user120016 | inviato il 26 Maggio 2017 ore 20:46
Grazie Giovanni. Mi sembrava il minimo presentare qualche risultato dopo avervi ammorbato! |
user120016 | inviato il 26 Maggio 2017 ore 20:48
Tony... mai buttar via la roba analogica. Anche solo a scopo lomografico ma un rullino conservato bene dà sempre risultati! |
user120016 | inviato il 26 Maggio 2017 ore 20:54
Grazie Paolo. In effetti sono Ektachrome ed ha fatto specie anche a me il fatto di sviluppare in C41. In effetti il suo protocollo di sviluppo sarebbe dovuto essere il processo E-6 ma un vecchio fotografo delle mie parti (molto esperto e molto preparato) mi ha suggerito di provare il C41 con alcune varianti e così ho fatto... effettivamente anche a me piace molto lo scatto 4 e condivido il pensiero che uno stop di sovraesposizione (anche 1,3) probabilmente mi avrebbe dato risultati migliori... ma ancora ho diverse lastre! Grazie anche a te per l'attenzione ed i consigli di cui farò tesoro! |
| inviato il 27 Maggio 2017 ore 11:40
Lo scatto 4 è spettacolare, tenuto conto che viene fuori da una lastra "appena scaduta"... La testardaggine alle volte premia, complimenti! |
| inviato il 27 Maggio 2017 ore 13:57
eh eh ... appena scaduta ... questa mi piace proprio e allora, per una volta, viva il politically correct! |
| inviato il 27 Maggio 2017 ore 14:09
un vecchio fotografo delle mie parti (molto esperto e molto preparato) mi ha suggerito di provare il C41 con alcune varianti e così ho fatto... ciao Domenico, in effetti non capivo se avessi sbagliato la sigla o avessi effettivamente adoperato il C41, francamente non riuscivo a capire perché, pur sapendo che per ottenere degli effetti creativi in qualche caso si usava sviluppare le diapositive in C41 piuttosto che in E6, sapevo anche che in questo modo si ottenevano delle variazioni cromatiche che invece qui non mi sembrava di vedere per cui i casi erano due: o avevi sbagliato a scrivere oppure avevi apportato delle varianti, a me onestamente ignote, che ti avevano aiutato a non ottenere dei colori eccessivamente falsati. Ma se quelli sono i risultati credo proprio che, chiaramente con l'unica accortezza di una esposizione più mirata, si possano ottenere comunque dei risultati mooolto interessanti anche in presenza di lastre ... come dire ... appena scadute ... per usare l'azzeccato eufemismo coniato all'uopo da ADexu. |
user120016 | inviato il 27 Maggio 2017 ore 17:46
“ La testardaggine alle volte premia, complimenti! „ Ed in quella sono primatista nazionale, mondiale ed olimpionico! Grazie per l'attenzione! |
user120016 | inviato il 27 Maggio 2017 ore 17:50
“ Ma se quelli sono i risultati credo proprio che, chiaramente con l'unica accortezza di una esposizione più mirata, si possano ottenere comunque dei risultati mooolto interessanti anche in presenza di lastre ... come dire ... appena scadute ... „ Grazie Paolo! In effetti da questi primi esperimenti ho capito due cose: - per il colore, a parte sovraesporre ancora di uno stop devo cercare qualche altra variante al processo di sviluppo - per il BW credo che ci siamo abbastanza, ma anche qui devo sovraesporre per tirar fuori altro dettaglio dalle ombre. A presto per i prossimi test! |
| inviato il 27 Maggio 2017 ore 22:12
E di stampare non se ne parla! E che te ne frega di stampare Tony ... per prima cosa impressioni delle diapositive, poi le proietti come Dio comanda ... e vedrai che alla fine il problema l'hai risolto come meglio non potresti! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |