JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
mi sembra di aver letto bene come rapporto qualità prezzo del Meike C-AF4 ed ho preso quello. Non ho molto tempo per seguire e queste piccole cose le decido in pochi secondi di getto.
in pratica la M10 che uso l'ho fatta prendere alla ragazza per i viaggi, mi sta incuriosendo la M50 per me. Non andrei nemmeno in futuro su FF (sto snetendo molti rumors) perchè secondo me si possono avere molti vantaggi con lo sviluppo di APS-C per questo genere di prodotti.
Il kit con il 22mm c'è stato solo per la M old. La M10 nuova ormai è anacronistica, la M3 costa 50€ in più, la M100 100€, la M6 150€. Canon ha esagerato un pochettino con questa microsegmentazione
Con un budget di 300 euro è un best buy.. c'è gente che non è molto interessata alla fotografia e questo è un ottimo prodotto per portarsi in giro per fare ottime foto anche in condizioni di luce non ottimale. Per esempio la mia ragazza se fosse stata oltre i 300 difficilmente l'avrebbe presa non capendo determinati vantaggi. Pero' capisco che non è un discorso da appassionato di fotografia, ma per il mercato è interessante.
io comunque ho notato che la m3 su dpreview in alcuni ingrandimenti dava un dettaglio che altri corpi magari con sensore analogo non davano..penso abbia avuto qualche ritocchino sul filtro aa
Il sensore della m3 è realizzato da Canon: la tecnologia hybrid cmos af è un loro progetto. Inoltre, il formato aps-c Sony è diverso, in termini di superficie.
L'unico sensore non realizzato da Canon, su una eos digitale, è quello della prima 1d (ccd, peraltro).
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.