| inviato il 05 Settembre 2016 ore 12:51
I limiti del foveon li sanno ormai tutti, ma dove non c'è bisogno di Iso alti o rapidità di raffica e la luce è buona, non ce ne è per nessuno. Per generi come il ritratto, non beauty, è superiore. Idem per le macro o per lo Street passeggio. Specialmente il bn ha qualcosa di stupendo. E diverso. |
| inviato il 05 Settembre 2016 ore 13:22
Concordo.Con buona luce e 100 iso.......il migliore. |
| inviato il 05 Settembre 2016 ore 14:44
Ragazzi.... ho trovato un'occasione imperdibile.... almeno così penso che sia..... Sigma DP0 usata come nuova .... e l'ho presa...... Speriamo..... |
user68299 | inviato il 05 Settembre 2016 ore 14:53
www.sigma-global.com/it/cameras/sd-series/impression/ Qui ci sono tutte le caratteristiche, non le avevo mai lette. Ci sono moltissime novità che non conoscevo, tra cui anche la modifica del programma SPP sul quale verrà aggiunta la funzione "Chiarezza" che andrà a intervalli. Ho visto i risultati ed era proprio quello che mancava. Poi ci sono le funzioni come quella che ho appena descritto, con gli example della nuova funzionalità. Quello che invece ho letto che c'è di nuovo nella nuova SD Quattro e nessuno ha scritto e che fa paura al solo pensiero è questa. Qui le nuove features www.sigma-global.com/it/cameras/sd-series/features/ Nuove funzionalità tra cui spicca una a mio avviso...
 La nuova modalità SFD (Super Fine Detail) è in grado di utilizzare al massimo le prestazioni del sensore d'immagine a immagine diretta Foveon X3 Quattro. Premendo una sola volta il pulsante di scatto si ottengono sette fotogrammi, con esposizioni differenti, fuse in un file RAW formato X3I. Usando questo file con il programma SIGMA Photo Pro si possono ottenere immagini senza rumore e con un'ampia gamma dinamica. Con questa nuova modalità si sfrutta al massimo la possibilità di avere immagini dettagliate con il sensore a immagine diretta Foveon X3. Da un file X3I si possono estrarre i singoli file X3F. L'utilità della modalità d'esposizione SFD è particolarmente evidente nelle riprese in studio. Nota: per evitare il micromosso è consigliabile fotografare con la fotocamera su treppiede 7 file su una SD Quattro H uniti in un singolo file, per fare paesaggistica, cominciano ad impressionarmi come cosa. Stiamo parlando di circa 500/600mb di informazioni a scatto. Bisognerà vedere come si comporta. @ Paco, se il problema era clippare le luci, penso che Sigma ci abbia messo una bella pezza sopra.. |
| inviato il 05 Settembre 2016 ore 14:54
Paco su amzon.de ce ne sono tante a prezzi troppo bassi, a me un pò puzzano, da fotoluce nuove le dp quattro sono a 660 con 3 anni di garanzia italia |
| inviato il 05 Settembre 2016 ore 14:58
Ho messo le mani su dei file fornitimi da Sabbia.. Ritratti per vedere come può rendere il 50mm del dp3m.. A mio avviso non ha senso su ritratto.. la migliore scelta rimane quella che uso o qualche xtrans x colori e resa incarnato. Ma per still Life.. macro e co sarà STELLARE. Rimango affacciato alle dp0..dp1.. vediamo cosa esce |
| inviato il 05 Settembre 2016 ore 15:03
Sul ritratto rimane sempre la Fuji S5 col superccd che è ancora meglio dell'x-trans. |
| inviato il 05 Settembre 2016 ore 15:05
Anche io sono interessato o a una dp0 o dp1, dai raw il 17mm mi è sembrato eccellente, il 19 un pò meno, ma agli angoli. Ho fuji xt10 16-50, 35 1.4, 60 macro, userò fuji per i ritratti e la sigma per i paesaggi, fuji sul paesaggio ha qualcosa che non va anche in jpg, ma sui ritratti è fenomenale |
| inviato il 05 Settembre 2016 ore 15:06
“ Paco su amzon.de ce ne sono tante a prezzi troppo bassi, a me un pò puzzano, da fotoluce nuove le dp quattro sono a 660 con 3 anni di garanzia italia „ Io ne ho presa una.... essendo amazon, potrei esercitare il diritto di recesso se avessero qualche problema. Il prezzo era troppo allettante... e poi la focale 21mm equiv. è una delle mie preferite in paesaggistica. Concordo con Uly che in ritrattistica, si possa fare a meno del foveon. |
| inviato il 05 Settembre 2016 ore 15:11
In pratica c'è gentee nel mondo che lavora con.. Xtrans e lenti fisse x ritratti. Dp1..dp0 x landscaping.. Rimane il buco non piccolo per interni e architettura quando non si può il cavalletto.. Ma direi.. il meglio dell antibayer! |
| inviato il 05 Settembre 2016 ore 15:17
Seguo |
| inviato il 05 Settembre 2016 ore 15:20
Paco: attendo tue considerazioni sulla Dp0. Poi ci faccio un pensiero anch'io. E' un po' ingombrante... forse la Dp1 andrebbe meglio... ma tra 21 e 28 è una bella differenza. |
user68299 | inviato il 05 Settembre 2016 ore 15:21
La nuova funzione "Chiarezza" su SPP. Qui è impostata al massimo.
 Verde.
 |
| inviato il 05 Settembre 2016 ore 15:22
“ Stiamo parlando di circa 500/600mb di informazioni a scatto. Bisognerà vedere come si comporta. „ Più che altro: per elaborare il tutto ci vorrà un mainframe! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |