RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

La migliore ottica macro


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » La migliore ottica macro





avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2016 ore 22:42

Certo Apocatástasis, ma allora sarebbe da chiudere tutto il thread.
Alcune peculiarità si notano anche in scatti diversi.
;-)

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2016 ore 22:53

Io mi sto trovando bene con il 105 nikon 2.8. Trovato usato a un prezzo ragionevole. Ottimo anche per ritratti close up. Nitidissimo anche se l'autofocus non è velocissimo tanto che lo uso quasi solo in manuale. Un mio amico ha il 60 ma se ti interessano gli insetti secondo me è veramente corto a meno di uscire solo la mattina presto quando sono ancora pressoché fermi.

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2016 ore 23:05

Non si possono fare confronti così. Serve la stessa fotocamera, stessa luce, stessa inquadratura... insomma, stesso tutto, tranne l'obiettivo. Altrimenti si fanno discorsi campati in aria!

direi così anche io...;-)

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2016 ore 23:09

É ovvio, ma allora l'80% degli interventi con foto sarebbero da cestinare.
Ripeto che certe caratteristiche delle lenti si notano anche su foto scattate in contesti diversi.

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2016 ore 23:10

un'altra con il 105mm VR



avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2016 ore 23:11

É ovvio, ma allora l'80% degli interventi con foto sarebbero da cestinare.
Ripeto che certe caratteristiche delle lenti si notano anche su foto scattate in contesti diversi.


beato te che ci riesci, io spesso faccio fatica a cogliere le differenze anche quando riprendo lo stesso soggetto, stessa luce, ecc..MrGreenMrGreenMrGreen

Quelle di Camogli erano sul giallo perché quel giorno e a quell'ora vicina al tramonto c'era proprio quella luce.... che i Nikkor abbiano una dominante giallina a me non risulta proprio.

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2016 ore 23:18

Beh, é un fatto abbastanza risaputo, come la dominante rosacea di certe Canon ecc. ecc.
Nulla di eclatante, eh, diciamo una tendenza.

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2016 ore 23:26

Beh, é un fatto abbastanza risaputo, come la dominante rosacea di certe Canon ecc. ecc.

Gli AI-AIS e gli AFS G non hanno certo dominanti calde, semmai è il contrario, sono neutri o tuttalpiù leggermente freddini.
L'unico obiettivo che ho visto un po' caldo, su almeno 30 che ho potuto usare, è stato il 200mm/4 AIS IF ED micro, ma tutti gli altri assolutamente no.

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2016 ore 23:30

Eppure....

user112924
avatar
inviato il 29 Dicembre 2016 ore 23:34

Ripeto che certe caratteristiche delle lenti si notano anche su foto scattate in contesti diversi.


Si notano, soprattutto se le caratteristiche le conosci già... Intendo dire che se conosci molto bene l'obiettivo, potresti forse riconoscere anche la sua "impronta", la sua "firma", il "timbro", il "marchio" (chiamatelo come volete, mi riferisco a quell'insieme di caratteristiche tecniche, ottiche, costruttive, che rendono un obiettivo diverso da un altro obiettivo) che lascia sulla foto (sempre che la foto non sia stata stravolta in post-produzione). In caso contrario, la vedo davvero dura, difficile... Poi molto dipende anche dalla foto, se si presta ad evidenziare le caratteristiche dell'obiettivo. Ad esempio, nella foto della harley davidson non riconosco alcun evidente contributo Leica, la foto per me potrebbe essere stata scattata con qualsiasi altro obiettivo (nonostante conosca molto bene gli obiettivi Leica). Ovviamente, la foto è stata scattata con un Leica, nessuno lo mette in dubbio, ma non si può capire da quella foto. Certo, se la stessa foto la scatti anche con un Nikkor a me non sconosciuto, forse, se me le fai vedere insieme, la foto scattata con il Leica e quella scattata con il Nikkor, ripeto, forse riconosco il Leica.

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2016 ore 0:16





Ragazzi,quando si tratta di colore.....Leitz insuperabile.

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2016 ore 0:18




avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2016 ore 0:23




avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2016 ore 0:26




user112924
avatar
inviato il 30 Dicembre 2016 ore 0:41

Ragazzi,quando si tratta di colore.....Leitz insuperabile.


Mah, veramente le vedo freddine, soprattutto la prima, la terza e un po' anche la quarta.
Leitz sarà anche "insuperabile", ma da un Jpeg è difficile giudicare il colore...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me