| inviato il 23 Agosto 2017 ore 12:26
Non mi sembra che della parte video se ne sia ancora parlato troppo, forse ci saranno altre novità... |
user44306 | inviato il 23 Agosto 2017 ore 12:27
La stabilizzazione sul sensore logora chi non ce l'ha!!! Se Panasonic in base al profilo della lente riesce a capire se una immagine è fuorifuoco dalla parte frontale rispetto alla parte posteriore del corretto asse di fuoco, figuriamoci se in base al profilo delle lenti non si può applicare una stabilizzazione personalizzata per ogni lente! |
| inviato il 23 Agosto 2017 ore 12:30
“ Cioè dai? Ma a che serve? „ Infatti non avendo nikon si può rispondere solo così.... è uno dei tasti che uso di più.... “ Nikon continua a sostenere che lavora peggio rispetto alla stabilizzazione della lente, e ogni lente richiede una stabilizzazione con parametri diversi dalle altre.. „ questo anche è verissimo e gli ultimi stabilizzatori ottici vanno meglio degli ultimi stabilizzatori sul sensore.... |
| inviato il 23 Agosto 2017 ore 12:31
Manca solo da sapere che af avrà in live view. Il grosso tallone di d'achille della progenitrice... |
| inviato il 23 Agosto 2017 ore 12:34
Mizzica 3800€, beato chi l'avrà, io mi tengo la mia cara e amata D750, navigo sicuro per i prossimi anni. |
| inviato il 23 Agosto 2017 ore 12:34
"questo anche è verissimo e gli ultimi stabilizzatori ottici vanno meglio degli ultimi stabilizzatori sul sensore.... " In foto forse. Ma in video è impossibile per un'ottica correggere il roll (sull'asse dell'ottica) |
user44306 | inviato il 23 Agosto 2017 ore 12:36
@Blade sono curioso! Io ho usato solo la D750 ed in passato la D610 (comunque "prestate" per singoli eventi) che hanno il pulsante OK al centro del D-pad come trovo più logico. Nella D810 quale è la funzione differente rispetto al pulsante centrale del D-pad? Ps non sono ironico sono davvero curioso perché non sono attaccato ad un singolo marchio e amo capire tutti i segreti dell'utilizzo delle varie camere, anche se non ne possiedo direttamente una. |
| inviato il 23 Agosto 2017 ore 12:44
Speriamo solo che la forte concorrenza di Nikon con la D850 e Sony con la futura A7III R o non R obblighino Canon a darsi una svegliata lato corpi. La 5dIV è certamente una gran macchina, ma rispetto alla D850 sulla carta dovrebbe costare almeno 500-600 € di meno. O tirano fuori qualcosa di serio al prossimo giro, oppure devono abbassare il listino. Unica magra consolazione è che probabilmente ci saranno molti cambi brand e i mercatini riempiendosi di materiale canon vedranno abbassarsi le quotazioni di alcuni prodotti Canon. |
user44306 | inviato il 23 Agosto 2017 ore 12:46
Zen facciamo foto col nostro equipaggiamento ma molti di noi siamo anche Nerd appassionati di attrezzatura e/o soggetti a GAS o LBA!!! Io di mio amo informarmi un po' su tutti i marchi proprio per piacere nello strumento tecnologico. @Lugtanci attento che Mo Nikon ti sente e aumenta il prezzo subito |
| inviato il 23 Agosto 2017 ore 12:48
Allora, molte funzioni per evitare di fare Caz... tipo la formattazione, o l'upgrade del firmware le confermi solo con OK! il tasto centrale del multiselettore non funziona, poi nella modalità LV attiva e disattiva la simulazione dell'esposizione, come se premi il tasto PV, molto più comodo per non sprecare il tasto PV a tale funzione e riprogramarlo, e per finire nella modalità play puoi, OK più tasto centrale multiselettore inviare direttamente il file via rete, wireless o ethernet dipende cosa hai configurato, ok più multiselettore in alto passi da una memoria all'altra, ok + multiselettore in basso puoi assegnare al volo i dati IPTC che hai preregistrato, e infine ok multiselettore destra puoi editare il raw o il jpeg, questo lo uso tantissimo, apro il raw regolo PC WB ecc ecc e quando sono soddisfatto replico i parametri in macchina e scatto in quel modo, usando NXD mi trovo file subito pronti... ecco su D750 è uguale con qualche differenza, su D850 credo sarà proprio uguale a D5 ... quindi dire non serve capisci che equivale a non conoscere la macchina ;-) |
| inviato il 23 Agosto 2017 ore 12:49
Interessantissimo, finalmente qualcosa che forse si avvicina alla Canon 5DsR, vedremo che sensore monta.... |
| inviato il 23 Agosto 2017 ore 12:50
“ e alla fine non sposterà di una virgola nulla.come la a9 „ come no? molti utenti 1Dx II hanno fatto il salto, sai quante virgole ha spostato?   |
| inviato il 23 Agosto 2017 ore 12:53
Io di sicuro non mi sono bagnato... ...però da quando ho letto staking in camera ho le mutande appiccicose... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |