user3736 | inviato il 22 Luglio 2016 ore 18:58
“ Ma che schifo è? Ma qual'è il senso di quest'ultimo test?? La a7r2 asfalta globalmente, come IQ, qualunque altra "roba" a formato Leica, e pure pure. Ma stiamo seri! Oh comunque convinto te...;-) „ oh ma piu' di cosi' non saprei...il 55 1.8 diaframmato a f2.8 è un ottica deludente adesso?? “ e certo... il raw di un m43 è anche più lavorabile di un file di D810... anzi di 5drs... ma che dico di a7r2... mi sa che con m43 il sole sorge alle 13:00 quindi manco occorre svegliarsi presto. Pranzi metti la macchina sul cavalletto a f/1.4 e tac... foto spettacolo!!! MrGreen „ 1000 iso




 |
| inviato il 22 Luglio 2016 ore 19:04
Meglio chiuderla qua, non trovate? Tanto l'autore del topic sta partecipando a una guerra con sé stesso. |
| inviato il 22 Luglio 2016 ore 19:05
Non è questione di fare il gioco delle aziende o meno: Nikonista da una vita gli ho affiancato un E5 mk2 con relative lenti per delle ragioni di peso/ingombro: il corredo micro 4/3 è l'unico, imho, con un effettivo risparmio di spazio/peso fornendo ottime lenti autofocus. Starò invecchiando ma farmi la ferrata delle Torre di Toblin con D810 + 15-30, 24-70, 70-200 o farmela con E5 mk2 + 12 f/2 + 9-18 + 14-150 mk2 a me cambia abbastanza... Senza contare che quando si acquista una fotocamera non si paga solo il sensore ma tutta la tecnologia; i prezzi di produzione dei sensori son calati (di pari passo a quelli dei wafer di silicio ed alla standarizzazione del processo di produzione). Tornando alla D500 ho avuto modo di provarla in capanno la scorsa settimana (presa da un amico che ha sostituito la D300s dopo sette anni di onorato servizio). L'autofocus è un cecchino: almeno con le due lenti con cui l'ho provata 500 f/4 VR Nikon ed il Sigma 150-600 sport, ottimo il buffer, la gestione auto iso e la costumizzazione del modulo af; per chi fa avifauna/caccia/sport è una macchina eccellente. Per chi fa altri generi, come ha già detto un utente, ci sono corpi più adatti. |
user3736 | inviato il 22 Luglio 2016 ore 19:11
Otto ti mando i raw e li sviluppi tu ok? non mi sentirai mai dire che è meglio ...ma piantatela li di usare i raw ricampionati del comparometer a f8 in perfetta planarita' ?GiovanniManiero? Meglio chiuderla qua, non trovate? Tanto l'autore del topic sta partecipando a una guerra con sé stesso.? ...replico punto per punto alle obiezioni che mi vengono fatte tra gli interventi. ..purtroppo non si può agganciare la replica di risposta ad un commento... |
| inviato il 22 Luglio 2016 ore 19:38
Non ho capito il senso di questa crociata. Scusa, non ti soddisfa la D500? Usa il MICRO QUATTRO TERZI =) MICRO? Mah.. |
| inviato il 22 Luglio 2016 ore 19:47
io non ho capito il discorso della gh4 che faceva 4k professionale quando Nikon ancora stava cercando di capire cosa fosse il full hd. adesso lo puoi fare con la g7 (500€) mentre per nikon servono sempre 2000€ ed è pure inferiore. detto questo... se ci sono due marchi che proprio non costano molto in rapporto a quello che danno, sono proprio Olympus e Panasonic. Canon e Nikon sono lustri che propongono la stessa minestra riscaldata pompando i prezzi di anno in anno. anche sta D500, erede di una semipro davvero valida viene venduta al prezzo di una professionale quasi.. dai, con quei soldi non è meglio prendersi una bella D4 ? non mi dite che è peggio che non vi credo. @melody. basta con questa difesa ad oltranza. davvero. |
| inviato il 22 Luglio 2016 ore 20:03
Melody provo a darti un consiglio Ti trovi bene con il M4/3? allora goditelo, lascia stare sti confronti, esci di casa e fai belle foto a persone, panorami, momenti irripetibili, emozioni .... sono queste le cose che rendono bella una fotografia, non i sensori Perchè ti intestardisci a fotografare pupazzetti etc per dimostrare che olympus batte il resto del mondo? A che pro? Se sei felice goditela Ciao |
| inviato il 22 Luglio 2016 ore 20:12
“ se ci sono due marchi che proprio non costano molto in rapporto a quello che danno, sono proprio Olympus e Panasonic. Canon e Nikon sono lustri che propongono la stessa minestra riscaldata pompando i prezzi di anno in anno. anche sta D500, erede di una semipro davvero valida viene venduta al prezzo di una professionale quasi.. dai, con quei soldi non è meglio prendersi una bella D4 ? non mi dite che è peggio che non vi credo. „ La roba buona se la fanno pagare - giustamente - più o meno tutti. Il 20 1.7 Panasonic costa 300 euro, il 35IS Canon non ne costa certo 1.000. E non è meno buono, ed è stabilizzato. Il paragone tra una D4 (che costava caruccia, all'uscita) usata ed una D500 nuova non mi pare molto sensato, Ugo. |
| inviato il 22 Luglio 2016 ore 20:34
Credo sia arrivato il momento di avvertire Rcris... Memory,Stefano ha ragione,non potrei dire di non essere soddisfatto dalla oly,ma insomma,il bello della fotografia é altro,ma che te frega di fare sti paragoni? W la fotografia. |
| inviato il 22 Luglio 2016 ore 21:08
A parità di budget prenderei una D4 usata. Questo é il senso. Le lenti buone costano per tutti. Ma almeno con 1200 euro ti porti via i corpi macchina al top della tecnologia non dei pagliativi per spillar soldi e lasciare sempre l'amaro in bocca |
user3736 | inviato il 22 Luglio 2016 ore 21:21
Poi metto i file a 100mila iso per ridere... |
| inviato il 22 Luglio 2016 ore 21:41
A parte che per una d4 usata ci vogliono minimo 3mila sberle e non 1200... ma 4 anni fa eravate tutti li a dire che la d4 è una cloaca, che non aggancia il fuoco o ecc... All' epoca era meglio la d3 usata.. va beh adesso vado a cercarmi una BMW E30 td con 450000 km.... Almeno non mi faccio spillare 15000 € per una yaris ibrida |
user58635 | inviato il 22 Luglio 2016 ore 21:44
“ la d4 è una cloaca „ ahahah che ridere mi hai fatto :) mi ricordi uno che lavora in radio che usa spesso quel termine :) |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |