| inviato il 13 Luglio 2016 ore 11:06
Le due sulla destra della M10 di solito le usi per regolare apertura/tempi e sovra/sottoesposizione... Manca in effetti quella degli iso. Non mi ricordo se si può o meno assegnare la regolazione degli iso ad uno dei tasti funzione. |
| inviato il 13 Luglio 2016 ore 11:10
si. io uso il tasto fn1,richiama gli iso e il wb,basta poi usare le ghiere per spostarsi. |
| inviato il 13 Luglio 2016 ore 11:12
Olympus Olympus Olympus A parte gli scherzi te la consiglio vivamente, molto più pratica e compatta di una reflex, display touch etc etc, parlo da possessore di una em5 I presa usata dopo 4 anni che la desideravo da quando è uscita presa con immenso piacere mi sta regalando (assieme alla creatività personale, la quale è stimolata dal puacevole utilizzo di questo gioiello!) tante emoziobi, portata con me nei viaggi ad istanbul 2 settimane fa e a Malta in questi giorni....prova ad andare girando con reflex le varie spiagge e i posti più belli, prendi schizzi d acqua, granelli di polvere e poi ne riparliamo... è tutta tropicalizzata anche l ottica kit 12-50 che in viaggio è spettacolate per versatilità praticità ingombro....preso tutto per 350€ usato in ottine condizioni ma nelle nabi hai una macchina da oltre 1000€ (quando è Uscita) semi pro in metallo!!!! Non una reflex entry level, insomma detto questo non dovresti avete più dubbi...procedi all acquisto e chiudi il thread Lo dico da possessore di un corredo sony a77, che tuttora mantengo per caratteristiche differenti, ma sto valutando un corpo m4/3 nuovo, tipo em5 mk ii o pen f bho |
| inviato il 13 Luglio 2016 ore 11:15
Sostituire una 5d3 con una Olympus m4/3 è come passare dalla Mercedes classe E alla Panda. Se ne sei disposto, fai il passaggio. |
| inviato il 13 Luglio 2016 ore 11:32
Azz... proprio una panda? Neanche una grande punto? Grazie Lucio |
| inviato il 13 Luglio 2016 ore 11:50
Si infatti la mercedes classe E non va sullo sterrato in montagna o fino alla riva del mare in spiaggia...la panda 4x4si piccola e leggera, pratica e resistente la useresti quotidianamente con piacere e senza troppe spese (l ingombro e il peso) mentre la classe E ci faresti il figurone di tanto in tanto, o per le uscite molto importanti tipo cerimonie. :-D |
| inviato il 13 Luglio 2016 ore 11:52
panda? macché una vecchia simca cadente. le olymus non le prendere in considerazione,non scattano,si inceppano di continuo e ti fanno perdere gli scatti grazie ad un af veramente penoso. non dimentichiamoci poi del mirino elettronico,pessimo, con lag che rasentano il ridicolo. prendi altro,davvero. |
| inviato il 13 Luglio 2016 ore 11:57
Mi fate morire |
| inviato il 13 Luglio 2016 ore 12:29
"Sostituire una 5d3 con una Olympus m4/3 è come passare dalla Mercedes classe E alla Panda." Ma no, Dario...cosa dici!!!!!...cosa ti metti a scrivere!.....adesso scatenerai le ire funeste dei microquattroterzisti! Si coalizzeranno contro di te con tanto di documentazione fotografica probatoria alla mano pronta a smentire punto su punto quanto affermi! Te la sei voluta.... |
| inviato il 13 Luglio 2016 ore 13:19
Lo dico da possessore sia di fullframe che di m4/3: certi commenti possono risultare simpatici/divertenti la prima volta, magari anche la seconda, ma poi finiscono col diventare stucchevoli (oltre a non aggiungere nulla alla discussione). Diamo al buon Filippo tutti gli elementi per decidere in modo consapevole, poi sarà lui che prenderà una decisione in base a quelle che sono le sue necessità ed aspettative che, ricordiamocelo, ed anche bene, possono pure non coincidere con le nostre, anzi possono essere lontane anni luce. |
| inviato il 13 Luglio 2016 ore 17:04
Rcris visto che le possiedi entrambe dicci la tua... |
| inviato il 13 Luglio 2016 ore 18:48
Io le uso per cose diverse: 5d mk3 quando faccio ritratti e/o voglio il massimo della qualità, il m4/3 come macchina da passeggio/viaggio/escursione/uscita leggera. Non vado oltre con i confronti perché non voglio scatenare gli integralisti (da una parte e dall'altra, sia chiaro). Ritengo comunque che si cada bene, benissimo in entrambi i casi. Il resto sono solo onanismi mentali. |
| inviato il 13 Luglio 2016 ore 19:16
Vedo che siamo molto d'accordo, per la mia esperienza personale da novello (ma giá affascinato) del m4/3: Da una settimana a questa parte ho deciso di viaggiare e fare escursioni solo con m4/3 e il corredino dietro (zuiko 9-18, 12-50 tropicalizzato e pana 20 1.7 II) il tutto in una borsetta piccola da videocamera handycam della tucano, dopo test del viaggio fotografico ad istanbul in cui ho usato Sony a77 con Minolta 70-210 f4 per ritratto di strada rubati, sigma 10-20 per interni ed esterni di moschee e palazzi e il 50 1.8 per qualcosa di creativo, assieme alla em5 con il pancake montato. Bene sono giunto alla conclusione che ti godi molto di più il viaggio se verso pomeriggio/sera non ti trovi con la schiena mezza ammaccata dolorini vari e la fronte sudata stile operaio manuale...col m4/3 porti a casa scatti del tutto comparabili un pelo inferiori ma ne val della qualitá del viaggio secondo me. Mentre la sony per usi specifici quali ad esempio caccia forografica con il sigma 150-500 mm. Poi mettere d'accordo tutti è umanamente impossibile Sorriso. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |