| inviato il 05 Maggio 2016 ore 11:02
ho avuto modo di provare 70-200 2.8 vr i, vi dirò possedevo il 70-300 tamron vr, e li la stabilizzazione la sentivo, sul nikon boh, sembrava sempre non stabilizzato. i file erano buoni (essendo chiesa buia) e se ricordo bene arrivavo massimo a 3200 con tempi 1/30, ma ero costretto a farne piu di una, su 3 venivano 1 buona e 2 mosse. il tamron, con tutto che non era un 2.8 ma partiva da 4 a 5.6, stabilizzava meglio imho |
| inviato il 05 Maggio 2016 ore 15:54
“ Nikon 16/85 usato a 300 euro oppure Sigma 17/70 nuovo a 400 euro „ Andrea, se la questione è quella la domanda che ti devi fare è una sola: Mi interessa estensione o luminosità? La d7200 ha un sensore densissimo, non avrai grossissimi problemi a croppare un po'... Purtuttavia conta sempre che passando a uno zoom sigma un po' la mano ce la devi prendere, anche solo perché gira al contrario :) Buona scelta e buona luce in ogni caso! |
| inviato il 05 Maggio 2016 ore 16:57
Grazie del consiglio @Gabber, e per ora tendo per il Nikon! Non lo sò, ma a pelle mi piace di più. |
| inviato il 07 Maggio 2016 ore 10:50
Quando acquistai la mia D3300 (che monta lo stesso processore e lo stesso sensore della D7200) mi feci lo stesso tipo di problema, volendo investire maggiormente nell'obiettivo. Dopo letture di recensioni ed analisi al 100% dei file online decisi che il miglior rapporto prezzo/prestazioni/gamma focali era ancora il 18-105 VR di cui sono pienamente soddisfatto. Il mio giudizio positivo da profano fu suffragato dalla lettura del test MTF di Tutti Fotografi del 18-105VR che parla di "...resa ottica molto elevata,con delle prestazioni a tutta apertura davvero splendide.....". |
| inviato il 07 Maggio 2016 ore 11:10
Andy, sia detto senza polemica, dei vari 18/qualcheccosa da Kit che sono in commercio da tantissimo tempo e con numeri altissimi ormai sappiamo vita/morte/e miracoli. La classifica è in ordine migliorativo : 18/55 18/105 (tra l'altro con baionetta in plastica) 18/140 18/70 (anche tropicalizzato) Tutti questi, ovviamente, sono inferiori al 16/80 16/85 etc etc |
| inviato il 07 Maggio 2016 ore 11:38
Sempre senza polemiche,ma riportando dei test MTF che ho sottomano, il 16-85VR a parte la costruzione senz'altro superiore, ha una resa ottica addirittura inferiore (anche se di poco) al 18-105VR. |
| inviato il 07 Maggio 2016 ore 11:42
Se è vero che i test MTF dicono questo, la mia convinzione di non guardarli si rafforza enermemente |
| inviato il 07 Maggio 2016 ore 12:18
Sì sa da molto che fra le.ottiche da kit il miglior compromesso è il 18-105. Lo dicono i test mtf lo dice anche chi lo prova. È un buon obiettivo ci fai tutto. Certo che se prendi già qualcosa di concorrenza tamron sigma magari f2.8 c'è tanta differenza. Ma da fornitura kit è un obiettivo più che modesto, rapporto qualità prezzo, anche sull usato, 130 -150euro, sono molto pochi per la sua resa. |
| inviato il 07 Maggio 2016 ore 12:26
ho il 18-105 e su certe focali ho ottimi risultati. poi vabbè è in plastica. Rimango più deluso da lenti che tutti decantano come le migliori e quando le provo io sono piene di difetti. sarò sfigato io con gli esemplari. il 18/70 forse andava meglio con i vecchi sensori che erano poco densi sui nuovi ci vogliono lenti decenti. sono curioso del 16/80 che esce in kit con la nikon d500 |
| inviato il 07 Maggio 2016 ore 14:01
Grazie delle indicazioni, ma provando il 18/105, ho detto subito non mi piace. E sono un neofita. Il 16/85 mi da più fiducia, e spero di non pentirmi. Cmq quelli in kit, li ho scartati da subito, ed il mio dubbio era solo col sigma 17/70. |
| inviato il 07 Maggio 2016 ore 14:12
hai qualche foto di esempio? |
| inviato il 07 Maggio 2016 ore 19:10
Il 18-105 del kit non è male, come risultato finale è buono ma come costruzione è abbastanza scarso e difficile da usare la ghiera di maf che ha molto gioco e non oppone nessuna resistenza. Per vacanze è sicuramente molto versatile ma se si fanno foto particolari e in scarsa luce meglio qualcos'altro. |
| inviato il 09 Maggio 2016 ore 20:33
Ciao io ho sigma 17/50 2,8 e tamron 70/300 vc usd mancano i 20mm di continuità ma rapportato al 17/70 hai f2,8 a tutte le focali cosa che il 17/70 non fa però guadagni la funzione macro che il 17/50 non ha quindi sta a te vedere cosa ti può essere utile tieni presente che essendo aps-c devi moltiplicare per 1,5 le focali eppoi hai un ulteriore 1,3 in macchina anche se ti fa scendere a 18 mpx ma non perdi luminosità come con un moltiplicatore e le foto sono ancora decenti |
| inviato il 09 Maggio 2016 ore 22:20
Scusa @avesano, mi spieghi questa cosa che non ho ben capito? "hai un ulteriore 1,3 in macchina anche se ti fa scendere a 18 mpx ma non perdi luminosità come con un moltiplicatore e le foto sono ancora decenti" Grazie |
| inviato il 09 Maggio 2016 ore 22:20
Scusa @avesano, mi spieghi questa cosa che non ho ben capito? "hai un ulteriore 1,3 in macchina anche se ti fa scendere a 18 mpx ma non perdi luminosità come con un moltiplicatore e le foto sono ancora decenti" Grazie |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |