| inviato il 21 Agosto 2017 ore 18:38
dicevo cacca non vacca... che i raw aperti cosi come sono con lightroom e photoshop hanno una resa fiacca (a dir poco penosa) ma mettendo i profili colore cobalt 3.2 qua disponibili su yuza fatti da Raamiel rende bene come colori... |
| inviato il 21 Agosto 2017 ore 18:40
 lightroom profilo adobe sopra cobalt 3.2 sotto devo ammettere che sui verdi punto debole dalla mk3 spesso.. questa rende meglio |
| inviato il 21 Agosto 2017 ore 19:03
“ A chi usa la 5d3 chiedo: cosa ti manca della 5d4 che ti annoia veramente? „ Così al volo ti direi wifi (superfluo, certamente, ma molto comodo) e schermo touch. Oltre ovviamente a quel zinzinin di qualità in più del sensore (ma nel mio caso confesso essere meno importante dei punti sopra). |
| inviato il 21 Agosto 2017 ore 19:44
@ Donagh: posso scriverti in pvt e provare a sfruttarti svergognatamente??? @ Maxpet: ho avuto la 5D3 per quasi 4 anni, come forse ti ho già scritto. Se riesci ad arrivare alla IV, prendila! Sul lato sensore il miglioramento è stato enorme, ma oltre a quello ci sono stati tantissimi ulteriori passi in avanti. Cose che cmq sulla 5D3 almeno a me davano fastidio (il limite del minimo tempo dell'otturatore ad un ridicolo 1/250, ora lo puoi settare quanto vuoi, la mancanza della compensazione dell'esposizione in M e iso auto, ora c'è e in certe situazioni è utilissima, etc etc) |
| inviato il 21 Agosto 2017 ore 19:46
“ infatti adoro i ThinkPad perchè hanno ancora il clitoridino rosso! „ Fratello di clitoridino rosso, poi ti mando la storia di come fu inventato, è commovente. |
| inviato il 21 Agosto 2017 ore 20:16
ok TED scrivi pure |
| inviato il 21 Agosto 2017 ore 20:58
ragazzi ma cosa accidenti c'entra il pad touch dei portatili con un pad come quello di nikon o can 6d con 8 contatti precisi - o 4 più mix di coppie - ? qui si sembra di stare in quei mondi surreali come quelli che scopriva Aladar dei Mezil o come in Yellow Submarine - il film -. "ah io non amo il cambio sequenziale con le leve al volante perché... preferisco le lavatrici a caricamento verticale"... :D |
| inviato il 21 Agosto 2017 ore 21:45
Circa la posizione del multicontroller delle 6d/6d mark II, vi è anche da considerare che consente una buona raggiunbilità qualora si utilizzi un battery grip, per lo scatto in verticale. Altrettanto non si può dire per il multicontroller presente su tutte le 5d, tanto che sul battery grip ne hanno dovuto aggiungere un altro (solo sulle mark III e mark IV), e su 1dx e 1dx mark II vi sono due multicontroller. La seccatura principale, sulla 6d, è che ci si può muovere solo orizzontalmente o verticalmente per selezionare i punti af, dato che se si preme il multicontroller lungo una delle diagonali viene attivata la selezione automatica dei punti af. Immagino che tale limitazione sia stata eliminata con la 6d mark II. |
| inviato il 21 Agosto 2017 ore 21:50
Riepilogando in Canon la serie 6d è la reflex FF dei poveracci che non sanno fotografare avvicinandosi al FF, la 5d la FF degli abbienti e professionisti...mentre nella stesa fascia di prezzo al lancio della 6d, la d750 Nikon sta nella fascia pro dei poveracci, la d810 nei pro benestanti... esistono dunque differenze di considerazione dei propri utenti e di posizionamento di mercato. Ho interpretato male le vostre considerazioni sopra lette? |
| inviato il 21 Agosto 2017 ore 21:52
Esattamente così |
| inviato il 21 Agosto 2017 ore 21:58
Grazie Donagh, lo farò allora. PS: cmq delle due foto mi piace sicuramente di più la prima. Troppo "pompata" la seconda per i miei gusti. |
| inviato il 21 Agosto 2017 ore 22:09
“ "ah io non amo il cambio sequenziale con le leve al volante perché... preferisco le lavatrici a caricamento verticale".. „ Discorsi molto frequenti qui, soprattutto nei thread sulla 6D II Comunque 8 posizioni, più quella di riposo, per me significano questo :
 Magari! |
| inviato il 21 Agosto 2017 ore 23:22
ahh ted ma se la prima sembra malata ehm,,, cmq proverai all uso pratico i profili... sui rossi non ce storia! |
| inviato il 21 Agosto 2017 ore 23:28
Activision? :D |
| inviato il 21 Agosto 2017 ore 23:45
“ La seccatura principale, sulla 6d, è che ci si può muovere solo orizzontalmente o verticalmente per selezionare i punti af, dato che se si preme il multicontroller lungo una delle diagonali viene attivata la selezione automatica dei punti af. Immagino che tale limitazione sia stata eliminata con la 6d mark II. „ beh questa sì che è una cosa fastidiosa ma è una scelta di canon non dipendente intrinsecamente dal pad. si potrebbe programmare allo stesso modo il clitoridedellagioia edit: ho scaricato il manuale. a pag 137 sembra che la selezione avvenga nelle 8 direzioni. dubito comunque che non sia configurabile anche quello della 6d |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |