RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon 7d Mk iii...







avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2018 ore 17:23

Mars4ever
Cerco di chiarire. Un obiettivo per apsc, come il 24 EFs, è più piccolo del 24L. Se chiudi tutti e due gli obiettivi allo stesso diaframma, il diametro del foro dell' EFs sarà più piccolo di quello dell'obiettivo per il formato pieno. Ne deduco che se usi il 24L su apsc, la diffrazione comincerà a notarsi a diaframmi più chiusi che usando il 24 EFs.
Così mi sembra di capire anche dall'articolo del link di Giobol.

avatarsupporter
inviato il 21 Ottobre 2018 ore 22:26

Ma sai che credo che la dimensione del buco sia la stessa.. Confuso

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2018 ore 22:48

io non credo. avevo una medio formato, a pellicola, e, il suo obiettivo normale, arrivava a f32. Mentre il Sigma 30 mm, per apsc, arrivava a chiudere solo a f16.
Se qualcuno potesse togliere ogni dubbio....

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2018 ore 23:23

Per me 30 mpxl su aps-c sono veramente tantissimi. Secondo me dovrebbero mantenere i 20 mpxl attuali e migliorare drasticamente le prestazioni del sensore. Oggi con una densità similare ci sono altri marchi che fanno grandi cose sia in termini di gamma dinamica infinitamente superiore che in termini di "pulizia" ISO anche se da questo punto di vista miracoli non ne ha fatti nessuno negli ultimi anni. Per una aps-c siffatta ci sono dei buoni margini di miglioramento.
Con 20 mpxl potrebbero anche "osare" i 20 fps che poi servano o meno sarà l'utilizzatore a decidere quanti usarne e come. Passando da 20 a 30 mpxl significherebbe "mangiarsi" tutti gli eventuali vantaggi del progresso tecnologico.
La gara ai mpxl non sempre porta a vantaggi.

La 7d markII ha la stessa densità di una 5dsR e secondo me siamo al limite. Devono migliorare tutto il resto e lasciare intatta la risoluzione.

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2018 ore 23:43

Antonio, a 20 fps con lo specchio, non riesci nemmeno a vedere quello che stai fotografando, se sei a pieni frame per secondo. Per non parlare del limiti di ribaltamento dello stesso che sulla 1DXII sono gia' al limite a 16.

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2018 ore 1:04

Antonio, a 20 fps con lo specchio, non riesci nemmeno a vedere quello che stai fotografando, se sei a pieni frame per secondo. Per non parlare del limiti di ribaltamento dello stesso che sulla 1DXII sono gia' al limite a 16.


Ho detto 20 per estremizzare. Secondo me gli aspetti da migliorare sono diversi e l'unico che non cambierei è proprio quello legato alla risoluzione

avatarjunior
inviato il 22 Ottobre 2018 ore 1:43

Miki.1 semplicemente hai preso un gran abbaglio! MrGreen ;-)
La differenza costruttiva degli obiettivi è solo per il campo coperto prima di diaframmare, ma la pupilla d'entrata è sempre la stessa! 24 mm f/4 rimane tutta la vita sempre pari a una lente singola teorica da 6 mm di diametro.

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2018 ore 8:03

Mars4ever.
Non sono ancora convinto.
Il valore f-stop èun rapporto quindi a parità di valore cambia la misura reale.
Mi piacerebbe leggere una spiegazione logica che confermi o smentisca questa mia supposizione.

avatarjunior
inviato il 22 Ottobre 2018 ore 9:04

Miki.1

È il rapporto tra lunghezza focale della lente e il diametro della pupila di entrata. Nessuna di queste 2 quantità ha nulla a che fare con la dimesione di sensore o piccssel (o con la costante di gravitazione universale o qualsiasi altra cosa).

Se questo non ti basta, non c'è logica che tenga! ;-)

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2018 ore 9:33

Uli66
Non sto parlando di dimensioni dei pixel.
È solo un dubbio che mi è sorto osservando obiettivi per mf, FF e apsc.

user92023
avatar
inviato il 22 Ottobre 2018 ore 12:59

Come dice Uly! Ma perche' la gente deve sempre complicare le cose semplici? U.C.A.S.: Ufficio Complicazione Affari Semplici! Ciao. G.

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2018 ore 13:13


Per me 30 mpxl su aps-c sono veramente tantissimi. Secondo me dovrebbero mantenere i 20 mpxl attuali e migliorare drasticamente le prestazioni del sensore. Oggi con una densità similare ci sono altri marchi che fanno grandi cose sia in termini di gamma dinamica infinitamente superiore che in termini di "pulizia" ISO anche se da questo punto di vista miracoli non ne ha fatti nessuno negli ultimi anni. Per una aps-c siffatta ci sono dei buoni margini di miglioramento.
Con 20 mpxl potrebbero anche "osare" i 20 fps che poi servano o meno sarà l'utilizzatore a decidere quanti usarne e come. Passando da 20 a 30 mpxl significherebbe "mangiarsi" tutti gli eventuali vantaggi del progresso tecnologico.
La gara ai mpxl non sempre porta a vantaggi.

La 7d markII ha la stessa densità di una 5dsR e secondo me siamo al limite. Devono migliorare tutto il resto e lasciare intatta la risoluzione.

Considera, tuttavia, l'aspetto di marketing:

- numero di pixel maggiore -> miglioria concretizzabile numericamente e immediatamente visibile
- medesimo numero di pixel e migliorie a sensibilità iso elevate -> differenze osservabili solo ingrandendo al 100% il file, e possibili critiche per "aver riciclato il sensore", senza aver introdotto nulla di nuovo. Anche perché, come già osservato, difficilmente il salto sarebbe significativo.

Ecco perché, pur se in modo risibile, sulla 1dx mark II hanno aumentato anche il numero di pixel, rispetto alla 1dx: esisteva chi riteneva sufficienti 18.1 megapixel, avrebbe preferito una miglioramento della resa a sensibilità iso elevate.

user92023
avatar
inviato il 22 Ottobre 2018 ore 13:16

Come e' vero, Hbd!!. Ciao. G.

avatarjunior
inviato il 22 Ottobre 2018 ore 13:19

Uli66
Non sto parlando di dimensioni dei pixel.
È solo un dubbio che mi è sorto osservando obiettivi per mf, FF e apsc.


E nemmeno io! e nemmeno parlavo di costante di gravitazione universale: parlavo solo di lunghezza focale e di diametro della pupilla che rapportare tra loro danno l'apertura ;-)

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2018 ore 13:24

Ragazzi ricordiamo che se ho 30 mpx con lo stesso livello di rumore di un sensore a 20 mpx, posso sempre ridimensionare a 20 e ridurre il disturbo....
Ergo....non è detto che non sia buona cosa un aumento della risoluzione

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me