JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Qui ci sono tutte le caratteristiche, non le avevo mai lette. Ci sono moltissime novità che non conoscevo, tra cui anche la modifica del programma SPP sul quale verrà aggiunta la funzione "Chiarezza" che andrà a intervalli. Ho visto i risultati ed era proprio quello che mancava.
Poi ci sono le funzioni come quella che ho appena descritto, con gli example della nuova funzionalità.
Quello che invece ho letto che c'è di nuovo nella nuova SD Quattro e nessuno ha scritto e che fa paura al solo pensiero è questa.
Nuove funzionalità tra cui spicca una a mio avviso...
La nuova modalità SFD (Super Fine Detail) è in grado di utilizzare al massimo le prestazioni del sensore d'immagine a immagine diretta Foveon X3 Quattro. Premendo una sola volta il pulsante di scatto si ottengono sette fotogrammi, con esposizioni differenti, fuse in un file RAW formato X3I. Usando questo file con il programma SIGMA Photo Pro si possono ottenere immagini senza rumore e con un'ampia gamma dinamica. Con questa nuova modalità si sfrutta al massimo la possibilità di avere immagini dettagliate con il sensore a immagine diretta Foveon X3. Da un file X3I si possono estrarre i singoli file X3F. L'utilità della modalità d'esposizione SFD è particolarmente evidente nelle riprese in studio.
Nota: per evitare il micromosso è consigliabile fotografare con la fotocamera su treppiede
7 file su una SD Quattro H uniti in un singolo file, per fare paesaggistica, cominciano ad impressionarmi come cosa. Stiamo parlando di circa 500/600mb di informazioni a scatto. Bisognerà vedere come si comporta.
@ Paco, se il problema era clippare le luci, penso che Sigma ci abbia messo una bella pezza sopra..
Anche io sono interessato o a una dp0 o dp1, dai raw il 17mm mi è sembrato eccellente, il 19 un pò meno, ma agli angoli. Ho fuji xt10 16-50, 35 1.4, 60 macro, userò fuji per i ritratti e la sigma per i paesaggi, fuji sul paesaggio ha qualcosa che non va anche in jpg, ma sui ritratti è fenomenale
“ Paco su amzon.de ce ne sono tante a prezzi troppo bassi, a me un pò puzzano, da fotoluce nuove le dp quattro sono a 660 con 3 anni di garanzia italia „
Io ne ho presa una.... essendo amazon, potrei esercitare il diritto di recesso se avessero qualche problema.
Il prezzo era troppo allettante... e poi la focale 21mm equiv. è una delle mie preferite in paesaggistica.
Concordo con Uly che in ritrattistica, si possa fare a meno del foveon.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!