica che possiede lo stesso schema. Il fatto che in alcune foto emerga una situazione più rosea ed in altre una situazione più drammatica dipende solo dalle condizioni di scatto di cui parlavo sopra.


avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2018 ore 0:37

Zen!!!.... si era detto "non lavorate"!!.........e non francobollo....MrGreen

l'art è una via di mezzo tra la nitidezza del canon 1.4 a diaframmi chiusi ed il contrasto dell'STM a diaframmi aperti, con uno sfocato più duro del Canon 1.2 e anche più duro del Sigma precedente,



Ma non esiste proprio questo!..... sennò ridefiniamo il significato di "duro", altrimenti non ci ritroveremo mai...


Completamente d'accordo, invece, su tutto il secondo post....

avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2018 ore 0:40

Comunque Zen le foto che hai postato sono abbastanza post prodotte


diciamo pure un bel pò post prodotte ;-)


Inoltre su questo vorrei dissentire con te sul fatto che tra esemplari può cambiare la resa dello sfocato, se l'esemplare è uno di quelli non difettosi, cioè con qualche elemento disassato che può intervenire su un'errata correzione delle aberrazioni, allora il contributo dello sfocato è lo stesso per ogni ottica che possiede lo stesso schema. Il fatto che in alcune foto emerga una situazione più rosea ed in altre una situazione più drammatica dipende solo dalle condizioni di scatto di cui parlavo sopra.


l'hai detto così chiaramente che non posso controbattere.
è proprio come dici.
il fatto è che quando arriva il personaggio di turno e dice che lo sfocato dell'1.4 è una merda, invece di far come te che spiega razionalmente il perchè e il per come di come funziona uno schema ottico ma soprattutto di come muta lo sfocato in relazione alla tipologia/distanza/luce riflessa e incidente, non ho tutto questo sbatti e abbrevio il discorso in... "la tua copia è marcia !!" MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2018 ore 0:45

Rigel la definizione di sfocato duro è:

Sfocato tipico di lente sovracorretta, con punti di luce fuorifuoco distribuiti in modo che l'intensità luminosa degli stessi sia esasperata alla sua circonferenza e meno al suo centro laddove il punto fuori fuoco sia dietro al piano di fuoco.


La definizione di sfocato morbido è:
Sfocato tipico di lente sottocorretta per l'aberrazione sferica dove i punti fuorifuoco dietro al soggetto presentano una distribuzione luminosa tale che il picco massimo di luce sia al centro del cerchio e vada progressivamente svanendo verso i bordi.


Quando un'ottica è sovracorretta come nel primo caso ha uno sfocato duro dietro al piano di fuoco e morbido davanti, quanto l'ottica è sottocorretta ha uno sfocato morbido dietro al piano di fuoco e duro davanti.
Poi c'è l'ottica neutra che ha una distribuzione uniforme dei piani di fuoco, idealmente parlando, perchè a seconda della distanza di messa a fuoco varia anche il profilo di correzione dell'aberrazione sferica.
Inoltre è un discorso che vale al centro del fotogramma in quanto ai bordi intervengono le aberrazioni di cui parlavo prima.

Il Sigma è ufficialmente più sottocorretto del Canon L e lo si riconosce dallo sfocato più duro davanti al piano di messa a fuoco rispetto al canon, eppure nell'insieme trovo più piacevole lo sfocato del canon per una migliore distribuzione di quei due piani sfocati.

non ho tutto questo sbatti e abbrevio il discorso in... "la tua copia è marcia !!"

MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2018 ore 0:56

Quindi, in soldoni, in quali di queste immagini lo sfocato è duro oppure morbido?


















Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me