RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fotografia: un lavoro?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Fotografia: un lavoro?





avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2015 ore 20:08

Ma si che ci sono dentro.
Non come fotografo, faccio altro...il problema non sono quelli che fanno lavoretti da 300 euro in un mese..

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2015 ore 21:24

300€ al mese non da fastidio ma sono comunque 3000€ anno

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2015 ore 21:24

300€ al mese non da fastidio ma sono comunque 3000€ anno

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2015 ore 23:06

E poi onestamente se devo perdere il lavoro perchè gli sposi hanno scelto un professionista piu' bravo tanto di cappello, se devo perderlo perchè lo fa il cugino gratis o l'abusivo a metà prezzo mi rode molto di piu'. Il primo è uno spunto per migliorarmi, il secondo è uno spunto per buttare tutto nel wc ed andare a raccogliere le olive.


Manicomic, sono daccordo con te, ma per spezzare una lancia al cugino, che in quel caso (prima e unica volta nella mia vita) ero io, ti assicuro che ho cercato in tutti i modi di convincere mia cugina che non era il caso e che non sarei stato in grado e di chiedere a un professionista...ma non c'è stato verso. Se non lo avessi fatto io, si sarebbe tenuta comunque le foto degli amici.
L' abusivo è senz' altro sleale perchè fuorilegge (ma all' italiano non importa pagare in nero, anzi si sente furbo), il cugino a gratis secondo me non ruba niente a nessuno, perchè quel lavoro non sarebbe andato a nessuno.
Ho un sacco di amici che si è sposata risparmiando su qualsiasi cosa.
Tutto ovviamente a mio parere.

avatarsupporter
inviato il 24 Novembre 2015 ore 6:03

Se per il mio matrimonio mi rivolgo ad un autonoleggio mi aspetto di trovare una Bentley, una Rolls o una supersportiva cabrio non una serie 5 del 2008, la serie 5 è una bellissima auto ma può prestarmela anche mio zio e gratis.
Dalle mie parti non ci sono autonoleggi che offrono belle macchine di lusso, per questo le auto delle spose sono abbastanza improvvisate, infatti ci sono un paio di maggioloni cabrio con un po di bozzi che lavorano in nero come muli.
Se mi rivolgo ad una pasticceria mi aspetto di trovare dolci da sogno, sia esteticamente che come gusto, segretissime creme e farciture particolari derivate da anni di ricerca e dedizione, confezionate in scatole come gioielli, non le crostate o il cimbellone o il tiramisù in un piatto di ceramica. Queste ultime le fa buonissime mia nonna, con ingredienti genuini e gratis. Non ho mai sentito però un pasticcere lamentarsi dei dolci delle nonne abusive non professioniste.
Potrei continuare con gli esempi all'infinito ma credo che il concetto si sia capito...
Professionista è un termine abusato, l'essere professionisti implica una capacità di distinguersi CHIARAMENTE da un prodotto di massa o addirittura familiare, distinguersi nella proposta, negli investimenti, nella progettazione, nella positività energetica, nella realizzazione, nella psicologia col cliente, nella pubblicità, nell'attrezzatura, nella capacità comunicativa, nella gestione del personale, nello stile, nel confezionamento, nella tecnica, nella sensibilità, nei tempi di realizzazione, nel buon gusto, nella capacità di affrontare gli imprevisti, nell'eleganza, nella capacità di improvvisare, nell'evidente talento, nella dimestichezza ad occuparsi sul momento di problematiche matrimoniali anche extrafotografiche, ecc. ecc.
Se non si ECCELLE CHIARAMENTE in TUTTI questi parametri, non c'è ragione logica perchè una coppia dovrebbe far partecipare 4 estranei al loro matrimonio.
Io per contratto ho dei tempi di consegna di 3mesi, quando lo dico i clienti cadono quasi dalla sedia perchè ci sono loro conoscenti che aspettano ancora da 2 anni di ricevere l'album in lavorazione da noti professionisti. Lavorare ad un servizio a tempo perso non è professionale, prendere la prenotazione di un servizio già sapendo che siamo già occupati in un altro, non avvertendo il cliente che quel giorno si troveranno di fronte un altro fotografo non è professionale, presentarsi sull'altare allo scambio delle fedi con lo zainetto sulle spalle per paura che si fottano il 24-300 non è professionale, interrompere di lavorare appena aprono i tavoli del buffet per accaparrarsi almeno un oliva ascolana non è professionale, utilizzare attrezzatura trascurata, impolverata e senza adeguata manutenzione non è professionale, trascorrere la metà del tempo a disposizione dopo il lancio del riso nel fotografare i culi delle invitate per poi commentarli al ristorante non è professionale, utilizzare schede di memoria low cost non è professionale.....ecc. ecc.

Se consideriamo 4 coperti in più dalle mie parti significa sborsare 520euro solo di ristorante e nessuna coppia mi ha mai fatto storie sul numero dei miei collaboratori. Sposarsi nel 2015 implica la spesa totale mediamente di 30/40 mila euro e il costo del fotografo incide sul 5/7%, sentire ancora discorsi su divergenze di prezzi sleali (che incidono dell' 1/3% sul costo del matrimonio), concorrenze sleali e doppilavoristi mi riporta direttamente alla storia del "dito e della luna".
Finchè lo standard matrimoniale si attesterà su livelli così bassi, finchè migliaia di fotografi senzacapacità organizzativa, doti ne talento si spacceranno come professionisti, finchè un prodotto fotografico ecomico medio potrebbe realizzarlo anche un cugino con una buona attrezzatura e un minimo di infarinatura, non vedo come gli sposi contemporanei dovrebbero fare scelte differenti da quelle che fanno ora.
Un VERO PROFESSIONISTA sa creare una necessità nel proprio cliente e sa venderla al massimo delle quotazioni di mercato. Se dopo il primo colloquio la necessità del cliente è invece quella di rivolgersi al cugino, l'aspirante professionista dovrebbe il più delle volte porsi delle domande molto più profonde.
Poi come dice Paolo, ci sono anche clienti non interessati al prodotto anzi assoutamente convinti nel condividere anche il servizio fotografico, o l'auto, o la torta nuziale solo con i loro amici, non vedo dove sia il problema. Ognuno spende, o non spende, i propri soldi come meglio crede soprattutto se nessuno è stato capace a fargli nascere una necessità e un desiiderio più prestigiosi, il cugino è l'ultimo dei colpevoli in questo confusionale processo.

avatarjunior
inviato il 24 Novembre 2015 ore 6:53

I due post di Giorgio sono da incorniciare e da estendere a quasi tutte le categorie. Nel privato oramai bisogna eccellere...c'è poco da fare.

avatarsupporter
inviato il 24 Novembre 2015 ore 7:29

@Giorgio, da commerciale, standing ovation.;-)

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2015 ore 8:47

Giorgio for president!

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2015 ore 9:16

Giorgio se fossi stato dalle miei parti per il mio matrimonio ti avrei detto questo è l'assegno metti tu la cifra!;-)
I tuoi post sono come il Vangelo del Matrimonialista da lasciare ai posteri

avatarsupporter
inviato il 24 Novembre 2015 ore 11:21

Giorgio da applausi

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2015 ore 11:31

condivido tutto quel che ha detto giorgio.

avatarjunior
inviato il 24 Novembre 2015 ore 12:53

Ragazzi, ci sono molte persone benestanti oggi, ma ci sono moltissimi in gravi condizioni finanziarie e credo che 1600 euro siano parecchi soldi per la maggior parte degli italiani che difatti si fanno fare le foto da amici e parenti prima di chiamare un professionista.
Giusto?
Sbagliato?
Non so , ma nella media popolare spendere molti soldi in fotografie non é contemplato, oggi più di ieri forse.


Poi però magari quelle stesse persone spendono 3000 euro di open bar ....

avatarsupporter
inviato il 24 Novembre 2015 ore 13:02

Alessio, aggiungo, tutto si riduce a:
A.Pretendo un ottimo risultato
B.Mi accontento di un buon risultato
C.Ok, ma una foto e' una foto, quelle belle ce le facciamo noi in viaggio di nozze
D.Come si chiama quel tuo amico che ce le fa gratis?
Seleziona A, B, C o D.
(Occhio che il prezzo cambia in base a quel che selezioni!)


avatarsupporter
inviato il 24 Novembre 2015 ore 13:09

Non ho letto tutto, magari è già stato evidenziato, ma questo credo che renda bene l'idea dell'aria che tira, qualsiasi altro lavoro è pagato di più.
www.facebook.com/tauvisual/posts/10153701602772248

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2015 ore 13:10

Questa conversazione c'è già stata e come l'altra volta siamo arrivati ad un punto in cui difendiamo 2 posizioni completamente opposte.
Ma con il massimo rispetto per Giorgio la mia è affiancata da una posizione legale ovvero che l'abusivismo è illegale.
La sua è un opinione personale per cui o raggiungi l'eccellenza oppure non sei degno di fare questo lavoro. Che per carità sotto certi aspetti puo' anche essere condivisibile, ma sotto altri a mio parere no.
Visto che ama fare paralleli io gli farei notare che in ambito della ristorazione esistono i ristoranti stellati che lavorano, come le trattorie che lavorano ugualmente. L'abusivo non è la nonna che gli fa la torta gratis, ma l'abusivo è la nonna che la domenica mattina apre il portone di casa e vende 10 torte al giorno senza emettere fattura. E stai tranquillo che se la pasticceria accanto vede calare i suoi introiti per colpa di 10 nonne che vendono 10 torte al giorno iniziano ad incazzarsi anche li dentro. Degli ingredienti genuini o dell'ingrediente segreto ad un certo punto interessa a pochi.


Ma questo esula dal senso del post dove si chiede se per uno studente di ingegneria è consigliabile intraprendere la carriera di fotografo professionista.
Io la mia opinione l'ho data ovvero che oggi esiste una tale offerta di alto o basso livello, legale o illegale, cara o semplicemente costosa, di basso prezzo ma senza qualità o anche conveniente, una offerta di foto gratuite, unite ad una minore richiesta di certi tipi di servizi fotografici, meno matrimoni, meno nascite, amici fotoamatori, persone a cui delle foto non interessa nulla, che lo rende un settore in cui sempre a mio modestissimo parere non è conveniente entrare a dispetto di una carriera da ingegnere che offre molti piu' sviluppi e possibilità di guadagno.

Ma se te hai da raccontare una storia come quella di Giorgio, se per te la fotografia è la tua vita, è quello che vuoi fare, ne sei sicurissimo, vorrai fare questo da qui fin quando potrai, allora investi il tuo tempo e le tue energie in questo campo, ed alla fine se hai quel minimo di talento di base unito ad un grande impegno probabilmente riuscirai a far diventare la fotografia un lavoro remunerativo come ci sono riusciti in tanti. E se sei molto bravo, molto tenace e molto fortunato potresti anche raggiungere dei livelli di fama e guadagno invidiabili. Ma se parliamo obiettivamente di convenienza e di opportunità che da un settore lavorativo diciamo che ce ne sono molti altri che ti danno molte piu' possibilità un futuro di portare a casa uno stipendio adeguato.


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me