RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Battery grip originale o compatibile?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Battery grip originale o compatibile?





avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2018 ore 10:13

Banjo911
può darsi che sia come dici tu, però ti assicuro che questi oggetti, originali e non, sono terribilmente simili e il sospetto che escano dalla stessa fabbrica è tremendamente forte.
Nikon, come tutti i grandi marchi, non produce in proprio moltissime parti ed accessori (paraluce, comandi a distanza, BG, carica batterie, batterie, ecc.). Sono tutti prodotti di terzi che costano pochissimo, semplici.
Quello che voglio sperare è che quelli marchiati come originali siano testati e verificati con maggior cura, hanno anche imballi migliori e libretti di istruzione più ben fatti. la differenza è forse lì..... mettiamoci altri 10 euro va...! Così fanno 20 di costoMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2018 ore 10:17

Io cmq di compatibili in magnesio non li ho mai vistiConfuso

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2018 ore 10:20

www.ebay.it/itm/Magnesium-Alloy-Vertical-Battery-Grip-Holder-for-Nikon

il primo a caso..... 29 euro

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2018 ore 10:28

Giancarlo ho capito.. Siamo entrambe un poco
incaxxati con Nikon per i prezzi che ha. Anche io dico che certi prezz hanno dell'assurdo. Non stanno in piedi certe giustificazioni anche dal camera service italiano Nikon. Cattive esperienze anche io.

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2018 ore 10:34

Grazie Giancarlo, davvero io li avevo sempre avuti in plastica...ci sono anche x d500 850 ecc?
Mco plus x la d850 è in plastica giusto?

avatarjunior
inviato il 11 Marzo 2018 ore 10:35

Scusate faccio una domanda che in parte esula da questo post. Ho un originale Canon Bg e 16 per Canon 7D Mark II ho distrutto l'adattatore delle pile AAA, volevo acquistarlo ma Canon vende solo il battery grip completo! Avete qualche suggerimento in merito?

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2018 ore 10:37

Grazie Giancarlo, davvero io li avevo sempre avuti in plastica...ci sono anche x d500 850 ecc?
Mco plus x la d850 è in plastica giusto?


onestamente non saprei aiutarti.... ma su ebay se digiti "battery grip magnesium D850" (o D500) e fai la ricerca su tutto il mondo è facile verificare se c'è.

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2018 ore 11:12

Ci sarà norellanna un sacco di gente,o quasi tutti che lo avranno iscatolato nuovo quell'adattatore chiedi pure qui sul forum io l'ho venduto insieme al gryp mai usato...il compatibile l'ho buttato visto il costo delle compatibili lp-e6 che ti consiglio!

Grazie cmq gian carlo F!

avatarjunior
inviato il 11 Marzo 2018 ore 11:19

Io mi sono giá copiosamente espresso e la penso esattamente come Giancarlo.
In merito ai maggiori costi che Nikon potrebbe sostenere per gli oggetti originali, posso essere d'accordo per quelli soggetti a difficile e lunga progettazione, competizione tecnologica, etc (lenti, sensori, macchine fotografiche, flash, etc), ma il BG, puro contenitore/replicatore di comandi conformato al culetto delle macchine fotografiche, NON penso proprio rientri tra questi e credo invece che Nikon “spalmi” su di essi, ma anche sui CB ed altro ancora, i costi di marketing, progettazione e sviluppo degli altri articoli citati, oltre a dei ricarichi da paura che sono il vero fastidio di tutta la questione.
Ho un amico che ha un'azienda che fà cromature: tra gli altri oggetti, croma le targhette di una notissima casa di moda.
Ha quindi contatti diretti con i produttori di alcuni oggetti di questa casa di moda e mi ha detto che l'unico spartiacque tra un prezzo finale al dettaglio di poche decine di Euro o di diverse migliaia di Euro é l'applicazione di quella targhetta col nome del brand... ma questa é moda e tutto é giustificato.
In fotografia la moda, in questo senso, non dovrebbe esistere, dovrebbe esistere solo molta più sostanza, ma finché a montare un pezzo non originale verranno i mal di pancia a molti, Nikon continuerá ad abbracciare e sposare la filosofia commerciale dell'alta moda per gli accessori che acquista da terzi a 4 soldi. ;-)

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2018 ore 11:28

ma finché a montare un pezzo non originale verranno i mal di pancia a molti, Nikon continuerá ad abbracciare e sposare la filosofia commerciale dell'alta moda per gli accessori che acquista da terzi a 4 soldi. ;-)


Non sempre è così, ci sono stati diversi casi in cui l'alimentazione ha permesso o no di scattare delle foto. Io la vedo molto grave come cosa. Preclude ogni altra, che poi non è il mio o il tuo caso per carità, ma esiste. Addirittura incompatibilità tra batterie per le D500 con BG Meike, alcuni li hanno avuti, altri no. Oltre al magnesio, bisogna vedere anche com e l'elettronica di bordo (camera) gestisce l'elettronica del BG. Voi sapete se è la stessa di quella dei BG originali? No, perché il BG, se lo sapet, non è solo il "contenitore" delle pile, ma ha anch'esso elettronica di bordo. Chi e quant'altro, io li ho smontati una volta per pulirli e ho trovato tutto questo, parlo dell'MB-D10 che era quello vecchio delle D300/D700. Un'altra cosa che secondo me faranno in futuro, sia Canon sia Nikon, è quella di abbattere la compatibilità sulla catena alimentazione tra roba originale e non. E Canon che è più conservativa di Nikon lo fa già con il firmware delle lenti.

avatarjunior
inviato il 11 Marzo 2018 ore 11:53

Banjo, in questo hai assolutamente ragione, so bene anch'io che ci sono stati casi di BG con problemi e che i BG contengono anch'essi un minimo di circuiteria, l'ho anche scritto qualche post fa, ma non si puó certo parlare di componentistica a livello dei processori Expeed o dei sensori retroilluminati; si tratta per lo piú di replicazione di parte dei comandi e di commutazione di alimentazione, insomma, davvero poca roba.
Non mi stupirei se, negli originali, la parte di elettronica più consistente e costosa fosse proprio quella legata all'abbattimento di compatibilitá...MrGreen
Il fatto é che, anche in quei casi, dopo pochi mesi i “copioni” centrano il bersaglio e poi hai voglia a frenare l'emorragia di vendite...
Se scelgo una macchina Nikon la scelgo non solo in base al prezzo, ma anche in rapporto alle caratteristiche tecniche, qualitative, etc. che la rendono quasi unica e certamente non clonabile, a costi di un quinto o un sesto, rispetto all'originale; insomma, pago tanto ma pago la sostanza.
Nel caso di molti accessori (non tutti, lo so) non é cosí, altrimenti non ci sarebbe tutta questa necessitá di “difendere” i propri prodotti con chip e firmware per limitare la concorrenza.
Se me lo potessi sempre permettere, spenderei piú volentieri 2.500/3.000 Euro per una lente originale Nikon, con la certezza di avere (in genere) le migliori prestazioni ottiche e, quanto meno, una MAF che dialoga con gli stessi algoritmi della macchina, che non i 440 Euro del BG o, PEGGIO, i 400 Euro del CB!
Ecco, proprio sul loro CB, in particolare, mi piacerebbe fare una chiacchieratina con un tecnico Nikon, con il loro CB ed uno di concorrenza aperti sul banco...Confuso

avatarjunior
inviato il 11 Marzo 2018 ore 12:06

Un'altra cosa che secondo me faranno in futuro, sia Canon sia Nikon, è quella di abbattere la compatibilità sulla catena alimentazione tra roba originale e non. E Canon che è più conservativa di Nikon lo fa già con il firmware delle lenti.

Non so se parliamo della stessa cosa, ma, per quel che so io, nemmeno Nikon rilascia i propri algoritmi della MAF automatica ai produttori di lenti di concorrenza.
Alla fine, infatti, a fronte di un costo delle lenti di terzi nettamente piú conveniente, si deve spesso “sopportare” di effettare una taratura MAF con le varie console e di avere un risultato ottico leggermente inferiore, e questo é lo scotto, legittimo, che si paga per risparmiare sulle lenti; ovvio che un professionista difficilmente fará la stessa scelta, ma sará invece disposto a pagare il 70/100% in piú per avere comunque il massimo della qualitá, ma perché precluderci questa scelta?
Il fatto é che non sempre esistono sistemi per bloccare la compatibilitá e Nikon, ma anche Canon, Fuji, Sony, etc, sa bene che ogni categoria di macchine ha regole commerciali che viaggiano per strade proprie.
Se per macchine di un certo livello il target é quello dei professionisti, sotto ad un certo prezzo ci si inizia a rivolgere a sfere sempre piú ampie di semplici appassionati che con la macchina NON ci lavorano e che sono meno disposti a spendere sempre somme molto elevate di denaro per lenti ed accessori originali, senza averne poi un rientro economico; togliere questa possibilitá potrebbe portare quindi a due conseguenze distinte: da un lato, vincolando il cliente ad acquistare unicamente lenti ed accessori con il proprio marchio, si potrebbero incrementare le vendite di pezzi originali in quelle categorie di macchine che, da sempre, sono destinate in modo quasi esclusivo ai professionisti, ma dall'altro lato rischierebbero di far crollare le vendite di apparecchi fotografici di tutte le altre categorie.
Tu compreresti mai, per puro hobby, una macchina di una qualsiasi marca sapendo che non avrai alcuna possibilitá di acquisto al di fuori del loro marchio?
Io no, magari i professionisti o alcuni appassionati benestanti, si, ma il protezionismo ha sempre portato effetti prevalentemente negativi e questo, i CEO di Nikon Canon & Co., dovrebbero saperlo bene.

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2018 ore 12:18

Concordo con Riky, l'avere più opzioni è fondamentale.
Un esempio su tutti: la Pentax K1 sulla carta e non solo è una eccellente macchina, costa anche "poco" se rapportata a cosa offre. Io però non la prendo in considerazione perchè sono in pochi ad offrire ottiche con quell'attacco.

avatarjunior
inviato il 11 Marzo 2018 ore 12:26

Gian Carlo F: il mio attuale "cinese" è in magnesio pure lui...


Ecco, manco più l'attenuante del magnesio a giustificare parte della differenza di prezzo dell'originale! Sorriso

avatarjunior
inviato il 11 Marzo 2018 ore 12:39

Giancarlo, pero' permettimi, un BG che costa 32 euro non si puo' paragonare a uno che “dovrebbe” costarne 200 e che costa 400.
Se no facciamo lo stesso discorso che qualcuno faceva di la' tempo fa quando usci' il 180/400 F4(x1.4), dove si diveva cha a Nikon produrlo sara' costato si e no 1500 euro e tutto il resto era guadagno. Le cose non stanno cosi'. La verita' sta' nel mezzo. Sempre.


Vero.
Peró il costo di un obiettivo, che, certamente, puó avere un costo primo o anche un costo industriale di poche centinaia di Euro, non si può ridurre al semplice costo del vetro, del silicio, dell'alluminio e della plastica che ci “vanno dentro”.
In questo caso ci sono costi enormi di progettazione e sviluppo, oltre a quelli della pubblicitá ed aziendali, anche solo per quel “quid” di qualitá in piú che lo distingue da un pezzo non originale che magari costa la metá ma che non soddisferebbe i professionisti.
Un oggetto relativamene semplice come un BG, uguale a sé stesso ormai da molti anni, o come un CB (li mortacci di sto CB! Ogni volta che lo scrivo mi prende un attacco di gastrite! Ed uno, piú grosso, di orchite...), non ha assolutamente gli stessi costi di progettazione e sviluppo di prodotti come obiettivi o sensori, sono oggetti estremamente semplici che svolgono funzioni ancor più semplici.
Il loro costo finale al dettaglio, quindi, non puó e non deve discostarsi molto da quello industriale, perché su di esso non ricade la stessa mole di investimenti che l'azienda ha fatto per altri articoli piú sofisticati.
Un BG originale per una macchina da poche centinaia di Euro costa infatti la metá, o meno, di uno creato per macchine da diverse migliaia di Euro ma alla fine non sono molto diversi tra loro e questo dimostra che le aziende, alcune, hanno semplicemente “agganciato” i prezzi di alcuni accessori a quello della macchina a cui son destinati.
Una cosa assolutamente senza senso!

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me