| inviato il 27 Aprile 2015 ore 13:45
Max, per me la versione 5 è ottima, ha tutto quel che serve, per il blending uso anche io enfuse, minimale e sufficiente ai miei scopi, per altro ho la suite Nik. Il problema è che nel tempo cominceranno a sorgere incompatibilità tra camera raw e nuove fotocamere e prima o poi (meglio poi) bisogna aggiornare.. In ogni caso per abitudine non sono un entusiast che scarica e installa tutto al day one, preferisco lasciare che si concluda il primo giro di beta testing delle prime release. |
user18646 | inviato il 27 Aprile 2015 ore 13:48
Per quanto mi riguarda ho LR da vers. 4 a 5.7 attuale,e su Win7/64 non mi ha dato mai problemi...quindi con tranquillità comprato l'aggiornamento (75€) e installato. Nessun problema evidente..sia in velocità che eventuali bugs. Poi quando ho cercato di provare le nuove Features "UNISCI in" praticamente me le fa vedere ma non in grassetto quindi non spuntabili...insomma non posso aprire ne HDR ne Panoram". Quindi (il tutto il 22/04) ho aperto il problema in Chat...3 ore e mezza tra attese e" provi a installare Dng Converter Nuovo" ...che peraltro avevo...(CR e Dng 9.0)...alla fine sono arrivate le 17.00 la chat si chiude... Io mi Inca@@o....disinstallo tutto e apro la procedura per riavere i €75...a cui non mi hanno ancora risposto... Meno male (come a Max) che avevo i Bkp perchè non c'è retro compatibilità sul catalogo. Bon...questa è la mia esperineza...rimango quindi in 5.7 e con il tempo vedremo...e degli Hdr e Panorama...per ora non ne faccio una malattia. |
| inviato il 27 Aprile 2015 ore 14:12
Installata la versione 6 CC tutto a posto su win 8.1 64 bit. Un informazione, come si fa a levare la finestra per sincronizzare il cloud visto che non voglio usarlo? Quella che si apre all' avvio del programma. |
| inviato il 28 Aprile 2015 ore 13:26
Continuo ad avere dubbi sulla maggiore velocità di LrCC. Panorama e HDR ,per chi usa Photoshop, sono un di più. Unica cosa positiva è che è possibile l'acquisizione diretta con la Nikon D750 |
| inviato il 28 Aprile 2015 ore 13:50
“ Continuo ad avere dubbi sulla maggiore velocità di LrCC. „ Non so se tu l'abbia verificato, ma il processo di indicizzazione della funzione riconoscimento volti occupa (in modo tutto sommato scarsamente segnalato) una grande quantità di risorse di sistema - rallentandolo - per un tempo anche piuttosto lungo, in presenza di cataloghi "corposi"... |
| inviato il 28 Aprile 2015 ore 14:38
Il nuovo Lightroom è più veloce solo nelle elaborazioni in tempo reale (muovere i cursori, usare i pennelli, ecc...), tutte le altre operazioni sono sostanzialmente uguali come tempi di elaborazione. Con gli schermi normali c'è poca differenza perchè era già veloce prima, mentre con gli schermi ad altissima risoluzione (4k, 5k) la differenza è grande. |
| inviato il 28 Aprile 2015 ore 14:43
Si può disabilitare il riconoscimento volti di cui non me ne frega una beneamata cippa? Già mi stava sui cabasisi con iPhoto che, ogni volta che importavo delle foto, se ne stava mezz'ora a macinare cpu per riconoscere in maniera quasi sempre approssimativa, i volti delle persone..... |
| inviato il 28 Aprile 2015 ore 15:03
Aggiornato dalla versione 4.qualcosa, a parte un crash iniziale nella conversione di una libreria (poi riaprendola andava bene) tutto ok. Avevo una panoramica un pò particolare da mettere insieme da ben 32 foto (rapporto 1:11!) da settembre scorso... con i vari software che ho usato prima niente da fare, LR6 non mi ha fatto una piega! |
| inviato il 28 Aprile 2015 ore 15:12
“ con gli schermi ad altissima risoluzione (4k, 5k) la differenza è grande „ Un'interessante lettura che conferma quanto sopra e la fonte direi che è più che autorevole (trattasi di colui che ha implementato la parte relativa all'accelerazione tramite gpu): forums.adobe.com/thread/1828580 |
| inviato il 28 Aprile 2015 ore 15:17
Dopo qualche giorno, posso affermare che anche se non supportati per bene , i driver catalysts, MAI ho avuto tanto piacere a usare graduati e radiali con tanta velocità e fluidità... TUTTO iperveloce e immediato. |
| inviato il 28 Aprile 2015 ore 16:42
“ Si può disabilitare il riconoscimento volti di cui non me ne frega una beneamata cippa? „ Si può... |
| inviato il 28 Aprile 2015 ore 18:23
La cosa più fastidiosa di lR6, per me, è che nel modulo sviluppo lavorando un tif ad ogni variazione di un cursore lo schermo và in refresh dopo 4-5 secondi e bisogna attendere sempre che lo faccia pena perdere tutte le impostazioni effettuate! Ho provato a cercare nel forum di adobe, ma per ora non ho trovato risposta. win7 64, 8gb ram, no GPU (disabilitata) Se qualcuno ne sà qualcosa su come rimediare, mi faccia sapere per favore. E' veramente fastidiosa la cosa, con il 5 non avevo problemi. |
| inviato il 28 Aprile 2015 ore 18:43
domanda da profano e ignorante, ma LR6 acquistabile con licenza 'perpetua' al costo di 133 euro, lo posso installare su più pc (es. il mio, quello di mia moglie...) o anche lì c'è il limite di 2 macchine ?? |
| inviato il 28 Aprile 2015 ore 18:53
un consiglio... per chi se ne frega della mappa, del modulo web e book... Basta rimuovere gli eseguibili dalla cartella magari spostandoli altrove.. un vecchio trucco che sembra velocizzare e tanto il programma! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |