JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Il 16-35mm f4 non è tantissimo più piccolo e leggero dei corrispettivi per reflex Canikon: 518 g contro i 685 del Nikon e i 635 del Canon. Sui 474 g dell'A7 dovrebbe essere ben bilanciato (un Kg in tutto contro gli 1.4-1.5 Kg di una 6D o D610-750 con i ripettivi 16-50); sui 344 g dell'A6000 meno; poi suppongo che sia comunque usabile in via provvisoria, in attesa dell'acquisto dell'A7. In fondo l'A7 con il 70-200 f/4 (840 g) ha un rapporto simile. Comunque per ora non si trova a meno di 1200 euro. Direi che ha un senso solo in vista del passaggio a FF.
visto il prezzo, il 28 f2 in uscita è da considerare attrattivo anche per A6000.....tenuto conto che acquistato altrove costerà meno che dal sony store, sarà fortemente in gara con l'attuale 35 f1.8.......e sempre buono in caso di futuro upgrade al FF
Secondo me è meglio cercare di capire subito che formato serve davvero, se Full Frame o Aps-c e nel primo caso magari aspettare un pò e mettere da parte i soldi per partire direttamente con quello. Ormai una Full Frame, sopratutto nel mercato dell'usato, non è che costi cifre spropositate rispetto a un Aps-c come una volta.
Vero, è che le APS-C sony (specie le A5000, A5100) sono veramente piccole, io mantengo il sistema (che è paragonabile alle altre mirrorless APS-C o micro 4/3) proprio perché mi entra in tasca la 5n con il 16mm e/o 20mm + convertitore VCL-ECU1 (nell'altra tasca ), con risultati più che dignitosi (anche se qualcuno obietterà sulla resa del 16mm).
In che senso non piegano più l'immagine, scusa? Mi sembra che uno dei convertitori sia un fisheye, l'altro un convertitore grandangolare 0,75x: così come erano quelli vecchi solo che questi ufficialmente (ma in realtà si poteva fare pure con la prima serie) funzionano con il 20mm E f/2.8. È notevole che - pure con il primo modello di convertitore grandangolare (VCL-ECU1) - il 20mm diveniva un 15mm, migliore in quanto a nitidezza - da test fatti - del 16mm E f/2.8 almeno sino a f/5.6. Un esempio su DPReview:
si, mi sono espresso male, volevo dire che li hanno migliorati.......quindi in questa infornata di obiettivi e converter vari c'è pure abbastanza dal lato aps, tra 28+2 converter e i due converter aps rinnovati.......rimaniamo sintonizzati aspettando mediotele a prezzi umani.......magari da Sigma che ha appena detto che produrrà un 50 1.4 per A7
Sony ce l'ha con sti converter, si incaponiva a farli anche Zeiss per le sue Contaflex ad ottica fissa ma la qualità era ben diversa, per usarli con profitto occorre un ottima lente di partenza come ad esempio il 23mm f2 di Fujifilm X100 che con il converter diventa un 28mm, ma il 16mm f2.8 Pancake per E mount (Aps-c) sui 24 Megapixel degli ultimi sensori rende da schifo anche liscio (è probabilmente l'ottica peggiore del corredo Sony) figurarsi con il converter da 12mm. Quando si tratta di grandangolari sono meglio obiettivi normali (possibilmente non pancake) tipo il Fujinon 14mm f2.8 o al massimo uno Zoom.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!