| inviato il 01 Maggio 2015 ore 14:12
“ Se non li fanno più come il 50 1,2 è un'ottima ragione per comperarne subito almeno 2 copie. E' la migliore ottica come resa sul campo che Canon ha mai fatto, alla faccia delle stelle dei "mangiapatate". „ Quoto alla grande, io volevo sbatterci il muso perchè non credevo alla "magia"; alla peggio lo avrei rivenduto immediatamente.. beh io non sono un genio ma probabilmente assieme al 24L (per altri versi) sono le ottiche che non venderò mai . Bisogna provarlo e saper vedere per poterlo valutare bene.. poi certo ci può stare che possa non piacere. |
user36220 | inviato il 01 Maggio 2015 ore 14:16
Donagh questo è stalking |
| inviato il 01 Maggio 2015 ore 14:29
Infatti il Noctilux lo vendetti in favore del summicron. Nessuna magia....era più scarso e basta. La Leitz diceva : comperate l'obiettivo meno luminoso possibile compatibilmente con le vostre esigenze. Ai tempi dell'analogico, con pellicole 25-50-100 iso, la luminosità era importante per portare a casa comunque la foto. Oggi,con iso a 500.000 ,se mi permettete, un po meno..... |
user39791 | inviato il 01 Maggio 2015 ore 14:31
Nessuno ti vieta di essere convinto che un Noctilux sia una schifezza, però io di schifezze simili vorrei averne a pacchi. |
| inviato il 01 Maggio 2015 ore 15:11
“ Donagh questo è stalking „ COMPRAAAAAAAA! e chiudilo qualche volta.. (1.6)
 “ Infatti il Noctilux lo vendetti in favore del summicron. Nessuna magia....era più scarso e basta. „ Trovo fantastico il noctilux (nuovo) a f1-1.2-1.4 ho visto foto pazzesche fatte con quell ottica e mi piacciono quasi di piu di quelle con il 50 1.2 come resa.. (e te credo con quel che costa) questa persona lo usa ben www.flickr.com/photos/ssweeney1/sets/72157635824200773/ “ La Leitz diceva : comperate l'obiettivo meno luminoso possibile compatibilmente con le vostre esigenze. Ai tempi dell'analogico, con pellicole 25-50-100 iso, la luminosità era importante per portare a casa comunque la foto. Oggi,con iso a 500.000 ,se mi permettete, un po meno..... „ Pero con iso alti la qualità degrada e diventa una grana da compatta con microsensore e anche li non ci siamo... preferisco lo sfocato e la resa pittorica poco definita su un terreno pulito del sensore che, una resa nitida di una lente su un sensore dalla grana infima (che poi anche essa leva il dettaglio) probabilmente se utilizassi leica punterei al noctilux (men male che non la uso!!!!  il portafoglio ringrazia) |
| inviato il 01 Maggio 2015 ore 16:37
Diversi modo di vedere... |
| inviato il 01 Maggio 2015 ore 17:40
Beh....non mi sembra che a iso 400-800-1600-3200 la Canon 6D dia risultati scadenti! A me, personalmente, il diaframma 1,2 o 1,4 serve pochissimo e non ne ho bisogno. Io di noctilux ne ho avuti 6 ma, a parte la focale che proprio non mi piace, non li rimpiango certamente. Un 2,0 ,per me, è più che sufficiente. Costa meno,va meglio, e basta nel 95% delle situazioni fotografiche. |
user39791 | inviato il 01 Maggio 2015 ore 17:44
Perchè 6 allora? |
user36220 | inviato il 01 Maggio 2015 ore 17:48
Appunto, è proprio quello il problema. A te la focale non piace. A tanti altri invece sì. Quindi se tu non hai sintonia con quella focale, è ovvio che qualsiasi 50 non ti soddisferà mai. Anche io prediligo le focali lunghe, ma in certe situazioni un 50mm è una manna dal cielo. E, perdonami, ma se nelle ottiche moderne il 50 più "buio" è l'1.8, che ragione ci sarebbe di farne uno ancora più buio? Luminoso è meglio. |
| inviato il 01 Maggio 2015 ore 17:59
Perché li vendevo. Nel mondo Leitz i feticisti sono una componente importante . |
| inviato il 01 Maggio 2015 ore 18:01
Semt: nessuno sta dicendo di costruire 50 più bui.Un 2,0 va benissimo ,o anche 1,8 o 1,7..... Sono gli 1,4 o i 1,2 che sono perlopiù superflui. Se poi vi servono....prendeteli. Sbagli a dire che nessun 50 mi soddisfi. Per quello che costano vanno benissimo e qualche volta ( raramente) li uso anch'io. Costruire un 50mm. costa pochissimo ed il mondo è pieno di 50 a 100-200 euro!!!! Son 100 anni che lo fanno,sempre il solito progetto Gauss a 6 -7 lenti. |
user36220 | inviato il 01 Maggio 2015 ore 18:06
Ribadisco per l'ennesima volta: sono superflui per te, per il tuo modo di scattare. Spesso si confonde il proprio gusto personale con la necessità di accontentare pro e dilettanti. A te basterebbe un 50 2.0? Benissimo! A me invece piace avere obiettivi luminosi. Avevo il 70-200 f4? L'ho venduto per prendere il modello f2.8. Il 50 1.8 non ha uno sfocato che mi piace? Prenderò il 50 1.4 o il 50 1.2. Che non sono superflui. Lo sono per te. La tua esigenza è questa. Quella di migliaia, milioni di altri fotografi è un'altra. Chiaro il concetto? |
| inviato il 01 Maggio 2015 ore 18:07
No, non solo per me. Statisticamente un 1,4 si usa pochissimo. Quella di migliaia,milioni di altri fotografi è proprio la mia,credimi.Passare da un 4,0 a un 2,8 ha un senso. Passare da un 1,7 ad un 1,4 molto meno. La mia non è una crociata contro i luminosi. Leggi bene quello che scrivo. Diaframmi molto aperti sono problematici da usare in tutti i sensi. E non confondere qualità di sfocatura con la luminosità. Il mio Voigtlander 180 4,0 ha una sfocatura molto più piacevole e cremosa di un 180 apoLeica 2,0 o dello stesso 200L che io stesso possiedo. | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |