| inviato il 04 Novembre 2016 ore 8:48
Coppom, bellissimo il 50! Avevo il 58 1.4 rokkor nella lista dei desideri, ma ora mi ci fai ripensare. Che dici fra i due su aps-c? |
| inviato il 04 Novembre 2016 ore 9:03
“ A proposito ho anche armi vintage. Ho uno splendido M 14 che sto cercando di vendere per finanziare l' acquisto del Canon 70-200 II. „ E' quello che ha sostituito nell'esercito americano, a partire dai tardi anni '50, l'M1 Garand con cui io sparavo alle sagome di cartone ancora nell'82 a Casale Monferrato. |
| inviato il 04 Novembre 2016 ore 9:22
Wladimiro... Forse il 58 è una lente anche superiore al 50, ci stavo facendo n pensierino anche io. Il problema, a mio gusto, è proprio l'apsc.... quando avevo macchine apsc la focale 50 non mi piaceva molto, ti diventa una focale da ritratto ma non rende (mio parere) come un vero 85/100. Questione di gusti comunque. Sono lenti che utilizzate bene e con calma danno risultati interessanti, non nitide come le moderne ma con un carattere netto. Ricorda che usate a tutta apertura sembreranno avere una leggera velatura (scompare chiudendo leggermente) e che il contrasto NON è quello delle lenti moderne, devi lavorare leggermente gli scatti. |
| inviato il 04 Novembre 2016 ore 9:41
Grazie Copporn, con le lenti moderne sono già attrezzato, questo delle vintage, però, è puro divertissement.Con l'AF si consuma il soggetto in manuale si degusta. |
| inviato il 04 Novembre 2016 ore 9:43
il rokkor 50 1.4 ha una resa molto simile al 58 1.2 non particolarmente contrastato con sfocati sognanti io in controcorrente preferisco molto più la resa del rokkor 50 1.2 spettaccolare anche a TA e nei bw |
| inviato il 04 Novembre 2016 ore 9:55
@Wladimiro Cavina: “ questo delle vintage, però, è puro divertissement.Con l'AF si consuma il soggetto in manuale si degusta „ D'accordissimo! Ciao, Roberto |
| inviato il 04 Novembre 2016 ore 10:00
“ Pare che di Leopard ce ne fossero anche a Casale dove ho fatto il CAR nell'82, ma io non li ho visti. Ho solo sparato alle sagome di cartone con il Garand (già all'epoca superatissimo). „ Stesso posto tre anni dopo. Siamo quasi coetanei. |
| inviato il 04 Novembre 2016 ore 10:03
“ questo delle vintage, però, è puro divertissement.Con l'AF si consuma il soggetto in manuale si degusta. „ Questa la quoto anche io. Però va detto che gli amanti del fuoco manuale possono trovare soddisfazione anche con ottiche nuove, Samyang su tutte. Ci metto anche il mio ultimo acquisto, Zenit Zenitar 16mm, nuovo di zecca ma rigorosamente manuale. |
| inviato il 04 Novembre 2016 ore 10:14
attualmente come numero di pezzi mi sono ridimensionato parecchio pochi ma decenti |
| inviato il 04 Novembre 2016 ore 10:15
@Coppom, ho ripreso anche io il gusto che avevo perso....scattavo con una pentax MX Se cerchi la leggerezza vedi i zuiko, per me un peccato che si sia fermata la loro produzione, pesi leggeri e buone prestazioni..abbondantemente oltre la media. Un 50 1.4 è lungo 3cm circa Ho un 24 che rende molto bene su A7, inoltre un 135 f.3.5 il cui peso di 230 grammi ti diverte proprio |
| inviato il 04 Novembre 2016 ore 10:21
Pensa che si producevano 135 f2,8 con filetto da 52mm e tanto di paraluce incorporato, adesso le lenti frontali sono grandi come una finestra e i paraluce da dimenticare. |
| inviato il 04 Novembre 2016 ore 10:29
Su A7 come ottiche fisse "nuove" e performanti uso le mie vecchie Zuiko degli anni '70 e '80, che come dite voi sono leggere e vanno benissimo (sembrano fatte apposta per A7). Le avevo già e me le tengo strette. Come "vintage" con caratteristiche particolari però uso lenti molto più vecchie e particolari, come il citatissimo Helios-44, e vari Zeiss di tutte le epoche e focali. Non sono perfette, ma gli effetti speciali e il divertimento sono assicurati senza PS. |
| inviato il 04 Novembre 2016 ore 10:40
Si sono in attesa anche di un 50 f.1.4..... Peccato per gli adattatori...a volta più lunghi della lente. @Skylab, hai il 50 che attendo? Come ti trovi? Un' altro brand di "leggeri" sono i Pentax smc |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |