| inviato il 09 Dicembre 2015 ore 20:52
“ ..., ovviamente ho ancora la Nikkormat;-) Un'ottica che io considero eccellente è il 35mm/2 „ Io ho ancora la FE del 1980. L'ho usata per quasi trent'anni senza mai mandarla in assistenza: come diceva Henry Ford "quel che non c'è non si rompe", ma c'entrano anche la qualità e la robustezza. Scatta ancora in modalità M90 (quella d'emergenza a 1/90 sec.) e sono fiducioso che con una piletta nuova tornerebbe a funzionare regolarmente. Qui è con il 35/2.0 AI e il 24/2.8 AIS: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1521872&show=2 Qui invece con il PC 28/3.5 in posizione di decentramento obliquo (su entrambi gli assi): www.dropbox.com/s/k3ybwkhs4bdieh3/DSC09546%20(CR%20-%20Ombre%20%2B50%2 Con questo tipo di decentramento ho fatto queste due diapositive Kodachrome nel 1989 (da non far caso alla definizione, dovuto al sistema barbarico con cui ho effettuato la digitalizzazione fotografando lo schermo). www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1105061 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1105062 In particolare nella seconda mi è stato indispensabile per raddrizzare le linee verticali e contemporaneamente rendere le orizzontali della moquette e del controsoffitto parallele ai bordi inferiore e superiore. |
| inviato il 09 Dicembre 2015 ore 21:24
Roberto belle le ottiche e la macchina (e anche le foto, non sono male neanche come scansione) sono un estimatore di quelle attrezzature, e ne ho un po' anch'io Gian Carlo, comprati una a7 d'occasione con 6-700 euro (bella, una ff a che prezzo!) e ti divertirai |
| inviato il 09 Dicembre 2015 ore 21:41
“ Gian Carlo, comprati una a7 d'occasione con 6-700 euro (bella, una ff a che prezzo!) e ti divertirai „ prima o poi...... sai cosa c'è? sotto sotto spero ancora in una ML Nikon compatibile con la baionetta F (illuso!! ) |
| inviato il 09 Dicembre 2015 ore 21:44
“ Roberto belle le ottiche e la macchina (e anche le foto, non sono male neanche come scansione) sono un estimatore di quelle attrezzature, e ne ho un po' anch'ioMrGreen Gian Carlo, comprati una a7 d'occasione con 6-700 euro (bella, una ff a che prezzo!) e ti divertirai „ Grazie per l'apprezzamento. Ci avevo fatto un pensierino anch'io a un'A7, per usare i miei AI e AIS con l'angolo "giusto"; soprattutto per il focus peaking che con la Nex lo trovo comodissimo. In compenso con una D610 avrei un miglior bilanciamento e la registrazione degli Exif. Magari con un vetrino con stigmometro come quelli della Focusingscreen.com. Ogni opzione ha pro e contro... |
| inviato il 09 Dicembre 2015 ore 21:59
“ prima o poi...... sai cosa c'è? sotto sotto spero ancora in una ML Nikon compatibile con la baionetta F (illuso!!Triste) „ Sarebbe anche per me l'ideale una macchina così. Ogni tanto circolano rumors che ne prevedono una. Ma io ai rumors sull'industria fotografica e ai siti specializzati (Nikonrumors, Sonyalpharumors) attribuisco la stessa credibilità che alle profezie del Divino Mago Otelma. Non mi dispiacerebbe neppure una ibrida a specchio traslucido, praticamente una Sony A99 però con baionetta Nikon F. |
| inviato il 09 Dicembre 2015 ore 23:05
Se hai solo ottiche Nikon non hai problemi, li monti su una Nikon, ovvio. Se facessero una ff Eos con mirino elettronico la prenderei anch'io subito, ma al momento non c'è. La a7 mi risulta un po' piccola, soprattutto quando monto ottiche non piccole. Con le 5D e 5DIII non riesco a mettere a fuoco, per questo ho preso la a7. Metto a fuoco solo con l'ingrandimento, il focus peacking non è così preciso, soprattutto coi normali e coi grandangoli c'è una certa imprecisione |
| inviato il 09 Dicembre 2015 ore 23:23
Rispondo alla domanda iniziale: venendo da Pentax, ho creato un corredo FF molto buono, spendendo veramente poco, in Canon (6d), grazie ad occasioni sull'usato. L'unico rimpianto è che i corpi Nikon hanno un sensore e modulo AF superiore, a parità di categoria. Insomma la d750 è migliore rispetto alla 6d, la quale però è diventata molto economica. Insomma, vedi un po' tu... |
| inviato il 10 Dicembre 2015 ore 1:14
Non è che la 6D sia diventata economica, è di un'altra fascia di mercato, e va paragonata più alla D610. La D750 va paragonata più alla serie 5, non alla serie 6 |
| inviato il 10 Dicembre 2015 ore 1:21
io mi riferivo soprattutto al prezzo, ora una d750 import si trova a circa 1500 euro... Per quanto riguarda le ottiche Nikon invece non mi pronuncio, non avendole mai usate né provate. |
| inviato il 10 Dicembre 2015 ore 6:33
La serie 5 di Canon va paragonata alla 8 di Nikon essendo entrambe professionali e non alla 750 . Essa é un prodotto ambiguo secondo me che strizza l' occhi al professionale ma non lo é ma che é sicuramente meglio di 6d e 610 che sono entry level, direi che si colloca nel mezzo |
| inviato il 10 Dicembre 2015 ore 7:40
Per quel che vale Nikon posiziona la d750 nel segmento professionale. A ben guardare non ha niente di meno di una 5d3 (che avevo) anzi... |
| inviato il 10 Dicembre 2015 ore 8:04
La 5D3 è una gran macchina ma a fine carriera, la D750, bella macchina anch'essa, mi sembra invece nel pieno del suo fulgore. Non è che il paragone si possa sempre fare in maniera perfetta |
| inviato il 10 Dicembre 2015 ore 8:18
La 5D3 è una gran macchina ma a fine carriera, la D750, bella macchina anch'essa, mi sembra invece nel pieno del suo fulgore. Non è che il paragone si possa sempre fare in maniera perfetta |
| inviato il 10 Dicembre 2015 ore 8:23
“ Io ho ancora la FE del 1980. L'ho usata per quasi trent'anni senza mai mandarla in assistenza: come diceva Henry Ford "quel che non c'è non si rompe", ma c'entrano anche la qualità e la robustezza. Scatta ancora in modalità M90 (quella d'emergenza a 1/90 sec.) e sono fiducioso che con una piletta nuova tornerebbe a funzionare regolarmente. Qui è con il 35/2.0 AI e il 24/2.8 AIS: „ Io ne ho ben due di FE, una di luglio 1982 (c'è il datacode nell'alloggiamento del rullino), l'altra più vecchia, ad occhio e croce dovrebbe essere del 1980. Le uso correntemente e più spesso della digitale, non sbagliano un colpo su qualunque tempo (ovviamente con batteria) e funzionano come se fossero nuove, nonostante i 33 e 35 anni d'età, rispettivamente. L'unico intervento che hanno subito è la sostituizione delle guarnizioni di tenuta luce e del battispecchio, fatto da me personalmente. Grandissime macchine. |
| inviato il 10 Dicembre 2015 ore 10:04
Pensare che quando uscirono venivano considerate delle macchinette (rispetto al carro armato F2) Io ho invece una bellissima FA pagata pochissimo,la prima macchina di Nikon a doppia priorità, quella che determinò la nascita degli obiettivi Ai-s, la massima espressione di qualità meccanica raggiunta da Nikon. Mi sarebbe piaciuta tuttora una FM3A, ma spunta ancora prezzi molto alti. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |