RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

La 5d mark II merita ancora?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » La 5d mark II merita ancora?





avatarsenior
inviato il 13 Marzo 2017 ore 15:13


Ciao a tutti, so che sono già state fatte molte discussioni in merito alla macchina, ma sono comunque ancora in crisi. Mi spiego. Attualmente dispongo di una 6d con cui mi trovo molto bene, la uso per scattare in situazioni anche con scarsa luce (sto iniziando a fare matrimoni, dunque sempre in chiesa o in comune) e devo dire che mi ha davvero stupito in modo positivo. Iniziando ad avere esperienza nel campo mi sono resa conto di aver bisogno di un secondo corpo macchina, anche perché finora al bisogno ho sempre chiesto in prestito o noleggiato una macchina fotografica in più. Avrei la possibilità di comprare a 899 euro la 5d mk II, consapevole del fatto che è fuori produzione so comunque essere stata una macchina valida, perciò pensavo di investire quei soldi per comprarla, e averla comunque come seconda macchina. Voi cosa ne pensate? So che è appena uscita la mk IV e sarebbe il mio sogno, ma purtroppo sto mettendo da parte ogni mese il mio piccolo gruzzoletto per il mio corredo fotografico e al momento non posso permettermi una spesa così alta. Però pensavo che in futuro dovessi fare l'up grade potrei comunque rivendere una delle due. Voi cosa fareste al posto mio? Sarebbero soldi sprecati ?vi ringrazio anticipatamente

Come già segnalato nell'analoga discussione aperta nella sezione dedicata alle fotocamere, suggerisco di optare per una seconda 6d, per le seguenti ragioni.

- qualità d'immagine superiore: in sensore della 6d surclassa quello della 5d mark II per rapporto segnale rumore e gamma dinamica.
- sistema di messa a fuoco migliore per operatività in scarse condizioni di illuminazione, rispetto alla 5d mark II.
- resa dei file identica tra le due fotocamere, cosa che semplificherebbe il flusso di lavoro.

Questo, posto che sia necessaria una seconda fotocamera. Se fosse solo una reflex di emergenza, da utilizzare saltuariamente, e i costi fossero un problema, suggerisco di optare per un esemplare di 5d (la prima versione): con meno di 300 euro si riescono a trovare esemplari in condizioni discrete, e in caso di rivendita la perdita economica sarebbe minima.

avatarsenior
inviato il 13 Marzo 2017 ore 15:27

io mi preoccuperei piuttosto di sincerarmi, dove possibile, che non abbia un sensore cotto dai video


e bam bam ! MrGreenMrGreen

avatarsupporter
inviato il 13 Marzo 2017 ore 15:31

Cioe??

avatarsenior
inviato il 13 Marzo 2017 ore 15:36


e bam bam !

Non sminuirei il valore di certe leggende da forum, sul presunto danneggiamento dei sensori per l'uso in ambito video: potrebbero essere una valida argomentazione per farsi svendere delle 1dc usate a 1000 euro... :)

avatarsupporter
inviato il 13 Marzo 2017 ore 15:40

Allora sono degli incompetenti in certi camera service Canon ( non precisamente da forum) dove affermano cose di questo tipo, non essendo un tecnico ma semplicemente un fotografo mi affido ai commenti di chi dovrebbe essere esperto in materia......

avatarsenior
inviato il 13 Marzo 2017 ore 15:44

Tutte le reflex eos studiate per registrare video hanno un sistema interno che rileva la temperatura, e interrompe la modalità live view qualora questa raggiunga una soglia critica. Ciò previene il problema di danni da surriscaldamento.

Non a caso, il sensore della 1dc è identico a quello della 1dx. L'unica differenza è nella presenza di un sistema ad hoc per la gestione dello smaltimento del calore, che si era reso necessario date le temperature in gioco durante la registrazione dei video in 4k. Peraltro, anche la 1dx mark II offre un sistema di dissipazione del calore simile.


avatarsenior
inviato il 13 Marzo 2017 ore 15:47

Sicuramente l'uso video comporta molti piu' cicli di carica/scarica per i cmos del sensore... se poi questo comporti un'effetto sulla vita del sensore stesso e' difficile a dirsi, ma credo dipende anche dal raffreddamento (l'hw della 1DC, ad esempio, sotto questo aspetto dovrebbe essere diverso da quello della 1Dx)

avatarsenior
inviato il 13 Marzo 2017 ore 15:52

Tutte le reflex eos studiate per registrare video hanno un sistema interno che rileva la temperatura, e interrompe la modalità live view qualora questa raggiunga una soglia critica. Ciò previene il problema di danni da surriscaldamento.

Quello evita danni "fatali", ma, CREDO, come per qualsiasi altro dispositivo, la vita dipende anche dall'utilizzo in condizioni non critiche ... senno' e' come dire che il motore di un'auto lo rovini solo andando a 6000 giri per 10 minuti ma non facendo 300000 km a 3000 giri ... poi boh ...

avatarsupporter
inviato il 13 Marzo 2017 ore 15:56

perdonatemi, noi giriamo video con le 70d, 80d, c100.....mentre la c100 ha la sua ventola di raffreddamento e non da alcun problema, nelle reflex a volte non si riesce a tenere la mano nell'impugnatura da quanto bruciano, e non credo proprio che questo non corrisponda ad usura e a relativa cottura dei componenti interni.....

Comunque non è l'argomento del topic questo....

avatarsenior
inviato il 13 Marzo 2017 ore 16:03

per la cronaca, se si rompe l'IS non va in "flat" come se non esistesse, non puoi più scattare per cui DEVI ripararlo se lo vuoi usare

Dipende. A me si era guastato l'IS del 17-55, quando lo attivavo "sterzava" tutto di colpo da una parte, ma se lo disattivavo andava in flat. Seguitai ad usarlo benissimo per svariati mesi con IS disattivato. Poi mi decisi e con 140 euro feci sostituire l'IS in camera service.

avatarsenior
inviato il 13 Marzo 2017 ore 16:16


Quello evita danni "fatali", ma, CREDO, come per qualsiasi altro dispositivo, la vita dipende anche dall'utilizzo in condizioni non critiche ... senno' e' come dire che il motore di un'auto lo rovini solo andando a 6000 giri per 10 minuti ma non facendo 300000 km a 3000 giri ... poi boh ...

Un dispositivo meccanico è molto differente da uno elettronico: peraltro, si tratta di sensori già studiati in fase di progettazione per operare sia in ambito fotografico che in quello video, entro certi intervalli di temperature. Poi, indubbiamente nessun dispostivo è eterno, ma da qui ad affermare che l'uso intensivo in ambito video possa avere conseguenze catastrofiche sul sensore vi è una certa differenza...

avatarsenior
inviato il 13 Marzo 2017 ore 16:27


perdonatemi, noi giriamo video con le 70d, 80d, c100.....mentre la c100 ha la sua ventola di raffreddamento e non da alcun problema, nelle reflex a volte non si riesce a tenere la mano nell'impugnatura da quanto bruciano, e non credo proprio che questo non corrisponda ad usura e a relativa cottura dei componenti interni.....

La c100 non ha la limitazione dei 30 minuti di durata massima delle registrazioni, ed è pensata per un utilizzo continuativo intenso.

La ventola interna è utile per evitare i surriscaldamenti, che su una reflex comporterebbero l'interruzione della registrazione del filmato, e conseguente impossibilità di riprenderla fino al raffreddamento del sensore e componenti interne: tutto ciò, per chi lavora professionalmente in ambito video, sarebbe ovviamente inaccettabile, dato che obbligherebbe a interrompere il lavoro.

Inoltre, più è elevata la temperatura e più aumenta il rumore termico del sensore, a discapito della qualità d'immagine.

Insomma, è principalmente una questione di destinazione di utilizzo del prodotto, più che di affidabilità.

avatarsenior
inviato il 13 Marzo 2017 ore 18:16

tanto per far capire a quelli che sconsigliano gli acquisti da professionisti, che il piu' delle volte il professionista tiene meglio dell'amatore il mezzo che gli porta il pane, e che sa quanto ha pagato per lavorare e non per sfizio.


Anche NO.
Il professionista magari vende quell'attrezzo quando annusa qualche serio scricchiolio .......

BAM BAM 2 MrGreen MrGreen

Quello evita danni "fatali", ma, CREDO, come per qualsiasi altro dispositivo, la vita dipende anche dall'utilizzo in condizioni non critiche ... senno' e' come dire che il motore di un'auto lo rovini solo andando a 6000 giri per 10 minuti ma non facendo 300000 km a 3000 giri


parole sante

mentre la c100 ha la sua ventola di raffreddamento e non da alcun problema, nelle reflex a volte non si riesce a tenere la mano nell'impugnatura da quanto bruciano, e non credo proprio che questo non corrisponda ad usura e a relativa cottura dei componenti interni.....


parole sante 2

La c100 non ha la limitazione dei 30 minuti di durata massima delle registrazioni, ed è pensata per un utilizzo continuativo intenso.


Appunto,
tutto un'altro progetto di lavoro, così come dev'essere per girare veramente video.


avatarsenior
inviato il 13 Marzo 2017 ore 18:40


Appunto,
tutto un'altro progetto di lavoro, così come dev'essere per girare veramente video.

La questione è di continuità di utilizzo, come già spiegato sopra, più che di affidabilità: inoltre, citare solo parte dei messaggi, per sostenere tesi smentite negli stessi, è una pratica piuttosto discutibile...

avatarsenior
inviato il 13 Marzo 2017 ore 20:30

La questione è di continuità di utilizzo, come già spiegato sopra, più che di affidabilità


Scusa Hbd,

innanzitutto nessuno parla di affidabilità, aggiungerei "momentanea",
dico solo che se le case costruttrici inseriscono un sistema di blocco sul surriscaldamento del sensore non credo proprio che lo facciano per la cattiva resa delle immagini a sensore caldo ...
e se il surriscaldamento immediato può provocare danni, è evidente che una continua gestione di sensore a temperature non risulta benefica .......

E comunque a livello strettamente tecnico concordo in toto con quanto scritto sopra da Roby965 che di seguito riporto:
Allora sono degli incompetenti in certi camera service Canon ( non precisamente da forum) dove affermano cose di questo tipo, non essendo un tecnico ma semplicemente un fotografo mi affido ai commenti di chi dovrebbe essere esperto in materia......

E lo dice anche qualche negoziante, benchè in quanto tale sia da prendere con le pinze dell'opportunismo magari un fondo di verità la sa anche lui ......




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me