RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Filtro protettivo sempre: svantaggi? lo usate?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Filtro protettivo sempre: svantaggi? lo usate?





avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2015 ore 15:32

Certo che ci sono i filtri "neutri"...sono quelli che uso io...NC Nikon...o Protector Kenko...

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2015 ore 16:16

Scusa garga. Hai ragione che esistono filtri "neutri" per fotografia. Sopra intendevo un altra cosa. Intendevo neutro totalmente. Anche per un colorimetro o un fotometro.

Centauro, se per peggiorare intendi dire che tagliano colori che ci possono interessare ok, ma se intendi che peggiorano in generale la qualita allora dovresti specificare bene. Perche uv taglia la banda uv. Filtro rosso taglia il rosso, verde il verde etc... ogni filtro appunto filtra qualcosa! Poi un filtro buono filtra solo quello per cui e progettato con precisione. A voi dire cosa filtra un vetraccio :-D
Cmq nn vorrei addentrarmi troppo. Consiglio ancora di vedere il sito hoya

Ciao!

avatarjunior
inviato il 21 Luglio 2015 ore 18:22

ha ragione Carlmon il vetro non è trasparente agli UV. Infatti all' epoca delle valvole quelle per rilevamenti ottici avevano una finestrella in quarzo per non bloccare gli UV.

avatarmoderator
inviato il 21 Luglio 2015 ore 19:21

Vi consiglio la lettura di questo argomento pubblicato nel 2011, qui sul forum di Juza, da Ellemme sempre preciso e razionale nelle informazioni che condivide.

Utilizzo dei filtri nella fotografia: UV e Skylight

Un saluto a tutti!
Paolo ... cusufai

avatarjunior
inviato il 22 Luglio 2015 ore 7:20


Grazie mille Cusufai Sorriso

e di riflesso un grosso grazie anche ad Elleemme

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2015 ore 7:42

Grazie marcogion e cusufai

Avevo letto l ottima recensione di ellemme

Il discorso di cosa trasmette il vetro e i vari materiali e complicato. Questo 3d e un semplice sondaggio per indagare le abitudini dei fotografi e trovare il giusto bilanciamento

Grazie cmq!

Ciao!

avatarsenior
inviato il 28 Luglio 2015 ore 10:23

Giusto per la cronaca.

3 giorni fa alla sera sono uscito a far fare il bagno al cane e provare 2 scatti in notturna.

6d + 50 1.8 + filtro sky hama = dei ghost e flare pazzeschi su tutte le lucine dei lampioni Eeeek!!!. non ci avevo mai fatto caso prima (anche perchè non scatto spesso in notturna). con cosa lo sostituisco? hoya pro1 digital protector? basta o bisogna per forza andare alla serie hd? il kenko?

spettacolo questo prodotto kenko:
PRO1D Protecter (W) silver frame
Silver color protective filters for mirrorless cameras

notare il protecter! è l'hoya in silver o taroccato?? Cool???



la butto li... non si potrebbe fare una sezione dedicata ai test dei filtri? tipo quella delle lenti


avatarsenior
inviato il 28 Luglio 2015 ore 11:34

No...pure con il protector avresti fastidi in questo caso...almeno è la mia esperienza con 50 f1,8 e kenko protector...su Nikon.

avatarsenior
inviato il 28 Luglio 2015 ore 11:50

Con Hoya UV HD non ho avuto mai questo problema sul mio 17-55 .....


avatarsenior
inviato il 28 Luglio 2015 ore 12:27

sto guardando per sostituire l'hama

3 ipotesti (46mm diametro, inizio da quello per la m4/3 poi quello per il 50mm che costa di +)

-hoya hd --> dovrebbe essere il top del top --> 35 euro
-hoya hmc (digital) --> vecchia generazione top hoya --> 16 euro (ma mi sta sulle balle che c'è scritto philippines sul bordo. non che abbia niente contro i filippini, solo che se compro un coso giapponese ci vorrei made in japan!)
-kenko hc protector --> livello intermedio keno --> 11 euro

in questo test il kenko si difende molto bene. solo leggermente inferiore al top hoya (ma di un nulla)
www.ephotozine.com/article/hoya-hd-protector-filter-review-27554

avatarsenior
inviato il 28 Luglio 2015 ore 12:29

No...pure con il protector avresti fastidi in questo caso...almeno è la mia esperienza con 50 f1,8 e kenko protector...su Nikon.


diametro per il 50mm ho diverse marche compresi un paio di nikon. devo fare lo sforzo di provarli...

avatarsenior
inviato il 28 Luglio 2015 ore 12:44

Il mio è il Pro1 Digitale Protector da 52 mm della Kenko...ho questo modello e anche l'UV stessa serie...quando feci degli scatti in notturna con lampioni e luci di paesello...con 50mm su APS-C...un sacco di ghost...addirittura in alcune circostanze venivano riflesse le alette del diaframma...

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2015 ore 22:51

"I filtri sono un ulteriore vetro che toglie luminosità e qualità ottica all'obiettivo."
Frase molto ricorrente tra i detrattori dei filtri. Sorriso

La cosa che mi fa sorridere è che qui si discute di filtri da 50€ che rovinano la resa degli obiettivi, poi c'è chi spende 15.000/20.000€ in attrezzatura super carrozzata per andare a fotografare nei capanni attraverso i vetri alle finestre! MrGreenMrGreenMrGreen (c'è una discussione sull'argomento).

nel negozio dove mi rifornisco il proprietario mi ha mostrato tempo fa un vecchio 300 2.8 nikon (sicuro era un nikon e 2.8, sul 300mm non ricordo benissimo) che veniva venduto da nikon con già incluso il filtro protettivo. diametro mostruoso tipo >100mm. costo del solo filtro pazzesco. era una vecchia versione mf, ma proprio non saprei dire quale.

Non so se sia vero, ma qualcuno mi ha detto che su questo genere di obiettivi (credo tutti i tele dal 300/2.8 in su) la prima lente frontale non è una vera lente, ma un vetro protettivo per evitare di danneggiare la prima lente. Essendo però montato fisso, credo che concorra nello schema ottico ti tutto l'obiettivo.

avatarjunior
inviato il 09 Agosto 2015 ore 23:15

L'unico svantaggio che ritrovo è che fotografando una sorgente luminosa, come il tramonto mi ritrovo un riflesso parassitario del sole ?

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2015 ore 23:39

@Marco52, se fotografi un tramonto con obiettivo con filtro e trovi un riflesso, lo togli e rifai la foto, se il riflesso non c'è più era colpa del filtro, se c'è sempre il motivo è un altro. Il filtro lo avviti, non lo saldi, quindi se fa danni lo togli all'occorrenza.

Quello che trovo incoerente, è che se sei contrario ai filtri, non li utilizzi a prescindere per questioni di principio perché sei convinto che faccia danni. Ma se non l'hai mai montato è provato come fai ad esserne così sicuro?
Se c'è un sacco di gente che usa i filtri, anche tra fotoamatori esperti, i casi sono due:
- chi usa i filtri non ci vede una sega; MrGreen
- probabilmente i filtri interferiscono molto meno di quello che si crede.

Penso che anche in questo campo ci siano molti atteggiamenti di presunzione.

Per chi sostiene che il paraluce basta ed avanza, ecco la prova contraria:
www.giorgiobollati.it/FTP/Immagini/Forum/Neve%20GP1.jpg
sprofondato nella neve fino alla vita col 300/4L IS USM girato capovolto. La neve si è pressata contro il filtro e per toglierla ho dovuto tirare indietro il paraluce, altrimenti non riuscivo a toglierla. La neve ha scrostato il trattamento superficiale del filtro.
Se non avessi avuto il filtro, il danno era duplice: o sostituivo la lente frontale, oppure la tenevo così, tanto difficilmente si sarebbe notato nelle foto, però quando poi vendetti l'obiettivo, col cavolo che l'acquirente me lo avrebbe acquistato a 900€.
Per me il paraluce serve per....parare la luce!

Comunque al momento ho un 24/2.8 Pan, 40/2.8 Pan ed un 10-18 IS STM tutti e tre senza filtro e senza paraluce, mentre il 18-135 IS STM ha il filtro ma non il paraluce (domani faccio la spesa dei paraluce, questi si che sono utilissimi).
Il 10-18 ha lo stesso diametro del 18-135, eventualmente smonto il filtro dal 18-135 e lo monto sul 10-18, non sto a riempirmi la borsa di filtri tutti uguali.

Giorgio B.

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me