| inviato il 06 Marzo 2017 ore 22:26
“ La zona non ha un buon contrasto? Quindi se la maglietta fosse tutta nera con una 1Dx2 si va in fuoco manuale? „ Se la maglietta fosse di un nero uniforme, e ci si lamentasse perché la fotocamera non riesce ad eseguire la messa a fuoco, forse sarebbe auspicabile seguire qualche corso di fotografia... Se manca contrasto, il sistema di messa a fuoco non può fare miracoli:
 Tornando alla foto di cui ho riportato uno screenshot, parte del punto af copre i pantaloncini, di un nero uniforme, e parte è su una zona della maglietta su cui si continuano a formare pieghe. Considerato che il soggetto è in movimento, non si sta rendendo semplice il compito del sistema di messa a fuoco... |
| inviato il 06 Marzo 2017 ore 22:42
Mi chiedo come ho fatto a fotografare gli AllBlacks per tutti questi anni .... Non discuto che il poco contrasto del soggetto crei problemi al sistema ma ti garantisco che solo la 1d Mark III (che mi fu sostituita) aveva un comportamento così incostante. La 1dx Mark II l'ho presa in estate e da allora ho provato un'infinità di settaggi ... sentra trovarne uno soddisfacente. Spesso si incasina anche con soggetti fermi (Zen, mi insegni quanti punti devo usare per un ritratto?) |
user3834 | inviato il 06 Marzo 2017 ore 23:17
Hbd, c'è un fotografo dell'Ansa che si chiama Angelo Carconi che è famoso tra i "cronacari" per le foto attraverso i vetri neri delle auto di scorta, usa una 1Dx. Una maglietta nera illuminata viene regolarmente messa a fuoco, la foto che hai postato aveva anche strisce rosse e nere per metà dell'area del punto AF, quello è semplicemente un errore dell'AF. |
user44306 | inviato il 06 Marzo 2017 ore 23:26
Scusate ma quale sarebbe il problema di fotografare una maglia a strisce? Comprendo fosse tutta nera, io ho qualche difficoltà se poggio il punto di messa a fuoco sulle pattinatrici vestite uniformemente di nero, in luce artificiale, qualche difficoltà di tracking ce l'ho. Ma con una maglia che ha un contrasto così evidente come una maglia a strisce mia avuto problemi... È penso che la 1dx II sia meglio della mia 5d4. Ovviamente nessuno strumento di af è infallibile. Unica cosa che posso dire per la mia , scarsa, esperienza è che per foto sportive è meglio disattivare l'itr. Meglio basarsi sul l'ottimo sistema che si basa sulla distanza. L'itr si fa confondere con fin troppa facilità. |
| inviato il 06 Marzo 2017 ore 23:35
@Lethdhashyish: condivido in toto |
| inviato il 07 Marzo 2017 ore 0:00
Quando riprendo il calcetto, uso sempre punto singolo+espansione ai quattro intorno o zona af 9pt. Nel volley, uso spesso con successo l'ITR. Ovviamente non si ha il 100% di scatti a fuoco (non li si ha con NESSUN sistema, chi lo dice millanta...o ha un concetto di fuoco assai permissivo) ma comunque quelli utilizzabili sono la stragrande maggioranza. Nessun particolare problema nemmeno con le magliette nere, neppure controluce.
 jpeg on camera, zero PP. |
user3834 | inviato il 07 Marzo 2017 ore 0:44
Otto, era esattamente quello che volevo dire, il nero, in ambiente illuminato, si mette a fuoco senza grossi drammi, ovvio che la presunzione del 100% a fuoco è da inesperti, tutti i sistemi AF sono fallibili, ma in situazioni buone (non dico ottimali), dovrebbero comunque funzionare bene dando una percentuale di foto a fuoco molto alto (diciamo attorno all'80%). |
| inviato il 07 Marzo 2017 ore 0:50
“ Hbd, c'è un fotografo dell'Ansa che si chiama Angelo Carconi che è famoso tra i "cronacari" per le foto attraverso i vetri neri delle auto di scorta, usa una 1Dx. Una maglietta nera illuminata viene regolarmente messa a fuoco, la foto che hai postato aveva anche strisce rosse e nere per metà dell'area del punto AF, quello è semplicemente un errore dell'AF. „ Il citato errore di messa a fuoco mi sembra principalmente dovuto ad un cattivo utilizzo dell'attrezzatura, più che a un problema della fotocamera (anche perché nella sequenza di scatti diversi sono a fuoco, nonostante il punto af non cada sempre in zone con un buon livello di contrasto). Il problema sono anche le pieghe che continuano a formarsi sulla maglietta (come spiegato anche nel video che avevo citato), oltre al fatto che metà del punto af cade sui pantaloni, che ovviamente sono su un piano focale diverso, dato che la gamba è protesa in avanti. Per curiosità, hai osservato la sequenza di scatti di cui si sta discutendo, valutando in quali foto la messa a fuoco è errata e dove cada il punto di messa a fuoco selezionato? Sono convinto che, selezionando un punto af in corrispondenza della scritta bianca sulla maglietta, i risultati sarebbero stati migliori. Il fatto che, anche se utilizzata in condizioni meno che ottimali, la fotocamera fornisca comunque buoni risultati è semmai un pregio: tuttavia, è anche bene conoscere come sfruttarla al meglio, almeno quando è possibile farlo. Limitarsi a utilizzare il punto af centrale quando vi sono opzioni migliori (leggasi, punti af che possono lavorare su zone con livelli di contrasto e dettaglio maggiori) non è sempre la scelta più indicata. |
user14103 | inviato il 07 Marzo 2017 ore 2:18
Vendo 1dxii pochissimi scatti mai fatto raffiche per paura di vedere foto fuori fuoco (con 'l11/24l)siccome è nuova ne vendo metà a 3500 euro l'altra metà la tengo ..:) A parte gli scherzi come nelle ottiche anche nelle reflex puo capitare quella difettosa e secondo le vendite quelle difettose sono veramente un"inezia... poi si tenga conto che la messa a fuoco della 1dxii è talmente precisa che nelle situazioni di scatti con soggetti veloci se il punto non e perfettamente ancorato la foto è da buttare ..io scatto esclusivamente con punto centrale ... mai riscontrato problemi con il 500mm .. se qualche foto e da buttare é esclusivamente per colpa mia |
| inviato il 07 Marzo 2017 ore 7:05
Cmq diciamo pure che magliette in pieno sole nere non sono oggi un problema, con D3s ogni tanto lo erano, già con D4 no! Quello dell'ansa credo utilizzi in parte la mf assistita durante AF, avrà messo appunto un sistema che funziona, non credo sia merito dell'af qualsiasi esso sia.... Ps otto più che ITR devi studiare bene la squadra e anticipare il palleggiatore ;) allora otterrai ben atri risultati in altra modalità... |
| inviato il 07 Marzo 2017 ore 7:09
Qualcuno mi può spiegare perché usate solo il punto singolo in quei contesti? Siamo arrivati a pagina otto e non ho ancora capito il perché. Non sono un esperto di quei generi, ma se si usa l'AF in quel modo, mi sembra piuttosto ovvio che canni un numero maggiore di foto rispetto al punto centrale esteso a quelli intorno (4 o 9). A livello teorico, quello che dice HDB è corretto e la soluzione è proprio quella di ingrandire l'area di messa a fuoco. |
| inviato il 07 Marzo 2017 ore 7:13
Perché una volta necessario oggi non più ma é restata l'abitudine. |
| inviato il 07 Marzo 2017 ore 7:38
Con le magliette non so, ma in certi casi, con un rapace medio grande in volo laterale, non troppo distante, se utilizzi troppi punti il sistema può mettere a fuoco la punta dell'ala invece della testa, cioè 50-100 cm prima. In simili casi per puntare assolutamente la testa non c'è alternativa |
| inviato il 07 Marzo 2017 ore 8:08
Si, ma per il calciatore comunque è stata puntata la maglia. |
| inviato il 07 Marzo 2017 ore 8:41
Con un tele lungo basta un niente |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |