JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
scusate... dimenticavo che i veri ritratti per molti qua sono solo questi...
“ ora lo dico a Juza che invece di 16 gallerie ne può tenere solo 2: Ritratti e Resto del mondo „
ma infatti roba come questa non si chiama "ritratto di signora"
oppure roba sconosciuta come questa..
io direi.. di dividere le categorie.. fotografia dogmatica e non dogmatica.. solo che se vai indietro nella storia dell'arte scopri che gia 600 anni fa facevano ritratti anche senza tagliare dalle spalle in giu e ambientando..quindi qualcosa non torna ma solo in questo forum..
non ci sono ritratti veri o finti ma in tutto il mondo ed in tutta la letteratura fotografica esistente se dici ritratto intendi una certa realizzazione fotografica che non è assolutamente "ogni foto dove ci sia una persona" anche piccola piccola vicino alla Basilica di San Pietro. Poi se vogliamo prenderci in giro facciamolo pure. Francamente come si faccia ad intestardirsi così mi appare misterioso.
Comunque mi pare assolutamente ovvio che parlare di ottiche e di distorsioni con questa confusione in testa sia del tutto impossibile, se non si definisce di quale soggetto da fotografare si sta parlando come si fa a capire quale sia l'ottica più adatta?
Mi è parso giusto quindi aprire un topic , che sarebbe dovuto venire prima di questo, dove si tenta appunto di definire cosa sia ritratto e cosa non lo è perchè non tutto lo è, giusto?
Ovvio quindi che questa discussione non abbia più senso, perchè ne manca , da tempo immemorabile, una a monte.
“ Francamente come si faccia ad intestardirsi così mi appare misterioso. „
sono della stessa opinione.. andare contro secoli di storia dell'arte, la treccani, qualsiasi altra enciclopedia o compendio sui ritratti e la logica perchè uno ha imparato a scattare alle persone solo dai 70 mm in su e l'ha fatto per decenni è un pò estremo..
qua qualche esempio fotografico di una qualsiasi...
notare... tutti "portraits".. e lei è una che ne capisce giusto un pò di ritratti...
Beh a questa domanda non si può rispondere che Sì e non c'è modo di evitarlo se non quello di scattare da molto lontano e poi croppare pesantemente, ma ovviamente non mi pare un consiglio da dare.
Le deformazioni ci sono e sono evidenti (spalla nella parte dx del fotogramma in primis), poi si è liberi di scattare con qualsiasi focale e spesso, come in questo caso, si fanno anche belle foto...ma non ho dubbi che se la stessa immagine fosse stata fatta con un 85 o 135mm sarebbe stata decisamente più rispettosa delle proporzioni reali.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!