user117231 | inviato il 10 Ottobre 2017 ore 17:34
Assolutamente si. Ma sorge una domanda lecita. Perchè spendere cifre significative per comprare una buona fotocamera, e poi accontentarsi di averne il minimo sindacale ? Tanto vale comprare la più economica sul mercato... sapendo che a sfornare JPG sono tutte capaci allo stesso modo. |
| inviato il 10 Ottobre 2017 ore 17:38
@Alex, scrivi la parola minchiate troppo spesso. E non va bene.... Ho letto tutto e bene e come ti ha consigliato qualcuno: dovresti leggere meglio anche tu. La mia non era una accusa ha quello che hai scritto:era una considerazione che, ti piaccia o no, sento sempre più spesso. Ci sono in giro centinaia di pseudo fotografi che fanno corsi dove la prima cosa che dicono è: "scattate in raw, così potete recuperare eventuali errori. " E questo non va bene! Scatto in raw anche io ma spesso utilizzo il jpeg perché me ne sbatto di andare a recuperare la texture della foglia lontana 10 metri dal soggetto perché a monitor, al 100%, non la vedo. Come, probabilmente, me ne fregherei se fossi a bordo campo a San Siro e dovessi mandare 100 foto della partita ai media due minuti dopo che è terminata. Se ho fatto le cose per bene i jpeg non vanno bene, ma benissimo. E questo non vuol dire che non sappia usare un sw di post produzione o non conosca le potenzialità del raw. |
| inviato il 10 Ottobre 2017 ore 17:40
Lordcasco io firmo ! |
| inviato il 10 Ottobre 2017 ore 17:41
“ Perchè spendere cifre significative per comprare una buona fotocamera, e poi accontentarsi di averne il minimo sindacale ? Tanto vale comprare la più economica sul mercato... sapendo che a sfornare JPG sono tutte capaci allo stesso modo „ Bè, non direi, proprio. Un file di una 6D è molto diverso da quello di una 1DX, primo per il bilanciamento del bianco e per una serie di altri fattori che determinano la differenza. Poi infine il risultato in jpg è una delle tante caratteristiche di una sitema fotografico. Poco sopra qualcuno, non ricordo chi, ha scritto che nel super bike fanno jpg per favorire la diffusione immediata, così come nel calcio, come nelle olimpiadi e nello sport in generale, per tutta una serie di motivi si predilige il JPG. Ebbene non mi sembra di vedere D5000, o 700D...quindi in generale non è proprio vero. Poi nel mondo dell'amatorialità non tutti spendono cifre "significative". @Paolo, ti invio lo stampato, una volta firmato lo facciamo vidimare dal Notaio   Ciao LC |
user117231 | inviato il 10 Ottobre 2017 ore 18:01
Era ovviamente una estremizzazione del concetto. Comunque... manda il foglio che lo firmo anche io. Mandami una copia in RAW. |
| inviato il 10 Ottobre 2017 ore 18:07
mi sembra giusto...copia ORIGINALE ! |
| inviato il 10 Ottobre 2017 ore 18:08
Giusto per capire quali siano i miei limiti nella PP, voi come avreste lavorato questa foto se fosse stata un Raw e non un jpeg come in realtà è? www.juzaphoto.com/me.php?pg=220880&l=it |
user64117 | inviato il 10 Ottobre 2017 ore 18:35
Avevo perso la voglia di continuare la discussione perché con qualcuno diventa difficile non alterarsi. Ma per fortuna esistono persone come Lordcasco...che ha messo tutti d'accordo. Incuriosito dagli estremisti del Raw che manco sotto tortura potrebbero capirmi ho cercato io di capire loro e ho ripreso pc e riaperto dopo tanto tempo lightroom, ho importato un bel file raw, anzi raf , e ho iniziato a giocarci...luci, ombre, chiarezza, saturazione, contrasto, etc. Come mi avete insegnato e come sapevo, postprodurre il file raw permette di creare immagini molto diverse dai jpg della macchina. Bene. Ma a me serve? Nel 90% dei casi credo proprio di no... Io le mie foto le guardo al cell, ipad, notebook marcio da 15" e nel fotolibro annuale che stampo. Se son jpg o raw superpostprodotti nemmeno me ne accorgo. Posso però ammettere che qualche foto di paesaggio inizierò a scattarla in raw, così ste maledette ombre me le mangio P.s. non venite a dirmi che i jpg di una compatta sono uguali a jpg di una reflex perché non è così. Sono passato da G15 a Fuji XT1...tutta un'altra storia |
| inviato il 10 Ottobre 2017 ore 18:38
fuji ha secondo me degli ottimi jpg meglio di canon e nikon... olympus e sony non conosco ma sony non mi sembrano di quel livello |
user117231 | inviato il 10 Ottobre 2017 ore 20:13
“ Giusto per capire quali siano i miei limiti nella PP, voi come avreste lavorato questa foto se fosse stata un Raw e non un jpeg come in realtà è? „ ">www.juzaphoto.com/me.php?pg=220880&l=it „ Passami il RAF Fuji. Lasciami mezz'ora di tempo. Poi verifichiamo le differenze tra il JPG che ti ha restituito la XT20 e quello che avrò tirato fuori io dal RAF. Ovviamente anche e sopratutto guardando alcuni CROP al 100%. |
| inviato il 10 Ottobre 2017 ore 20:22
Molto volentieri, Felix. Ti chiedo solo la cortesia di aspettare al massimo domani sera, stasera non so se riesco. Poi però mi fai vedere una stampa al 100% dell'intera immagine |
user117231 | inviato il 10 Ottobre 2017 ore 20:23
Anche... |
user21096 | inviato il 10 Ottobre 2017 ore 20:31
“ @Alex, scrivi la parola minchiate troppo spesso. E non va bene.... „ @Illele hai ragione, ma ca zz ate viene censurato. Qui purtroppo non si capisce, ma giuro che non ce l'ho con nessuno. Sono d'accordissimo con te per quanto riguarda i corsi (presunti tali) su PS ecc... dove convincono tutti che una cacca possa diventare oro. Per fortuna molti sanno che non è affatto così (e lo si vede in giro) . Se passi il RAF, mi piacerebbe vederlo. |
user117231 | inviato il 10 Ottobre 2017 ore 20:35
Illele, guarda che si fa sul serio. Cortesemente carica il RAF in DropBox, il miglior sistema per condividere file grandi e pesanti... e pubblica qui il link alla cartella che lo contiene. Scommetto che dopo l'esperimento, avrai cambiato idea sui file JPG, anche se qui si tratta di un JPG Fuji. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |