RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

sony: i migliori sensori solo per noi.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » sony: i migliori sensori solo per noi.





avatarsenior
inviato il 19 Marzo 2017 ore 22:46

@Perbo
L'articolo è del 2013 perchè è in italiano e in linguaggio non tecnico accessibile a tutti.
E quelle non sono "ottiche" ma sono lenti (variabili, ma sempre lenti) che possono trovare una loro collocazione in un qualsiasi treno ottico e si stanno ingrandendo!!!
Questo in inglese è addirittura del 2011 e già allora Olympus, Samsung e Sony avevano cominciato a depositare brevetti... poi lo sappiamo tutti che chi deposita dei brevetti spesso lo fa per bloccare la concorrenza:
petapixel.com/2011/11/19/are-liquid-lenses-the-next-big-thing-in-photo

avatarsenior
inviato il 19 Marzo 2017 ore 22:56

si ingrandiranno anche, ma dubito riusciranno presto (o mai) a diventare grandi come quelle che vengono montate in un'ottica per mirrorless o reflex full frame.

avatarsenior
inviato il 19 Marzo 2017 ore 23:57

Sai io nel 1984 quando comprai il mio primo PC con un disco fisso (erano ben 10 mega) non avrei mai immaginato che oggi avrei potuto rispondere a @Perbo da casa in poltrona senza cavo di rete con un vecchio portatile di quasi 5 anni sulle ginocchia che però è più potente ed ha più memoria di un 4341 IBM che nel 1984 costava centinaia di milioni ed era grande come un miniappartamento tanto che ci si poteva camminare dentro... Cool

avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2017 ore 0:06

Sai io nel 1984 quando comprai il mio primo PC con un disco fisso (erano ben 10 mega) non avrei mai immaginato che oggi avrei potuto rispondere a @Perbo da casa in poltrona senza cavo di rete con un vecchio portatile di quasi 5 anni sulle ginocchia che è più potente ed ha più memoria di un 4341 IBM che nel 1984 costava centinaia di milioni ed era grande come un miniappartamento tanto che ci si poteva camminare dentro...


male, bigstefano :)
un conto è la miniaturizzazione della tecnologia, un altro è la fisica: se delle lenti utilizzano il menisco per mettere a fuoco, molto difficilmente potranno diventare grandi.
Funzioneranno con i cellulari (lo fanno già) ma con sensori più grandi ci vorrà un sacco di tempo, sempre che sia possibile farlo.

avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2017 ore 7:52

Le foto si fanno con il cellulare...

...e se non avete la moglie o la fidanzata, sempre con il cellulare vi potete collegare a certi siti che...

Comunque a me non sembra la stessa cosa.

MrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2017 ore 8:57

Sono migliori i sensori sony? E il resto? Le ottiche? E soprattutto le foto...


Di ottiche ce ne sono fino a quando sei stufo, dai Sony/Zeiss, Zeiss Batis, Loxia, Touit, Sony GM e tutte le lenti del sistema A. Per le foto uno con manico scatta anche con il cellulare.

Ho anche una canon 100d con il 24 pancake... sono rimasto stupito e contento del sensore 18mp di canon... poco rumore e ottimi colori...


Io quel sensore l'ho provato anni che furono con una 550d, avendo contemporaneamente la 5dii, ho peso la 550d e rivenduta al volo, rumore anche a iso 200.


Anche se per ora Sony è leader nei sensori non vuol dire che lo sia per sempre, qualsiasi altro produttore può fare di meglio, la tecnologia corre.

avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2017 ore 9:08

Se guardate in galleria ci sono foto nitide e brillanti fatte con la vecchia a5100/6000 col 16-50 anche a 3200 iso, e meno male che questa ottica è buia e fa schifo! Ecco perchè i sony sono i sensori migliori, perchè permettono di scattare ottime foto pure con il famoso "fondo di bottiglia" davanti

avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2017 ore 12:54

Perbo

Con la D5 ti compri il peggior sensore oggi montato sulle Nikon FX: di tutte le FX Nikon in produzione oggi, quello della D5, ammiraglia che costa solo 6500 Euro, è quello peggio, ed è peggio per gamma dinamica e per SNR, oltre che la gamma dinamica più bassa è anche la più rumorosa di tutte fino a 3000 ISO.

Occhio che la D5 è rumorosa assai, la D 610 si ferma prima come ISO, idem la D 4 e D4s, ma fino a che le fotocamere scattano come ISO, sono tutte meglio come rumore, anche ad alti ISO.

www.dxomark.com/Cameras/Compare/Side-by-side/Nikon-D5-versus-Nikon-D4s

Che poi con la D5 ci catturi un qualcosa che somiglia ad una immagine ad 100000 ISO, ma che te fai in uso pratico?

Spendi 6500 euro ed in uso normale, fino ad ISO anche alti assai, ci fai foto peggiori che con la D 610 che costa 1200 euro.

Bel capolavoro, di eccellenza, non c'è che dire.

Io l'ho provata e mi tengo la D4, la differenza era di 3500 euro e non li vale nemmeno da lontano, un AF un po' migliore non vale quei soldi, oltretutto con immagine peggiore.

E resta il fatto che di D5 a giro non se ne vedono, pochissime, chissà perché.

avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2017 ore 13:18

Non ho provato la D5, ma a vedere i dati di dxo mi pare che il vantaggio ad alti iso (umani: 3200-25600) in termini di gamma dinamica sia sensibile rispetto a tutte le altre macchine.

avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2017 ore 13:27

Alessandro Pollastrini@

Ancora con queste storie sulla D5.....
Bastaaaaa, non se ne può più!!

Se sei contento della tua D4, fai bene a tenertela, nessuno ti obbliga a cambiarla, comunque lo stesso discorso si poteva fare quando è uscita la D4 in confronto alla D3S;-)

avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2017 ore 21:37

Pubblicità e Regresso. MrGreenMrGreenMrGreen

(battuta del menga).

avatarsupporter
inviato il 20 Marzo 2017 ore 22:33

Tanti anni fa una certa Canon surclasso' una nota Nikon su una componente chiave del sistema: autofocus. Sappiamo come è andata. Oggi una certa Sony surclassa una nota Canon su una componente chiave del sistema: sensori. E taglia le forniture strategiche a una Nikon in difficolta'. Non ci vuole un astrofisico per capire come cambieranno gli equilibri nel settore.
Quando Mastro scrive 'i costi ragazzi' e ci mostra i grafici c'è poco da aggiungere. La a99ii costa come una 5D o D800 e cerca di offire velocità e prestazioni da 1D o D5. Qui si è citata Samsung ma Samsung prima ha fatto il fornitore di Apple poi gli ha fatto concorrenza: what's new?

avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2017 ore 23:34

Tanti anni fa una certa Canon surclasso' una nota Nikon su una componente chiave del sistema: autofocus. Sappiamo come è andata. Oggi una certa Sony surclassa una nota Canon su una componente chiave del sistema: sensori. E taglia le forniture strategiche a una Nikon in difficolta'. Non ci vuole un astrofisico per capire come cambieranno gli equilibri nel settore.

La differenza e' che tra AF USM (Canon) e a giunto cardanico (Nikon) ci corre portare a casa la foto o no. Mentre riguardo a 1/1.5 stop di Gamma che ci sono tra Sony e le ultime Canon, credo che molti utenti che spaccano il pixel sul forum neanche riconoscerebbero l'una dall' altra nel caso di recuperi sotto i 3 stop

avatarjunior
inviato il 20 Marzo 2017 ore 23:49

Con Canon te li scordi i recuperi di 3 stop, (ma devo ancora verificare la 1DX2 e la 5D4, ma dai raw di dxo non vedo grossi passi avanti su questo aspetto, solo un netto miglioramento sul noise puro)
con i sensori sony arrivi a 5, senza banding. lascia stare, i sensori sony hanno ridicolizzato tutti gli altri negli ultimi 9 anni.
Questo vuol dire recuperare una foto o no...altro che autofocus...

user86191
avatar
inviato il 21 Marzo 2017 ore 0:10

Resta comunque il problema per Nikon che quei sensori ora se li vuole deve prenderseli come seconda scelta, cioè quando Sony immetterà sul mercato un nuovo prodotto, l'ipotesi che si profila e che tra uno o due anni Sony uscirà con dei sensori da 28mp per la 7iii e la Nikon con la 750 resterà al palo se non trova alternative valide perché per averlo dovrà aspettare altri tre anni dopo la loro uscita per averlo.
Per la 820 se vuole il 42mp dovra aspettare che esca il 52/56mp tempo un anno, insomma non un bell'affare, una reflex pro che monta un sensore che e già vecchio, ottimo certo ma pessima credenziale

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me