JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Penso che la prenderò proprio. Ma prima la voglio sentire in mano, rigirarmela un poco Morgana. Dove l'hai presa, con cosa attaccato, e quanto l'hai pagata?
io l'ho presa su Amazon, costava 680 € , adesso ho appena guardato 667 (il prezzo è sceso di poco). Fabio mi sembra l'ha presa ancora a meno in un altro negozio (solodigitali mi sembra? non ricordo) sui 580, ma io ho preferito spendere un pelo di più e avere tutte le garanzie Amazon in caso di guasti e rotture. L'ho presa con il kit 18-55 visto che non avevo altri obiettivi e mi andava benissimo così, è uno degli obiettivi più leggeri in commercio (forse c'è anche il kit 18-135 mm ma non sono sicura, in ogni modo per me era precluso per il peso). Presto (tipo a natale) prenderò il 10-18, poi penso di fermarmi, non ho esigenze in merito di teleobbiettivi :P
Devi assolutamente provarla in mano, io ho fatto così... Ho telefonato a tutti i trony, euronics, mediaworld, unieuro della mia città e città limitrofe fino a quando non ne ho trovato uno che l'avesse ahaha e non è stato facile visto che era uscita da poco e nessuno ancora sapeva che esistesse! Alla fine l'ho trovata e l'ho provata, è stato amore a prima vista/tocco. E se ce l'hanno, fatti mettere in mano anche la 5500/5600 o la 3300/3400 della nikon. Pesano uguale ma sentirai la differenza!!! Nikon diciamo sembra più professionale (plastica più dura, maggiore sensazione di solidità, che detta così suona male, cioè una reflex dovrebbe essere così ahaha però se cerchi leggerezza no! quindi diciamo che canon è riuscita nel suo intento), la canon sembra invece una macchina giocattolo, sembra "vuota" dentro, ti meravigli che ci siano circuiti e sensore. Ti viene da chiederti "ma davvero funziona? mi state a piglià per il ciulo!"
@fabio: tu che ce l'hai già da un po', volevo chiederti una cosa, se è possibile impostare la macchina così ma forse chiedo troppo! io spesso scatto in priorità di apertura, perchè essendo di fretta mi torna meglio, ho il controllo sull'apertura e la macchina mi decide i tempi (tanto non fotografo mai niente di veloce o in movimento), ho impostato iso automatiche per velocizzare il tutto, impostando come valore massimo 6400 visto che la macchina si comporta ancora egregiamente a quel valore. Ora il problema è che quando sono in ambienti veramente bui, essendo in AV, la macchina a volte mi decide tempi un po' troppo lenti, in cui rischio di fare mosso (tipo 1/10 o un 1/20) non c'è modo di settare un tempo minino in AV sotto il quale la macchina non può scendere? Per ora sono riuscita ad ovviare il problema impostando la compensazione dell'esposizione di -2/3 quindi la macchina mi sceglie tempo più veloci, ma non so se c'è un modo migliore, illuminami! Altrimenti andare in priorità di tempi, tanto al buio cmq mi tiene il diaframma aperto al massimo, che mi consigli? non riesco mai a fare foto con aperture minori di f4 o 5.6 che sono i limiti del mio obiettivo a 18 e 55 mm.
in quelle situazioni dovresti disporre o di obiettivi più luminosi (e pesanti) o della possibilità di scattare ad iso più elevati, altrimenti rimane solo l'opzione flash o cavalletto (quest'ultimo utile solo se parliamo di fotografare soggetti immobili o per meglio dire...oggetti, monumenti o panorami)
certo quello lo immaginavo! ma anche sottoesponendo di qualche stop? :P le foto sottoesposte non mi spaventano ahaha nel senso, preferisco una foto sottoesposta che mossa se devo propriodecidere :) il flash proprio non lo digerisco, perchè mi ammazza tutte le luci e le ombre del luogo... il cavalletto è un problema a seconda di dove scatti (ambienti angusti, senza superfici piane, mi sono trovata in torri e campanili dove a malapena si riusciva a fare la scale senza cadere, fuguriamoci piantare un cavalletto!)
allora vai in esposizione manuale. imposti il tempo minimo per non fare la foto mossa e vedi con il diaframma di quanto puoi o vuoi sottoesporre. ovviamente il discorso è un po' ...sperimentale, nel senso che poi in post devi vedere quale grado di sottoesposizione con relativo recupero, ti consente il sensore. imparato il valore massimo di stop di sottoesposizione è fatta.
...e se proprio non vuoi/puoi usare nessun sostegno stabile accessorio come un cavalletto o un monopiede, puoi provare con diverse tecniche di impugnatura, come appoggiare i gomiti sul busto, sostenere la macchina con la spalla, appoggiarti ad una parete, ecc...usando la tecnica "zen" per la respirazione! Queste tecniche ovviamente non equivalgono alla stabilità un cavalletto, però aiutano parecchio con i tempi bassi.
In rete ci sono tanti articoli/video sull'argomento, te ne indico due a caso per spiegare cosa intendo:
“ Io ho il Pixi Evo e ancora non mi si è smontato Cool Col piffero, però, che lo piazzo sul ciglio di un precipizio. „
Anche il mio era "Evo" (avendo una 70D, per forza)...non si trattava proprio di un "ciglio", era un muretto bello largo e se sti "treppiedini da tavolo" non li usi sui muretti...dove li usi?
Volevo usare il Pixi per avere una composizione migliore, tenere in bolla la macchina e alzare i tempi per avere un effetto migliore sull'acqua del Danubio (avevo anche i filtri ND con me che non ho potuto usare). Infatti poi la foto non è venuta come volevo io...'tacci sua!
Scusate, leggo solo ora. Sono uscito di casa alle 05:00 per andare a cercare i cervi in una "nuova" vallata poco frequentata: 0 fotografi, 0 escursionisti; ho incontrato solo un atleta che si stava preparando x qualche gara di corsa in salita (quando l'ho visto correre a circa 1700mt. di altitudine, mi sono vergognato moltissimo...) I cervi li ho sentiti da molto vicino, ma non sono riuscito a vederli/fotografarli dentro il fitto bosco...pazienza. Comunque oggi è stato il "capriolo day", che mi ha raddrizzato la giornata PS: sto coso funziona meglio del mantello di Harry Potter Chiudo OT
@Morgana...non ho mai cercato se c'è l'impostazione che limita i tempi, ma non credo. Ma, a questo punto, scatta in M. Imposti il tempo minimo sotto il quale non vuoi scendere, ed imposti ISO auto (con il limite a 6400 ISO) e hai anche la possibilità di regolare il diaframma. Al massimo, fai 4-5 tentativi per ogni scatto poi, a casa, guardi con calma quale ti sembra il migliore. Io sono contrario a lasciare decidere troppe funzioni alla macchina. Se vuoi arrivare ad ottenere certi risultati, devi imparare a regolare la reflex e a gestire ogni situazione...vedrai che col tempo non ti serviranno nemmeno più certe funzioni PS: con un buon cavalletto, se scatti in interni, con i tempi puoi spingerti anche a 1, 2...5 secondi, così tieni valori ISO bassi
user67391
inviato il 23 Settembre 2017 ore 18:28
Fabio, ma non è che quando esci, ti prendono per un terrorista o magari qualche cacciatore ti impallina?
No, cerco di muovermi in aree protette...lontano dai sentieri più battuti. Nel Parco del Ticino, nei boschi in prossimità del fiume, è vietata la caccia Anche ora, che ho iniziato ad esplorare qualche vallata in montagna, cerco di farlo sempre in aree protette o, dove è consentita solo la caccia di contenimento che deve sottostare a controlli più severi e viene fatta solo in determinati periodi dell'anno (e spesso nemmeno tutti gli anni).
@fabio: proverollo!!! tempo al tempo ahaha per ora cerco di concentrarmi su composizione che sono ancora piuttosto schiappa! mi sento ancora acerba per provare in manuale :P
sai per caso se c'è lo scatto silenzioso? ho spippolato ma non l'ho trovato. Oggi ero in un posto dove "non si potevano fare foto" ma il guardiano era lontano, e se non fosse stato per il click click qualche fotina avrei potuto portarla a casa. avevo il cell e ho guardato online ma ho trovato il tutorial per una XXD canon e diceva di andare a drive, modalità di scatto, ma a parte singolo, multiplo, ritardato, non l'ho visto.
Si, c'è lo scatto silenzioso, ma fa ugualmente rumore... Sul monitor LCD lo trovi nella prima fila in basso, il terzo tasto partendo da SX. Premi "Q", selezioni quel pulsante e ti compare una finestra con tutte le modalità di scatto. Puoi selezionare una delle 2 icone con la lettera "S" posta a destra dell'icona: - scatto singolo "Silenzioso" - raffica "Silenziosa"
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!