JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Il gimbal lo abbiamo usato come sostituzione del carrello solo per riprese in movimento, forse sarebbe corretto dire usato come una steady più che un carrello.
Non vedo il senso di usare un gimbal per riprese statiche che vengono nettamente meglio con un banale cavalletto da 50euro e una testa mobile buona da 30euro...
I gimbal per le mirrorless partono dai 700euro ..quelli per l reflex sopra i 1200, come saprete vanno in base al peso.
PS. Questo è uno dei cortometraggi girati con a6000
Le lenti usate sono quasi tutte manuali, tranne il kit 16 50 che oggi non userei mai
Lenti usate Sony 16 50 oss kit (scena bar iniziale - scena sparo) CCTV 35mm 1.7 (scena fast food) TAKUMAR 50mm 1.8 (scena finale auto)
Non volevo dire statiche da cavalletto, intendo riprese a mano libera di soggetti per lo più fermi... In un matrimonio gli sposi mica stanno sempre fermi
Ho solo paura del peso.... Sono abituato a riprese di qualche minuto, non di qualche ora....
Piu che le vibrazioni (ho obiettivi stabilizzati) mi piace il fatto che l'immagine è sempre perfettamente orizzontale, a mano libera non hai questa capacità..
In più non so se appoggiarlo per terra con un mini tripode quando non lo uso e se lasciarlo al collo... È scomodo in entrambi i casi
Avete dimenticato che, sul discorso dei pochi iso sfruttabili sulla GH5, basta utilizzare ottiche lumino ed il problema è risolto ;)....Ho lavorato senza problemi con la GH4 ed il metabones.
ciao a tutti, sono un fotografo e mi sto affacciando al video. piccole riprese a matrimoni, video aziendali (hotel, etc..) sono indeciso tra gh5 o a7s II.
ho tutte lenti canon e una fuji x100T. su cosa dovrei puntare? a parità di focale e diaframma e tutto, la profondità di campo delle due cambia molto?
avrei bisogno di una mirrorless che mi duri almeno qualche anno e se possibile sfruttare le ottiche che già possiedo.
Le m43 non hanno il doppio della pdc, la pdc dipende dall'obiettivo ed è sempre uguale sui vari formati. Tutti i sensori croppati rispetto al ff, hanno un angolo di campo ridotto.
La pdc è la medesima a parità di focale.
Una cosa è confrontare un 25 1.8 con un 50 1.8, altra il 50 1.8 su m43 e ff. In base l cosa vuoi fare è meglio il m43 o il ff
Si, questo è vero, come è vero che se si usasse come base il 6cmx6cm che non useresti il 50 come standard ma l'80mm, chi ha fatto la domanda vuole avere un'idea a spanne, secondo me. Aggiungo che per esempio per i matrimoni una m43 non è male proprio per la pdc che ti permette di avere sposo e sposa a fuoco anche se non sono nello stesso piano e avere uno sfondo sfocato. Il "massimo" dello sfocato è da MF in su, se proprio si vuole chiosare.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!