RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

quale cavo per altoparlanti? e visto che ci siamo mi consigliate sorgente, pre e finale per le SF Concertino?


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » quale cavo per altoparlanti? e visto che ci siamo mi consigliate sorgente, pre e finale per le SF Concertino?





avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2015 ore 12:42

Io, per non fare ....ate ci accoppierei questo ">www.whathifi.com/cambridge-audio/cxa60/review"
grazie per l'ottima segnalazione... anche questo però è 60 w da quello che leggo


Stanza da 5x4 !!! Dove ascolto io musica siamo sui 6x5 il mio sistena ha 50Watt di potenza in classe "A" e sono a metà con il volume se uso l'analogico un po meno con il digitale; i watt devono essere buoni piuttosto che tanti. La potenza è nulla senza controllo. Quando avevo il Michaelson and Austin TVA-1 con le GOD LION le LS3/5a e le Pro Ac EBS era una goduria sentirle cantare!!!

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2015 ore 13:12

La potenza di un valvolare non è paragonabile ad uno stato solido. Parla uno che ha un integrato a valvole da 40w e non arriva mai a metà volume. D'accordissimo sui watt buoni meglio che tanti, ma, Enrico, prova a collegarci uno stato solido da 40w alle LS3/5a e fammi sapere... il discorso sulla potenza e paragonabile ad un motore, anche a basso volume la differenza si sente! Se viaggi a 120km/h in autostrada con una utilitaria da 60 cv, appena trovi una leggera salita dovrai accelerare o scalare. Con una berlina 3000cc non te ne accorgi nemmeno. Il discorso cambia totalmente se hai un ampli a valvole; coi trasformatori di uscita non sente l'impedenza dei diffusori. Le prime LS3/5a avevano 16 ohm di impedenza, con uno stato solido da meno di 80w suonano come una radiolina. Oggi non esistono più diffusori con quell'impedenza, ma se le concertino hanno 87db di efficienza, con 50w stato solido ascolti musica, ma appena vuoi alzare un po' ha il fiato corto... se poi ti riferisci ai compattoni anni 90 che ti vendevano per 100w, ma distorcevano dopo i primi 15 siamo assolutamente d'accordo Enrico!

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2015 ore 13:19

@Flaber: piccola esperienza??? Complimenti per l'impianto! Tanta tanta roba le 805!!!! Ho conosciuto personalmente il boss di Audio Analogue, un personaggio! In assoluto tra i miei solid state preferiti!!!!!

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2015 ore 14:28

prova a collegarci uno stato solido da 40w alle LS3/5a e fammi sapere...

Forse no hai letto bene ;-) nei post precedenti la mia attuale catena; ora le LS3/5A le piloto con gli Electrocompaniet Preampliwire II e Ampliwire II in classe "A". Dato che il finale è da 50 Watt e le LS3/5A hanno impedenza a 15 non 16 Homm vuol dire che la potenza a disposizione si dimezza diventando 25 watt. Bhè devo dire, e sono pronto in qualsiasi momento a fartele sentire, che non suonano come una radiolina. !! Ascolto Jazz prevalentemente e sono perfette, certo che se ascolto sinfonica il limite fisico dei diffusori si fa sentire; ma la coerenza, la scena scustica, l'intelligibilità degli strumenti e le loro proporzioni anche se piiccole (vedi sopra) sono ancor oggi da primato. Forse solo le Pro Ac Tablette prima serie e li Linn Kann si avvicinano. Tablette immagine superbamente aperta forse troppo sparata sui medi e sugli acuti, le Kann suono inglese che mai si è avvicinato al mio riferimento.

avatarjunior
inviato il 29 Dicembre 2015 ore 14:34

Ciao.
Avevo le SF Concerto Home che pilotavo, prima con una coppia pre-finale Rotel e poi con una coppia Conrad Johnson. Adesso le ho sostituite con le Heresy III.
Il mio consiglio è di migliorare l'amplificazione e penserei ad un integrato anche con ingressi digitali per la liquida.
Alcuni suggerimenti che potrai trovare con facilità ed ascoltare (sempre!!!) prima di acquistare:
Marantz PM7005;
Cambridge Audio CXA80.
Se il tuo budget ti consente di puntare in alto io prenderei in considerazione un ampli ibrido (ingresso valvolare in classe A e finael mosfet) della italianissima Unison Research. In questo caso cadi in piedi!
Spero di esseri stato utile.
Buon Anno e buona musica!!

Attento la scimmia HIFI è più pericolosa di quella fotografica!!!!

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2015 ore 14:45

Domanda Al brucio: per uno che ama un suono caldo Che prediliga le voci intense piuttosto che gli strumenti elettrici, meglio un amplificatore Marantz (tipo un 5005) o un Denon (Tipo un pma 720ae) da ascoltare quasi sicuramente con delle indiana line Diva 255. (Tenendo anche conto che il su online store il Denon sembra essere scontato del 40%)

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2015 ore 14:57

avete mai ascoltato ampli AM Audio?

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2015 ore 15:27

No

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2015 ore 15:45

Comprati un qualunque valvolare.

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2015 ore 15:47

insomma Giuliano... è come dire "comprati un qualunque 35 mm.."

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2015 ore 16:20

Si.La pasta è quella.

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2015 ore 16:59

forse non sei appassionato di riproduzione musicale in alta fedeltà ;-)

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2015 ore 17:02

Concordo coi valvolari. Beh, tra 15 e 16 ohm cambia tutto.... ps: gli ampli in classe A generalmente riportano i watt in classe A. Vuol dire che funzionano fino a 50w in classe A. Poi passano in classe ab, magari spingono anche a 80/100... sicuramente per un ascolto jazz sono il top, le LS3/5a hanno una timbrica sui medi insuperabile, a me il tuo impianto credo piacerebbe parecchio. Ascoltiamo anche lo stesso genere Da ciò, a consigliarlo ad un ragazzo che ascolta da un finale da 120w... sicuramente non è un impianto versatile, pur con tutti i suoi innumerevoli pregi. Volevo solo dire questo. Spero tu mi capisca. Giuliano, non a tutti può piacere e non per tutte le musiche le valvole, sei d'accordo? Io ce l'ho, quindi la penso come te...

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2015 ore 17:05

Paolomasct : io ne ho ascoltato uno. Grandissima spinta, suono freddo, quello, a me, non piaque.. Unison Research la lascerei stare. Basta vedere con che frequenza sforna nuovi prodotti.. i valvolari hanno un gran suono, ma sono progettati da studenti universitari assunti a tempo determinato o apprendistato. Sono più quelli che si rompono che altro...

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2015 ore 17:09

Zkphoto; i Marantz suonano con più calore, più rotondi rispetto ai Denon, più muscolosi e con più spinta.

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me