| inviato il 06 Luglio 2017 ore 23:34
Nella pratica, queste differenze di risolvenza sono comunque insignificanti Vero! Ma se è vero (come è vero) quel che affermi tu caro Dario è altrettanto vero che la spaventosa differenza di prezzo rende l'1,2 un ... non so come definirlo ... cesso epocale forse? Al netto (ma forse sarebbe meglio dire: alla faccia ...) della ... non so come definirla ... magia forse? |
| inviato il 06 Luglio 2017 ore 23:35
Poi il suo è pure stabilizzato... se lo farà pagare il doppio del Sigma. E così se lo tengono loro! |
| inviato il 06 Luglio 2017 ore 23:47
Tipica sindrome da nuovo modello: il solo annuncio di un nuovo modello, determina una drastica riduzione di prestazioni del vecchio. E le foto stupende che quest'ultimo faceva fino al giorno prima, rivelano improvvisamente difetti inaccettabili. Il mio 1.2 II, rimarra' a far compagnia al 50 1.2 per lo stile che hanno questi due obiettivi. Maggior risolvenza? Per fare test, immagino, perche' per fotografare non ne vedo la necessita' Francamente non mi sembra che qualcuno stia affermando che il vecchio modello valga poco (a parte forse me che sono sempre un pochino più critico degli altri rispetto all'85/1,2) ragione per cui le foto stupende che i fotografi ci fanno, eh già ... le fotografie le fanno i fotografi (per il tramite dei propri obiettivi chiaramente) mica gli obiettivi, continueranno a essere stupende anche dopo ma ripeto: lo saranno perché sono stati bravi i fotografi nel farle e non perché l'obiettivo si sia sostituito loro ! A proposito: la maggiore risolvenza non serve per i test, o almeno non solo per i test , oggi come sempre serve per aiutare i fotografi a fare fotografie migliori ... o quantomeno certamente più nitide. |
| inviato il 06 Luglio 2017 ore 23:51
In pratica anche loro dissero la stessa cosa, che al centro va meglio l'1.2 e ai bordi meglio l'1.8. Ma quando hai provato e testato diversi esemplari infatti è difficile che ci si sbagli se i test sono fatti bene e li si sa guardare. Poi sono pure differenze che non stravolgono la vita è vero. Però siamo comunque su un altro livello rispetto a chessò... il 50L Eh certo che siamo su un altro livello caro Michele, ma lo siamo anche e soprattutto perché il 50 L è un obiettivo semplicemente inqualificabile! A parte la magia è ovvio |
| inviato il 06 Luglio 2017 ore 23:54
@Perbo, si chiaro che di 85 ne puoi avere più di uno (Sony su attacco E ha 300 cinquantini MrGreen), però mi sembra strano che mantengano 2 ottiche L sulla focale 85 (ovvio che nessuno li picchia nel caso). Non vedo perché dovrebbe essere strano ... non è forse vero che nella focale 400 mm per esempio di ottiche L ne tengono contemporaneamente tre a catalogo? |
| inviato il 07 Luglio 2017 ore 0:01
Non volevo irritare gli appassionati di gossip sulle anticipazioni delle novita', che non a caso si chiamano rumors... Osservavo solo (un po' divertito, l'ammetto), il fenomeno delle tenzoni cavalleresche che partono....al primo rumor di una novita', che ha quella risolvenza assolutamente indispensabile, ma che fino a prima del rumor rimaneva nel silenzio (pun intended) :-). E c'e' la contrada dell1.2, che ha giurato morte a quella dell'1.8 ed entrambe brucerebbero quella del Sigma.... Seguo divertito. PS. Io faccio parte della contrada del 85 1.2 II. |
| inviato il 07 Luglio 2017 ore 1:01
con che fantino corre. |
| inviato il 07 Luglio 2017 ore 1:23
Quando uno se li può permettere tende a puntare sugli originali. |
| inviato il 07 Luglio 2017 ore 1:48
Tutti parlano di 85L e se fosse il completamento per la serie "oro"? |
| inviato il 07 Luglio 2017 ore 8:03
@Paolo che consideri l'85 L ii "un cesso epocale" ed il 50 L "un obiettivo inqualificabile" lo vai ripetendo, in salse più o meno diverse, praticamente in ogni discussione che sfiora in qualche modo queste due lenti. Ti faccio sommessamente notare, che la tua è un'opinione piuttosto minoritaria, sia in questo forum che a livello planetario, soprattutto per quanto concerne l'85 L ii. Quest'ultimo è utilizzato da fior di ritrattisti in tutto il mondo, dei quali evidentemente hai una scarsa considerazione, visto che ritieni che, senza accorgersene, utilizzino un cesso epocale come obiettivo per i loro ritratti. |
| inviato il 07 Luglio 2017 ore 8:06
Io non vedo l'ora che esca questo così 85 f 1.2 si troverà in vendita a 800 euro.. |
| inviato il 07 Luglio 2017 ore 8:08
Se esce di produzione, più che ad 800 euro, direi che si assesterà sugli 8.000... |
| inviato il 07 Luglio 2017 ore 9:50
""Non vedo perché dovrebbe essere strano ... non è forse vero che nella focale 400 mm per esempio di ottiche L ne tengono contemporaneamente tre a catalogo?"" Beh ma sono 3 obiettivi profondamente diversi.. Molto probabilmente anche questi 2 85mm avranno differenze tangibili ma credo che almeno come costi, pesi e dimensioni non avranno delle differenze abissali.. |
user92023 | inviato il 07 Luglio 2017 ore 12:09
@Alby. Consentimi di non essere d'accordo. Da quando e' uscita questa nuova generazione di ottiche massimamente performanti (in realta' semplicemente particolarmente TELECENTRICHE), abbiamo visto un'impressionante escalation di dimensioni, pesi e costi (Zeiss Otus, Sigma Art, ecc.). Controprova: quando Canon ha voluto ristabilire le distanze nel comparto 35 mm. (L mk. II), e ci e' ben riuscita, ha forse realizzato un manufatto piccolo? Leggero? Economico? @Dario & Paolo. In questo genere di giudizi, e' necessario chiarire (e soprattutto ACCETTARE) i parametri di giudizio (altrui ). A me pare di capire che Paolo esprime valutazioni (personali, discutibili, condivisibili, ecc.) che tengono conto della dicotomia prezzo/prestazioni (prestazioni che, ancora una volta, uno puo' apprezzare di piu' o di meno). In questo suo rating, Paolo non mi pare tanto solo e/o in minoranza: basta leggere quanto Carnethan e Rockwell (giusto per citare i primi due che mi vengono in mente) scrivono in merito. Quanto ai professionisti famosi (seguo su f.b. Gastel, per dire), e' noto che questi adoperano "quello che costa cchiu", tanto mica pagano loro! Ce n'e' uno molto noto (devo fare il nome?) che reclamizza la Leica Monochrome, ma adopera Canon reflex... Bah! Detto questo, e concludo, personalmente ho il Canon 85/1.2 L II, ed intendo AFFIANCARGLI il Sigma ART. Idem nel comparto 135. Ciao a tutti. G. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |