RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

In arrivo la Pentax k-3II







user2112
avatar
inviato il 24 Aprile 2015 ore 13:58

Ma sto AF come funziona? A quale altra macchina può esser paragonato?


Poco sopra è stato affermato che (per quelli che hanno il manico MrGreen) l'AF della K3 per caccia fotografica è addirittura "ridondante", non ti basta?
Prendila tranquillamente, se poi dovesse rivelarsi eccessivamente veloce nell'agganciare e soprattutto nell'inseguire soggetti in volo potrai sempre abbinarle il nuovo TC, vedrai che rallenterà, fidati ;-)

avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2015 ore 14:20

Più che una questione di manico quello che conta sono soprattutto due cose, per me fondamentali: conoscenza della propria attrezzatura e un buon allenamento all' uso delle ottiche. Senza questi due fattori fondamentali è difficile ottenere delle belle foto. A Questo va aggiunta la reattività dell'obiettivo che, per chi non lo sapesse, conta moltissimo. In sintesi è inutile dare la colpa all'autofocus della macchina se come ottica hai una ciofeca. Io può darsi che sia un fissato ma non ho mai utilizzato ottiche generiche come invece va tanto di moda ultimamente. Basta usare le ottiche giuste e difficilmente avremo brutte sorprese.

avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2015 ore 15:05

Comunque ultimamente Pentax si sta dando una svecchiata.

avatarjunior
inviato il 24 Aprile 2015 ore 15:42

Caro fabrizio, è ridondante si!
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=823506
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=33771

Fatte con una canon 40d. Ce ne saranno a bizzeffe. La canon 40d ha un AF a 9 punti di cui il centrale a croce; la k3 ne ha qualcuno di più. Ormai tutte le fotocamere di medio/alto livello possono permettere a chi vuole impegnarsi a fare caccia fotografica di farla egregiamente. Che qualcuna lo permetta con più facilità o più goduria sono altri concetti. Ma ormai in nessun caso il limite è la macchina, meno che mai una k3.

avatarjunior
inviato il 24 Aprile 2015 ore 15:57

Caro fabrizio, è ridondante si!
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=823506
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=33771

Fatte con una canon 40d. Ce ne saranno a bizzeffe. La canon 40d ha un AF a 9 punti di cui il centrale a croce; la k3 ne ha qualcuno di più. Ormai tutte le fotocamere di medio/alto livello possono permettere a chi vuole impegnarsi a fare caccia fotografica di farla egregiamente. Che qualcuna lo permetta con più facilità o più goduria sono altri concetti. Ma ormai in nessun caso il limite è la macchina, meno che mai una k3.

Si parla dell'AF pentax e tu per dimostrarne la bontà cosa fai? linki foto fatte con la canon????? Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!
Sorvoliamo sul fatto che foto come quella del martino in picchiata si fanno in MF, ovviamente tu queste cose le ignori MrGreen

avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2015 ore 16:11

Beh, mentre la disputa AF sembra ben lontana dall'essere conclusa io per staccare un po' ho pensato di pubblicare una foto. ;-)



avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2015 ore 16:29

In effetti già la Canon 20D permetteva di fare sport.

avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2015 ore 17:38

Però non mi hai ancora detto in quale delle due categorie di utenti di questo forum mi inserisci MrGreen;-)

PS: non sapevo ci fossimo antipatici, hai fatto bene a dirmelo MrGreen


Cordialmente però :D

Ovviamente nel senso etimologico, non mi sembra che condividiamo lo stesso pathos .

Tu sei nella categoria di quelli che mi fanno partecipare attivamente, ora regolati se è un bene o un male MrGreen

(Le categorie erano più di due, se rileggi bene il messaggio).

avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2015 ore 17:58

Tanto per ravvivare un po' la discussione che ne pensate di questa particolarità?

Nuova Pixel Resolution System per fornire risoluzioni di immagine superiore alla capacità del sensore di immagine.

La K-3 II è dotata di Pixel Resolution System, l'ultima tecnologia super-risoluzione, che cattura quattro immagini della stessa scena spostando il sensore di immagine da un singolo pixel per ogni immagine, poi li sintetizza in un'unica immagine composita. Rispetto al sistema Bayer convenzionale, in cui ogni pixel ha solo una singola unità di dati di colore, questo nuovo sistema ottiene tutti i dati di colore di ciascun pixel. Questo sistema innovativo offre immagini ad altissima risoluzione con una riproduzione dei colori molto più veritiera e più dettagli più fini, riducendo in modo significativo il livello di rumore ad alta sensibilità. Le immagini registrate possono essere sintetizzati, sia su un computer utilizzando il software di utilità di dotazione, o con la funzione di sviluppo RAW-dati direttamente in fotocamera

avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2015 ore 17:59

Mi sembra analoga a quella implementata da Olympus sulla EM5 Mark2, lì sembrerebbe funzionare bene, ovviamente è d'obbligo l'uso del treppiede.

avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2015 ore 18:00

Mi sembra analoga a quella implementata da Olympus sulla EM5 Mark2, lì sembrerebbe funzionare bene, ovviamente è d'obbligo l'uso del treppiede.

Infatti ho pensato la stessa cosa anch'io, quanto al treppiede anche se si potrebbe farne a meno è vivamente consigliato per un risultato ottimale e comunque è per riprese con soggetti statici.

Proprio come Olympus, Pentax utilizza il sistema di stabilizzazione dell'immagine per spostare con precisione il sensore d'immagine e catturare scatti multipli che vengono poi fuse in una singola esposizione. Dove Olympus sta eseguendo spostamenti sub-pixel e l'utilizzo di otto immagini per creare un'immagine di uscita molto più alta risoluzione rispetto alle immagini sorgenti individuali forniti dal sensore, però, Pentax si sta spostando da un intero pixel, producendo solo quattro esposizioni e in uscita l'immagine risultante dalla fusione alla stessa risoluzione è prevista una singola esposizione.
Il risultato è un'immagine che ha informazioni a colori ogni pixel - e quindi migliore risoluzione e una maggiore resistenza agli artefatti falsi colori - ma solo relativamente modesto aumento della dimensione del file. Per avere un'idea di quello che immagini a colori in grado di fare fronte a una telecamera Bayer-filtrato di risoluzione pari pixel, vi suggeriamo di dare un'occhiata a Sigma Foveon telecamere basate su sensori X3, che hanno raccolto un bel seguito per la loro estremamente nitide , true-to-life immagini a sensibilità base.
Come bonus aggiuntivo, le immagini scattate in modalità risoluzione Pixel Shift dovrebbero avere anche un pulitore, stretto motivo di disturbo. La ragione di questo è duplice. In primo luogo, dal momento che le esposizioni multiple sono coinvolti, il rumore può essere una media fuori attraverso tali esposizioni. In secondo luogo, in un sensore Bayer filtrata, due dei tre colori in ciascuna posizione pixel deve essere interpolato (leggi: intuito) dai valori dei pixel circostanti. Quando ciò accade, il rumore da pixel adiacenti si sviluppa allo stesso modo attraverso i loro vicini, che comportino un minor film come e blotchier, motivo di disturbo più discutibile. Con le informazioni a colori per ogni pixel, grana alta ISO una risoluzione di colpo Pixel Shift è più fine, e stiamo indovinando più facile da pulire post-acquisizione, anche.
Naturalmente, la Pentax K3 II può fornire solo questi vantaggi Risoluzione Pixel Shift per i soggetti completamente statici,

avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2015 ore 18:18

PEnso che il sistema di dislocamento del sensore per ottnere imagini ad altissima definizione sia una bella funzione....ma per certi aspetti dall'uso molto marginale. In pratica è utilizzabile sono per soggetti immobili e con l'utilizzo del cavalletto.
OK otterremo foto bellissime di paesaggi, architetture, oggetti inanimati e....?
Un passo avanti sicuramente ma, sicuramente non una rivoluzione.....almeno per ora!

avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2015 ore 18:28

Bello il pixel shift!
Certo che un sensore "mobile" permette di fare tante belle cosine MrGreen .

Per cavalletto e soggetto statico... dipende da quanto ci mette il sistema ad acquisire i quattro fotogrammi.
Perchè il sensore sarà sicuramente velocissimo a spostarsi (altrimenti non stabilizzerebbe una ceppa), ma se usassero prima e seconda tendina meccanica per ogni scatto, missà che i tempi si allungherebbero parecchio.
Se invece usassero entrambe le tendine elettroniche... potrebbe essere utilizzabile, con tempi ben lontani dal tempo di sicurezza, anche a mano libera, secondo me.

avatarjunior
inviato il 24 Aprile 2015 ore 18:45

Si parla dell'AF pentax e tu per dimostrarne la bontà cosa fai? linki foto fatte con la canon????? Sorvoliamo sul fatto che foto come quella del martino in picchiata si fanno in MF, ovviamente tu queste cose le ignori

Sorvoliamo sul fatto che ti sei intromesso su una frase indirizzata a fabrizio, di cui mi è nuovo il tono polemico ma che ho apprezzato come esperto fotonaturalista in altre sedi, ma non sorvoliamo sul fatto che foto del genere vengono fatte sia in MF ma anche e sopratutto in AF, e AF con quickshift o manual override che dir si voglia. In secondo luogo io non vendo pentax e non voglio dimostrare la superiorità di nessuno: sto solo dicendo che un sistema AF come quello della K3 basta ed avanza per fare caccia fotografica postando esempi di caccia fotografica fatti con un sistema tecnologicamente molto più arretrato. Ho usato la 40d perché è stata una fotocamera di grande successo. Vuoi che posti esempi con le pentax? pronti!MrGreen
2.static.img-dpreview.com/files/w/TS560x560?url=http%3A%2F%2Fwww.mcher
www.flickr.com/photos/kengoh8888/7240961458/
www.flickr.com/photos/126628079@N05/17163887325/
Vado avanti o hai deciso di abbassare la suddetta crestina da galletto da forum?

avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2015 ore 19:51

PEnso che il sistema di dislocamento del sensore per ottnere imagini ad altissima definizione sia una bella funzione....ma per certi aspetti dall'uso molto marginale. In pratica è utilizzabile sono per soggetti immobili e con l'utilizzo del cavalletto.
OK otterremo foto bellissime di paesaggi, architetture, oggetti inanimati e....?
Un passo avanti sicuramente ma, sicuramente non una rivoluzione.....almeno per ora!


Ma più che una rivoluzione magari alla Ricoh vogliono strizzare l'occhio a chi ha già Pentax e fa in primis paesaggi, architettura e still life. Una tecnologia così, che scusate la brutalità della descrizione, non fa altro che aumentare definizione e gamma tonale, sarebbe un plus molto gradito per un certo tipo di utenza :)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me