JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Non credo sia quello il problema. Il raw deve risultare identico al JPEG on camera. Se non lo è allora il software di demosaicizzazione non funziona a dovere. O detta diversamente i software di terze parti interpretano a membro di cane
Beh...basta che osservi gli exif sulla sd dalla macchina. Ne scegli uno che abbia dr200 o dr400 e poi ti guardi il raw di quello scatto. È sicuramente sottoesposto di 1 stop (dr200) o di due stop (dr400).
Il dr sottoespone di uno stop il raf x salvare le alte luci, apre le ombre di uno stop e crea il jpg.
da poco possessore FELICE di x-pro2 ,avrei qualche domanda da porvi:
1) Quando salvo la foto in Raw+Fine,settando il salvataggio su R su una scheda e Jpeg sull'altra mi ritrovo invece nella prima scheda il raw e il jpg e sulla seconda di nuovo il jpg.Non che sia un problema ma vorrei capire se lo fa anche a voi.
2) Ho notato che passando dalla x-t1 alla x-pro2 mi sono trovato ad alzare i tempi di sicurezza per evitare il mosso,questo può esser dovuto alla maggiore risoluzione di 24 Mp?
3) Non capisco bene l'utilità del tasto Fn2 (simul.corni.illumiz) ovvero, utilizzando solo lenti AF lui si setta in automatico nella migliore cornice possibile forse con lenti MF risulta utile.E' così?
Buongiorno, Una domanda, avendo una sola ottica non so se è un problema dell'ottica o del corpo macchina, quando vado per sbloccare l'ottica il pulsante di sblocco fa come due corse (non so come spiegarlo.. ma non sembra molto “solida” la pressione che bisogna fare sul tasto di sblocco obbiettivo sulla macchina (x-pro2) , e' normale? Fa come un secondo scatto.. può essere il corpo o l'ottica? L'ottica è nuova e si innesta con un po' di difficoltà (forse proprio perché è nuova) .. ma più che altro è il tasto di sblocco che mi lascia un po' così cosi'..
Una buona giornata. Vengo raramente sul forum. Per quanto mi riguarda ho avuto piu' di una volta il problema del messaggio: accendi e spegni ... Fino al punto che la fotocamera si e' bloccata e non c'e' stato verso di riaccenderla. Inoltre la batteria risultava surriscaldata. Ho dovuto mandarla in assistenza e adesso funziona perfettamente. Se non erro hanno cambiato un componente e/o tutta la piastra madre. Ultimamente in un viaggio ho fatto oltre 2.500 scatti e non ho riscontrato problemi.
mai avuto problemi con questa macchina. unico grande difetto è l'oculare che si stacca e si perde, ne ho sostituiti 3, dopodichè mi sono rotto le palle e ci ho fatto sopra una bella modellazione con epoxy così non si stacca più.
Ciao
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.