user62173 | inviato il 10 Agosto 2015 ore 20:04
Io sono fatto così. Ho le mie idee, giuste o sbagliate sono mie. Se sbagliate mi correggo strada facendo... ma devo essere io a capirlo e non gli altri ad impormi qualcosa che devo capire da solo. Sono in viaggio e lo siamo tutti... ma la differenza sta che io non cerco di imporre la strada a nessuno.... so bene che comunque arriveremo tutti nello stesso identico posto. Ma preferisco arrivarci per strade non scontate. Non credo che questo sia un problema per gli altri. La foto di Capa è una brutta foto. È una foto di guerra. Una foto a qualcosa di brutto.... può solo essere una foto brutta. |
| inviato il 10 Agosto 2015 ore 20:07
Comunicazione artisticamente inutile se non nulla la hanno imho anche una buona fetta di reportage molto validi. Vedo un po' di confusione tra valore artistico e documentaristico, non capisco se sono visioni differenti alle mie o si tratta di portare acqua al proprio mulino. |
| inviato il 10 Agosto 2015 ore 20:12
Perdonami Felix , io non ti voglio giudicare ma ti vorrei capire... cosa intendi per strade scontate? |
user62173 | inviato il 10 Agosto 2015 ore 20:17
Intendo che le proprie opinioni andrebbero sempre costruite seguendo un percorso personale. Non belo in un gregge al seguito di qualche pastore....non mi avvicino nemmeno. Solo l'idea mi fa star male. Faccio la mia strada. Credo di averne il diritto. Fotografando...non voglio condizionamenti. Sarebbero foto non completamente mie... E di certo non prendo come maestro chi ha espresso se stesso in Fotografia.... perché rischierei di non capire mai me stesso A me spiace per quelli che non lo capiscono. |
| inviato il 10 Agosto 2015 ore 20:21
Tutti sappiamo scrivere e tenere una penna in mano, non tutti riescono a scrivere la "La divina Commedia". Pensare che appunto basti sapere tenere una penna in mano per poter realizzare qualcosa di analogo, è (per usare un'espressione assolutamente neutra), sopravvalutare in modo esponenziale le proprie capacità. Devo per questo smettere di scrivere? No, perché? Basta però avere la consapevolezza di quello che si è e godere l'esercizio della scrittura. |
user62173 | inviato il 10 Agosto 2015 ore 20:25
Tradotto... ognuno esprime quello che ha da esprimere. Ma che sia farina del suo sacco..... |
| inviato il 10 Agosto 2015 ore 20:28
“ La foto di Capa è una brutta foto. È una foto di guerra. Una foto a qualcosa di brutto.... può solo essere una foto brutta. ? „ Ti avevo chiesto di riflettere prima di scrivere, occasione persa, purtroppo si, viviamo in un mondo che può essere terribilmente brutto, raccontarlo può far si che qualcuno comprenda quanto siano tragici certi fatti e si adoperi perchè non si ripetano più. Per me puoi andare dove vuoi, io da fotografo vivo la fotografia come puro divetrimento, faccio cartoline e ne sono consapevole e felice, ma quando sparli a vanvera di autori e fotografie di valore lo faccio notare, tutto qui. La mia modesta produzione, non m'impedisce di comprendere che c'è per fortuna chi fa fotografia ad un livello più alto del mio, spesso sono in grado d'apprezzarla, a volte faccio fatica e devo studiare un po' per comprendere, a volte non ci arrivo proprio... ma per limite mio |
user62173 | inviato il 10 Agosto 2015 ore 20:30
Lo capisco. Va benissimo. So bene che devo ancora iniziare a fotografare dato che fino ad adesso ho pensato alla tecnica. Solo alla tecnica. Vedremo più avanti. |
| inviato il 10 Agosto 2015 ore 20:32
Perbacco hai tutto il diritto ci mancherebbe. Però lungo i percorsi si fanno incontri e ci si conosce . Si condividono e si scambiano esperienze Poi le strade spesso si dividono ed ognuno ha dato e ricevuto qualcosa. E' così che si cresce e si arriva alla meta. Senno arrivi che sei come sei partito ed a quel punto a che è servito viaggiare? Nella vita, ed anche in fotografia , si impara qualcosa da tutti . Sia nel bene che nel male. Secondo me sei in grado di distinguere i pastori dai compagni di viaggio. Forse sono scaduto in una paternale ... perdonami. Fai buona strada! |
user62173 | inviato il 10 Agosto 2015 ore 20:36
So certamente distinguere tra il tuo commento e quello di chi invece crede davvero che non si dovrebbe nemmeno comprare una fotocamera senza aver prima fatto l'inchino ai vari maestri. |
| inviato il 10 Agosto 2015 ore 20:43
“ Vedo un po' di confusione tra valore artistico e documentaristico, non capisco se sono visioni differenti alle mie o si tratta di portare acqua al proprio mulino. „ Forse perché a volte non c'è una vera divisione. Per me ad esempio prese singolarmente le foto di Genesi sono dei documenti, messe tutte assieme come previsto dal progetto assumono grande forza comunicativa e diventano arte..opinione personale “ So certamente distinguere tra il tuo commento è quello di chi invece crede davvero che non si dovrebbe nemmeno comprare una fotocamera senza aver prima fatto l'inchino ai vari maestri. „ Alla faccia della comprensione |
| inviato il 10 Agosto 2015 ore 20:51
Mauro credo proprio funzioni così : è l' insieme del lavoro , o meglio ricerca , di un autore che viene definito artistico. Ricerche che spesso durano tutta una vita. |
| inviato il 10 Agosto 2015 ore 21:07
OT per noflash: Stavo guardando le tue gallerie ed ho notato molte foto a mio avviso notevoli, di impatto e con ottima gestione dei colori, bravo. Mi spiegheresti però i titoli? Quelli non li ho proprio capiti:-) Scusate l' OT. |
| inviato il 10 Agosto 2015 ore 21:33
Pigrizia, appoggio il dito sulla tastiera e striscio come Jerry Lee Lewis sul pianoforte....A volte qualcosa bisogna scrivere allora faccio uno sforzo ma siccome il più delle volte non ho messaggi intrinsechi da far capire bypasso il passaggio del titolo così. Non vorrei che fosse scambiata per supponenza è proprio per passare oltre.. grazie di esser passato e del gradimento. |
| inviato il 10 Agosto 2015 ore 21:57
I-Felix, dunque, innanzitutto ti ringrazio per le scuse, nel merito, io ti ho dato dell'ignorante non in senso dispregiativo ma solo riferito a colui che ignora (come per tua stessa ammissione), quindi non voleva e non doveva essere un insulto. Personalmente, sono fermamente convinto che la conoscenza, nel peggiore dei casi, male non faccia, in tutti gli altri casi, arricchisca. Parli di strada da percorrere e dici che la meta sarà uguale per tutti, ma ne sei sicuro? Secondo me no. Mi hai citato Ligabue ma lui non aveva molta scelta, nessuno lo mandava a scuola, lui era un talento allo stato puro, un dono di dio, ma credo che se ne avesse avuto la possibilità, un minimo di curiosità in materia l'avrebbe avuta. Altra cosa, le contaminazioni culturali, non sono il male del mondo, attraverso di esse si possono esplorare nuovi filoni artistici. Non mi voglio dilungare in discorsi culturali, vorrei invece riprendere l'origine del tuo post “ Perché una foto a persone intente a fare qualcosa è tendenzialmente considerata una foto che contiene un messaggio...ed invece una foto ad uno scorcio o un luogo è soltanto una " cartolina " ? „ Questa cosa non è vera. E' figlia di una convinzione letta sul forum, se avessi letto altro, sapresti che la fotografia di paesaggio, non è assimilabile alla cartolina. E' difficile proprio perchè rischia di essere una cartolina ma se è fatta bene non lo è affatto. A livello di linguaggio comunicativo è più difficile della ritrattistica, lì puoi sempre contare sul soggetto e se lo ritrai con dovizia riesci a ricavarne uno scatto espressivo, nel paesaggio non c'è nessuno che ti aiuta, sei tu che devi combinare gli elementi che ti trovi davanti, in modo che "sorreggano" il messaggio e non è affatto facile. Quindi, laddove si vede il facile, inizia il difficile. Vedo che ti piace Venezia, ti posso dire tranquillamente che Venezia è uno dei luoghi più difficili da fotografare, una sfida importante per evitare di cadere nel deja vù. Quindi il primo step del paesaggista sono le cartoline, nulla di male, ma l'evoluzione sono i paesaggi che raccontano. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |