user81826 | inviato il 24 Maggio 2017 ore 22:39
1/80 su una focale equivalente di 135mm mi sembra molto ottinistico come media, sicuramente chi ha le mani molto ferme qualche scatto lo porta a casa, però la stragrande maggioranza... Io ho letto di 1/250s spesso affidabile o talvolta anche 1/500s. Se si riuscisse già con 1/125s ad avere quasi tutte le foto Senza mosso non sarebbe un problema, 1/500s invece è davvero impegnativo. |
user81826 | inviato il 24 Maggio 2017 ore 22:53
L'avevo visto Mattek, purtroppo però non riesco a farne una casistica, molte recensioni online dicono altro e l'unica è provare. Anche uno con le mani tremila ti se si appoggia bene e si concentra in una situazione statica riesce a portare a casa lo scatto, però bisogna vedere dj media quante se ne buttano via e quante no. Ho usato un 80-200 Nikon ultimamente e considerando l'enorme sbilanciamento sia di peso che di raggio sul corpo Fuji (ma in generale), ho avuto molte difficoltà a portare a casa scatti senza mosso ad 1/500s e 200mm (300 eq.)ma anche ad 1/1000s |
| inviato il 24 Maggio 2017 ore 23:00
C'è da dire che lo scatto che ho postato era su sensore da 16mp, mentre le.nuove sono 24 , quindi le.difficolta' sarebbero maggiori. Comunque per un utilizzo in esterno non ho mai avuto particolari problemi di mosso, raramente ho fatto uso del monopiede! |
user100872 | inviato il 25 Maggio 2017 ore 7:10
Mi sa che aspetterò questo 80 macro di prossima uscita per prendere una decisione ... |
| inviato il 25 Maggio 2017 ore 7:20
Ma il 50 f2 non lo considera nessuno? In effetti ha un costo spropositato |
| inviato il 25 Maggio 2017 ore 7:40
Deve essere ottimo il 50 ma per me, personalmente, è una focale né carne né pesce. Utilizzabile in interni ma solo f2 (a quel punto uso il 35 1.4) e in esterno un po' corto. Come ottica deve essere comunque ottima, anche se bruttina, soprattutto su t2! |
user81826 | inviato il 25 Maggio 2017 ore 8:51
Il 50 f/2 l'ho io. Ho venduto il 35 f/2 ed ho preso questo; non mi trovavo con il 35 che lo vedevo sempre un po' troppo corto ed ora il 50 lo utilizzo allo stesso modo in cui usavo il 35. Per te Gioga ogni ottica sul mercato sembra avere un costo spropositato ed invece sono questi i prezzi. D'altronde questo 50 costa poco più del nuovo Samyang 50, ha uno stop e mezzo di luminosità in meno ma è tropicalizzato, costruzione eccellente e con AF, senza contare la maggiore uniformità di pezzi di casa Fuji rispetto a Samyang. |
| inviato il 25 Maggio 2017 ore 9:30
Mi sa che pensa che ha un costo spropositato paragonando il 50 fujicron con i 50ini canikon... È non ha tutti i torti se si guarda soltanto lunghezza focale e apertura. |
| inviato il 25 Maggio 2017 ore 9:48
Esatto. In canon esiste il 50stm f 1.8 che costa NUOVO 100euro. E per un uso amatoriale, come nel mio caso, va egregiamente. Ripeto 100euro. In fuji la qualità non la discuto, ma per scelta di marchio non esistono lenti economiche, se non il 18 o il 27. Ovvio che se lo si paragona con i canon serie L il fuji sembra economico... Io ragiono in termini di hobby, non faccio foto per lavoro e quindi volontariamente dedico un budget limitato. Adesso per motivi di video ho venduto fuji (che rimpiango) per prendere una Sony a6000 Nel mondo SONY esiste il tris sigma 19 30 e 60 che è ultra low cost. Ovvio esteticamente e come materiali sono delle porcherie.... |
user81826 | inviato il 25 Maggio 2017 ore 13:15
Il 50ino Canon l'ho già avuto e ti assicuro che non c'entra nulla con il 50 Fuji, sia a livello ottico che come AF che come costruzione. Di solito sono gli amatori a spendere di più negli hobby perché è puro piacere e non ne fanno un rendiconto. Un conto comunque è dire "per me costa troppo" o "non ho voglia di spenderci tutti quei soldi", un conto è dire "ha un costo spropositato" o simili. Oggettivamente non costa troppo, è in linea con il mercato ed è appena uscito, probabilmente tra un po' lo si troverà a 50 euro in meno. I vari sigma 19/30/60 sono super economici e con ottimo rapporto qualità/prezzo (molto alto), hai fatto bene a passare a quelli se ti interessavano ma i prezzi non sono paragonabili. Ultimamente, se cercate lenti economiche manuali per Fuji sono, sono usciti i Meike che costano meno dei Samyang. Poi speriamo sempre che Sigma entri nel mercato Fuji - x. |
| inviato il 25 Maggio 2017 ore 13:19
Anche perché le fa già per Sony apsc non capisco cosa ci? voglia! |
| inviato il 25 Maggio 2017 ore 14:24
“ Ma il 50 f2 non lo considera nessuno? In effetti ha un costo spropositato „ Ciao! In realtà dopo l'acquisto del 23/2 ho considerato con attenzione il 50/2; probabilmente l'avrei comprato, poi un amico mi ha venduto un 56/1.2 perfetto e non ho resistito al fascino del f/1.2.....  Ma se non avessi avuto questa opportunità di usato immacolato al giusto prezzo son sicuro che avrei comprato il 50 f/2. Che tra l'altro colleziona review entusiastiche una dopo l'altra!! Sul costo è difficile fare affermazioni, perchè ognuno ha la sua "sensibilità" su questo argomento, in funzione di gusti e necessità fotografiche. Personalmente un obiettivo della qualità del 50 f/2 Fuji, tropicalizzato, con quelle prestazioni, con la qualità costruttiva eccelsa di Fuji, lo giudico economico. Ho avuto in passato importanti corredi Leica M con ottiche di livello, (tra cui 50 f/1 Noctilux 2° serie e 75/1.4 Summilux) e vi posso assicurare che la qualità costruttiva di Fuji ha ben poco da invidiare a Leica; ma il prezzo è una piccola frazione di quello !! Poi certo, anch'io ho avuto il 50/1.4 Canon, costava un po' meno del 50 f/2 Fuji, ma la qualità costruttiva.....come paragonare una Ferrari California a una Golf GTI. La Golf costa meno, sì però.....vogliamo parlarne davvero ??  Ilmarsigliese |
| inviato il 25 Maggio 2017 ore 14:34
io quando avevo la ex2, alla fine avevo tenuto solo il 18mm + 55mm takumar anche perche ero ossessionato dalla portabilità e compattezza del corredo il 27 venduto dopo poche settimane perche lo reputo una focale inutile (per me) ho un amico che dopo aver provato quasi tutte le lenti fuji, adesso su xpro2 usa SOLO il 23 f2 il 18 ha notevole distorsione e la qualità non è sempre top, ma cmq bella lente piccola e leggera il 56 da voi più volte citato, l'ho avuto in mano (dal suddetto amico) ed è troppo ingombrante e pesante su xe2 |
| inviato il 25 Maggio 2017 ore 14:34
leggendo le vostre recensioni mi fate venire voglia di tornare a fuji SOLO per provare il 90mm  |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |