| inviato il 03 Aprile 2016 ore 9:18
PaoloPgC mi permetto di dire che i paragoni che fai han poco senso. Oly ha una serie leggera ed economica dalle dimensioni ben più contenute degli equivalenti fuji e soni...basta guardare il 14/42 (più piccolo del 18 fuji) il 40/150 e il 9/18. Tutti i fissi sono poi ben più piccoli e leggeri degli equivalenti apsc (sempre che gli equivalenti ci siano). Poi se proprio vuoi ti prendi i pro e li hai altri prezzi altri pesi ed altre dimensioni...ma hai anche una qualità notevole e un'ottima tropicalizzazione. |
| inviato il 03 Aprile 2016 ore 9:53
"...il 7-14 potrebbe fare al caso mio ma non mi pare né compatto né a buon prezzo. Ok, qualità al top dirai tu...allora dammi un'alternativa a questo 7-14 meno ingombrante e meno costoso a discapito di un po' di qualità o versatilità del 7-14. No?" Il 9-18mm potrebbe fare al caso tuo. Meno luminoso, meno nitido ai bordi ma piu' piccolo e leggero anche e soprattutto per il portafogli. Piu' facile da usare (focali estreme grandango) anche per le resistenza al flare. Liscia, gassata o ferrarelle... Hai tre classi di obiettivi tra cui scegliere, ognuna coi suoi pro e contro, da mettere sullo stesso corpo cambiandone radicalmente l'uso. |
user59759 | inviato il 03 Aprile 2016 ore 10:30
Quoto Ilcentaurorosso e quello che dicono coloro che sostengono che i confronti si fanno con elementi omogenei. Io sono passato da Fuji ad Oly anche perché con quest'ultima si hanno molte più alternative in tema di obiettivi che non su Fuji. Tutto il resto può anche essere soggettivo ma i numeri sono numeri. IMHO |
| inviato il 03 Aprile 2016 ore 11:07
Ho letto dalla prima all'ultima pagina per cerrare una risposta allo stesso dubbio di scelta tra Oly M10 e Fuji XT10. Vi spiego le mie esigenze in punti chiari: - Foto Street e interni (case e allestimenti fieristici) - Sto imparando, vengo da macchina bridge. - Portabilità - Budget risicato, per cui non vorrei acquistare un parco ottiche. Ecco pro e contro che ho valutato leggendo centinaia di recensioni e blog: Fuji xt10 - sensore aps-c più luminoso del m4/3 che aiuta negli interni. - ottica kit equivalente 24mm per cui avrei già un buon grandangolo che mi aiuterebbe negli interni senza comprare altre ottiche. - contro: no stabilizzatore, no touchscreen, vincolo alla fuji per futuri cambio macchina. Oly em10 Mark 1 Sarebbe perfetta sia per prezzo,, estetica, funzioni touch e in futuro posso cambiare macchina e marchio tenendo le ottiche...e allora cosa c'è che non mi convince??? - sensore piccolo e meno sensibile con rumore ad alti ISO. - obiettivo in kit con grandangolo equiv.28 per cui dovrei comprare un'altro obiettivo. Sarei più per la fuji solo per discorso sensore e grandangolo ma per tutto il resto vorrei la Oly!!!! |
user81826 | inviato il 03 Aprile 2016 ore 11:07
E chiedo scusa all'autore per l'OT. Chiudo qua: Mah ragazzi, che il confronto non è fatto in pari l'ho premesso tipo 7*10^15 volte proprio per evitare questa discussione e pure c'è chi continua a non capire. I marchi non hanno lenti paragonabili, specialmente nel campo zoom, non è come per le reflex dove si trovano alternative simili. E i confronti non si fanno su carta ma si fanno anche con quello che uno all'atto pratico andrebbe a comprare. Allora mettiamola così... In Olympus, magari non all'inizio andrei prima o poi a finire sia sul 7-14 che aull'8 che sul 12-40 e magari un fisso compatto e luminoso se mi immagino di restare nel marchio a lungo. Avrei compattezza? Solo con il fisso luminoso, avrei prezzi bassi? No, avrei pesi contenuti? Non necessariamente al top. Sony offre poca roba e come avete detto non ha lenti luminosissimo su lato zoom ma uno che passa a Sony si fa di solito il 24mm Zeiss, luminoso e leggero, gli zoom 10-18 e 16-70, non luminosi ma molto compatti e leggeri, e i 3 fissi Sigma 19,30,60 tutti non troppo pesanti, solo il 18-105 risulterebbe un fuori misura. Senza contare che le a6xxx non hanno nulla da invidiare in compattezza alle Oly. Il mio ragionamento è solo per dire che chi dice che la compattezza e il peso e il prezzo siano prerogative Olympus sta dicendo cose false. |
| inviato il 03 Aprile 2016 ore 11:21
Il tuo ragionamento non tiene.e vedi bene in quanti te lo hanno detto.credo che tu non abbia guardato neanche uno dei link che ho postato.colpa mia |
user81826 | inviato il 03 Aprile 2016 ore 11:36
Filtro io non devo difendere marchi o altri, tra l'altro devo ancora scegliere cosa prendere e alle Oly sto dietro da un bel po' sopratutto per motivi di tropicalizzazione. Hai ragione non avevo visto i due link che hai postato, mi ero perso il commento per strada, mi prendi in un momento di un po' di sonno Hai preso il 16-55 ad esempio che se leggi nei vari thread è appunto da molti abbandonato perché troppo ingombrante e sono d'accordo. Qui non si sta giudicando se Oly sia quella che sforna le migliori lenti o meno, la mia critica è nel dire che sia prerogativa di compattezza a differenza degli altri marchi. In base alle proprie esigenze come ho mostrato la Sony può fornire davvero roba compatta, un 16-70 Zeiss si potrà dire che non è luminoso e costa almeno un 100 euro di troppo per la qi che offre ma di sicuro non si può negare che è estremamente compatto e leggero per essere uno zoom di quel tipo. In Fuji anche si trovano cose abbastanza compatte, non quanto in Oly ma non è vero che non può essere un'alternativa compatta. Il tutto poi considerando che si parla di ottiche per 4/3 e non aps-c. Ripeto che non sono qui per difendere marchi ma per esporre perplessità su mitizzazioni di compattezza Oly con cui, all'atto pratico di dover acquistare, da normale acquirente qualunque anche ignorante per carità, mi sono scontrato. |
| inviato il 03 Aprile 2016 ore 11:43
Ma tu i confronti li devi fare con obiettivi equivalenti.non un f2.8 e un f4,sennò vatti a vedere il 14/42 ez,e vedi se esiste uno zoom più piccolo in sony o fuji |
| inviato il 03 Aprile 2016 ore 12:02
È sempre l'eterno discorso... Le lenti van rapportate tutte al formato 35mm come focali equivalenti per fare un confronto, e fin qua ok... Ma un f2.8 su m4/3 va paragonato a un pari PDC, chiaro che il fuji 16-55 2.8 ad esempio peserà e ingombrerà molto più del 12-40 2.8 pro di Oly... Deve risolvere un sensore 1,5 volte più grande, fate voi... È normale. Detto questo, se uno vuole massima compattezza e lenti intercambiabili è chiaro che di meglio di m4/3 non c'è n'è... Ma che non si aspetti di risparmiare soldi, ad esempio il sopra citato 7-14 f4 panasonic costa come il 10-24 f4 fuji... |
user3736 | inviato il 03 Aprile 2016 ore 13:25
PaoloPc Nessun brand tantomeno sony sulle a6000 offre grandangoli COSI SPUNTI PICCOLI,LUMINOSI ED ECONOMICI? Tieni a mente l'equivalenza per l'angolo di campo che restituisce una certa accoppiata... su micro va raddoppiata la focale e la pdc vediamo....da spendere poco e molto,molto performanti corti ci sono 7.5 samyang 3.5 regge benissimo il defish con risultati eccellenti ..stranitido l'8mm f1.8 dai ...1.8 cavoli! Startrail e aurore impossibili da fare altrimenti L'8 mm lumix 12 f2 zuiko rompe i culi a mezza industria fotografica da bordo a bordo ed è lungo 4 centimetri 14 f2.5 pancake stranitido ai bordi ....140-150 euro per 2 centimetri di ingombro 15 mm 1.7 schema Leica fantastico 17 1.8 oly 20 1.7 lumix pancake Ma tu vuoi zoom.... Il 7-14 pana f4 costante è uno dei migliori grandangoli che puoi trovare. ...è lungo 6 centimetri e la lente frontale diametro piccolo...550 euro Un 9-18 si trova a 320 euro ed è eccellente.... la stabilizzazione sul sensore permette pure di scattare a 1/2 secondo con queste ottiche.... bisogna valutare tutto....comprese funzioni uniche come il LIVE COMPOSITE |
user46521 | inviato il 03 Aprile 2016 ore 13:49
Aggiungo un fantastico lumix 35-100 f4 5.6 per 250 euro che è minuscolo e una gran resa! Trovatemi un altro zoom 70 200 con queste dimensioni e qualità. |
| inviato il 03 Aprile 2016 ore 13:52
sono 2 marchi fuji e oly dannatamente buoni anzi ottimi ,cambiano i sensori ma per il resto soddisfano tutti gli amatori . certo è che se uno sceglie la portabilita e la leggerezza ad oggi solo Oly la può dare , ma tolto questo rimangono 2 case fenomenali. |
| inviato il 03 Aprile 2016 ore 17:14
Io che attualmente ho ancora fuji guardo con invidia il parco ottiche olympus. Non ci sono paragoni. Ad es Oly ha il 45mm 1.8 che si trova usato sotto i 200euro ed è un ottica di buon livello. Fuji in quella focale ha solo il 56 che costa 750euro usato e pesa mezzo kg. |
| inviato il 03 Aprile 2016 ore 17:14
Quindi mi confermate che le m43 possono anche scattare in 3/2??? Praticamente fanno un crop ? | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |