| inviato il 06 Ottobre 2017 ore 22:23
“ Forza, ammettetelo che verrebbe meglio con una APSC, in fondo è matematico! „ Se usassi due Canon, una 5Dsr (FF) ed una 7D2 (aps-c) otterresti il "soggetto" ritratto in modo pressoché identico, con la FF avresti solo molto più "contorno". Da tagliare alla bisogna, e dove serve. Capito? |
| inviato il 07 Ottobre 2017 ore 12:34
Quindi il fatto che con l'APSC sfrutteresti solo la parte migliore dell'obiettivo, all'atto pratico non avrebbe risultati concreti sul soggetto ripreso? |
| inviato il 07 Ottobre 2017 ore 12:44
No perché comunque sulla ff il soggetto viene ripreso nella stessa porzione del vetro. Casomai, l'esterno ( che è tagliato dall'apsc) si trova all'esterno sulla parte del vetro che potrebbe avere più difetti. Ma è comunque meglio croppare poi in pp che inventarsi una "cornice" che hai tagliato in fase di scatto ed ovviamente non esiste Tutto questo ovviamente a parità di obiettivo e distanza di ripresa |
| inviato il 07 Ottobre 2017 ore 12:54
Si, ma nel fotogramma dell'APSC il soggetto risulta più grande perchè lo riempie tutto, mentre nell'FF no, quindi l'ingrandimento ottico (che mi pare di aver capito sia la cosa più importante) è a favore dell'APSC |
| inviato il 07 Ottobre 2017 ore 12:57
Otto72 “ Se usassi due Canon, una 5Dsr (FF) ed una 7D2 (aps-c) „ ...mi hai messo a confronto una FF da 50 mpx con una da 20mpx e che costa il doppio..... QUINDI implicitamente significa che mi dai ragione, tra una FF e una APSC da mpx simili nel caso di caccia fotografica è meglio l'APSC |
| inviato il 07 Ottobre 2017 ore 12:58
No, a parità di distanza dal soggetto e di lente se scatti col ff e croppi hai la stessa immagine che se avessi scattato in apsc. |
| inviato il 07 Ottobre 2017 ore 16:24
....anche a parità di megapixel? |
| inviato il 07 Ottobre 2017 ore 16:41
“ QUINDI implicitamente significa che mi dai ragione, tra una FF e una APSC da mpx simili nel caso di caccia fotografica è meglio l'APSC „ Dipende da quanto riesci ad avvicinarti. Se riesci a riempire il fotogramma anche con la fullframe, NO. |
| inviato il 07 Ottobre 2017 ore 18:54
Per quanto riguarda la caccia fotografica: “ Quando uno fà caccia fotografica non si sposta, è lì seduto ad aspettare, oppure stà camminando e gli capita di fare una foto all'improvviso... „ non si sceglie la distanza, non ci si può avvicinare |
| inviato il 07 Ottobre 2017 ore 19:00
“ Il discorso ha un fondamento di base SBAGLIATO: non dobbiamo fare il confronto a distanze diverse, non dobbiamo fare il confronto pensando a inquadrature uguali del soggetto. Quando uno fà caccia fotografica non si sposta, è lì seduto ad aspettare, oppure stà camminando e gli capita di fare una foto all'improvviso... „ invece secondo me sbagli tu. chi ha mai detto che anche facendo caccia fotografica tu abbia una posizione obbligatoria? certo avrai un limite di avvicinamento, per questo si prendono dei tele più spinti. Cioè è ovvio che l'apsc ti dà la possibilità di scattare più lontano a parità di ottica ma lo scopo è sempre quello di ottenere una inquadratura precisa, quindi con il soggetto che occupa una certa porzione del fotogramma, quale che sia il formato. per ottenere questo o stai nella stessa posizione e cambi focale secondo il formato, o usi la stessa focale e cambi posizione - ovviamente ci sono tutte le combinazioni delle due -. il fatto incontrovertibile è che il formato più piccolo alla fine ti darà più profondità di campo, e obbligherà, per vedere gli stessi dettagli a parità di stampa, di avere ottiche più risolventi quindi in ogni caso non si può avere la stessa immagine con due formati diversi. non con la stessa pdc ecc. |
| inviato il 07 Ottobre 2017 ore 19:31
Black Imp.... se il fotografo avesse una APSC al posto della FF, avrebbe ripreso meglio il soggetto? ...poi se si può avvicinare lo può fare anche con una APSC non solo con l'FF, e il punto è questo! Lo scopo principale è beccare il soggetto, non tanto ottenere l'inquadrtatura, gli animali non stanno in posa ad aspettare che noi ci aggiustiamo come meglio crediamo. Quindi è meglio avere in mano una APSC. |
| inviato il 07 Ottobre 2017 ore 19:34
può darsi mi sia perso parte della discussione. si sta parlando solo di caccia fotografica? se poi dici che non si è in grado di inquadrare come si vuole allora a maggior ragione è meglio un formato più grande da cui croppare ma non capisco proprio il senso del ragionamento a priori. allora perché non un formato più piccolo ancora? no non capisco tutto il senso proprio. l'unico vantaggio dell'apsc è di non dover usare focali più lunghe. fine. |
| inviato il 07 Ottobre 2017 ore 19:45
comunque non mi sembra di aver letto la risposta in termini fisici alla domanda iniziale “ E' da tempo che mi pongo questa domanda e purtroppo non ancora trovo una risposta. La domanda è: "Perchè si dice che un'ottica eccellente rende meglio come risoluzione su full frame che su apsc se in realtà il potere teorico di risoluzione nell'apsc è più alto". un grazie di cuore a chi saprà darmi delucidazioni a riguardo „ non è che rende meglio, rende allo stesso modo ma se vuoi la stessa inquadratura, il risultato sarà peggiore. la risolvenza di una lente ti dice qual è l'angolo minimo che intercorre tra i raggi riflessi da due linee o punti della scena, che arrivano alla lente, per cui si riesce poi sul piano focale a distinguere le due linee. Immagina di avere due capelli vicini: i raggi di luce riflessi arrivano al centro della tua lente formando un triangolo e quindi un angolo tra i due raggi. l'angolo più piccolo che l'ottica riesce a risolvere è sempre lo stesso, ok? con il formato piccolo per avere la stessa inquadratura con la stessa focale devi allontanarti. quindi se le due linee, i due capelli, sono sempre distanti uguali tra di loro ma la distanza dell'ottica dai 2 capelli aumenta - caso dell'apsc quando tu cerchi di ottenere, con la stessa ottica, la stessa inquadratura prima ottenuta con una ff - l'angolo compreso tra i due raggi di luce diventa più piccolo (è un triangolo con la stessa base ma con altezza che si allunga) e potrebbe diventare minore del potere risolvente dell'ottica. vista in altro modo: a parità di inquadratura e ottica, (e di pixel ovviamente) con un formato più grande ci sono più coppie di linee il cui angolo compreso è superiore all'angolo minimo di risolvenza... in pratica vedi più dettagli banalmente: con i tuoi occhi leggi meglio i dettagli di un foglio stampato da un metro o da 10? |
| inviato il 07 Ottobre 2017 ore 20:06
A parità di livello qualitativo, di numero di Mpixel, di lunghezza focale-equivalente, una FF e una APS-C avranno la stessa identica risoluzione e produrranno la stessa immagine (profondità di campo a parte), ma non si capisce come una APS-C possa avere una qualità di immagine migliore. Mi sembra una questione di logica, di fisica, ovvio, no? Che poi per vedere la differenza bisogna stampare un lenzuolo è un altro paio di maniche... Se fosse così, perchè allora non usare i sensori dei cellulari per fare caccia fotografica? Il vero vantaggio dell'APS-C è il peso. Forse anche il costo. |
user46920 | inviato il 07 Ottobre 2017 ore 20:45
Indipendendtemente che sia FF o APSC (che ormai avete rotto i marroni con 'sta storia), quello che conta per portare a casa il dettaglio è la densità del sensore. punto. Tutto il resto vien di conseguenza ... ingrandimento e risolvenza della lente, ecc, ecc. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |