| inviato il 02 Agosto 2015 ore 0:48
Ed eccomi di ritorno dal matrimonio in cui ho messo alla frusta la 1ds3... gran macchina.... Iso 1600 identici alla 6D . Credo a 3200 la differenza ci sia ma con la 1ds3 scatto solo con 50L e 85L quindi difficilmente ci arrivo. Af veloce ma alcune volte mi ha cannato conl'85 ma... è l'85. Il monitor è brutto forte tanto che in molte situazioni credevo di aver fatto un disastro ma mettendo la scheda sulla 6D le foto hanno preso vita. Basta farci l'occhio... è la ciccia che conta è da quello che vedo confrontando le mia e le foto del mio collega con 5d3 nella medesima situazione le mia sembrano avere più gamma dinamica |
| inviato il 02 Agosto 2015 ore 8:17
Marco, diciamo che mi sono preso una pausa di riflessione da Canon :-) La mia pausa non e' dovuta al fatto che Canon non mi permette di fare buone foto... anzi... e' che sto cambiando il mio modo di fotografare e mi sto divertendo a scattare in manuale, ci trovo piu' gusto e poi sono letteralmente rapito dal carattere di 35lux ASPH e soprattutto dal 75lux... diciamo che ho abbracciato la filosofia delle "macchine digitali viste come rullini" :-). La A7s era la Sony che sognavo 2 anni fa, ma la A7sII se avesse anche una vocazione fotografica e non solo Video, mi farebbe sbarellare... cosi' come una leica con l'EVF nel corpo macchina e non come appendice... Sul discorso dei sensori, in effetti a me pare che con canon, se espongo bene e se conosco i limiti della gamma dinamica, ho meno lavoro da fare in PP rispetto alla A7. Se pero' con Sony canno l'esposizione o ho una gamma dinamica incredibile, riesco in PP a fare dei miracoli che con Canon, con le mie ridotte conoscienze photoshoppare non sarei in grado di fare... Quando Paco prendera' la A7 sono curioso di sentire le sue impressioni su questo argomento. Concordo con la tua analisi su Canon, e soprattutto sulle farfalline... :-) Ottiche come 35L,50L (1.0 e 1.2), 85LII e 200L/2.0 mi hanno sempre lasciato a bocca aperta... per non parlare dei due zoom 24-70II e 70-200II, che anche se neutri (e a me le ottiche neutre non piacciono molto), sono da smascellata. Tornando alla 1Ds3 e' ancora una macchina strepitosa... prima di prendere la 5dIII ci ho pensato tantissimo anche perche' ai tempi il prezzo della 1DsIII usata e della 5DIII nuova era molto simile... poi ho preferito la 5DIII perche' volevo un corpo piu' snello e anche perche' "speravo" che mi implementassero via firmware l'esposizione spot sul punto di messa a fuoco... (Grrr!!! Gr!!!!) la cosa che mi frego' della 5DIII fu anche l'impossibilita' di cambiare il vetrino (anche se poi uscirono di terze parti) di messa a fuoco... io adoravo l'EG-S super matte che usavo su 5DII... marco dixit “ @Paco, grazie non preoccuparti, la mia era solo una curiosità. Fantastico comunque il success-rate della 1Ds3 col talpone! Non credo che con la 5D3 sarei riuscito a fare lo stesso... di certo non meglio. „ Dalla mia esperienza, con la 5DIII il casino grande e' scegliere le impostazioni giuste per l'AF soprattutto quando sei in modalita' di "messa a fuoco continua agganciata sul soggetto"... ci sono una marea di impostazioni nel menu e non e' facile conoscerle e sfruttarle in pieno... pero', una volta capiti bene i vari parametri, diventa un cecchino... Sul discorso della raffica... ho l'impressione che la 5DIII soffra' la mancanza del secondo processore DIGIC dedicato all'AF come ha invece la 1Dx... e qualche volta diventi poco reattiva... |
| inviato il 02 Agosto 2015 ore 8:24
Io ho una obsoleta 1d Mark II e da poco una 6d e a parte gli alti iso tra le due macchine non c'é proprio storia. Vince in tutto la 1d. Trovo meravigliosa la possibilità della misurazione spot su ogni punto af e la sua estrema personalizzazione. E poi per un fotoamatore... |
| inviato il 02 Agosto 2015 ore 10:47
“ ... e' che sto cambiando il mio modo di fotografare e mi sto divertendo a scattare in manuale, ci trovo piu' gusto e poi sono letteralmente rapito dal carattere di 35lux ASPH e soprattutto dal 75lux... diciamo che ho abbracciato la filosofia delle "macchine digitali viste come rullini" :-). „ Ehehehe... come darti torto Luca Anche se il 75 lux non mi ha mai preso tanto, ma credo fosse più perché era ostico da focheggiare sulla M9 senza perderci mezz'ora (io il telemetro ho cercato di domarlo più volte e mi sono forzato per un anno intero a usare solo quello, ma niente... non fa per me... ). Sono anch'io curioso di sentire i feedback di Paco sulla A7. |
| inviato il 02 Agosto 2015 ore 15:43
Perseus68 sono proprio gli articoli che citavamo prima... se non ricordo male nei primi due articoli si parla del comportamento con le ottiche piu' "stagionate"... |
| inviato il 02 Agosto 2015 ore 18:23
“ La mia comprata oggi è pari al nuovo... e non scherzo „ Ottimo...posta qualche scatto |
| inviato il 12 Agosto 2015 ore 9:53
Ed eccoci qui dopo averla testata bene in 3 matrimoni e tanti scatti di test comodamente spaparanzato sul divano. Macchina favolosa . Ripeto monitor brutto.. ma me ne frego. Ho notato un'enorme differenza fra il jpeg e il raw. Il jpeg tende molto sul verde/giallo ma una volta caricato il raw la musica cambia e il file è una goduria. Fino a 1600 Iso va alla grande...oltre non la uso proprio perché per quello ho la 6D. Rispetto alla 6 a parità di scena ho notato nella uno un maggior mantenimento delle informazioni nelle alte luci e un incarnato realistico e non plasticoso e magenta come quello della 6D |
| inviato il 13 Agosto 2015 ore 2:19
Ottimo Hokuto, leggo adesso... Mi fa' piacere che hai seguito il mio consiglio. Ti auguro tante e tante belle fotografie e tanta tanta soddisfazione, con la tua 1ds Mark iii. "Veritas filia temporis" e buon ferragosto... Chiriku |
| inviato il 13 Agosto 2015 ore 18:23
Contentissimo! Se riesco il prossimo anno gli affianco una 1dx ma questa non la darò via! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |