JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Quello da te tiportato è appunto l'utilizzo "principe" del flash in sync per bloccare il movimento Il problema è che quel tipo di tecnica lì che prevede l'impiego di più flash è applicabile in situazioni molto particolari appunto tipo quella dei colibrì. In ogni cosa per chiarezzoa per chi legge nel caso multiflash NON si usa alcun better beamer ma appunto più flash a bassa intenstità (o meglio in manuale con durata cortissima dai 1/4000 in su)
Quelle dei colibrì (non solo el tue, ma tutte) sono foto bellissime ma che hanno ancora meno a che fare con la foto naturalistica del cigno che ho postato io che è di un cigno allo stato libero. Infatti per fare quelle foto dei colibri (oltre a trovare i colibrì che da noi in libertà non esistono) devi preparare tutto uno stand con fondali (o comunque preparazione del fondo), posatoi, disposizione luci ecc. ecc.. E' qualcosa di più simile alla macro.
Quel tipo lì di tecnica in sync si può usare in condizioni opportune (bassa luce ambientale) anche su "volatili" allo stato brado delle nostre parti tipo passeriformi utilizzando il better beamer ed un solo flash ovviamente, ad esempio per i lui piccolo. Chiaramente il risultato è inferiore come luci a quello che otterresti con un setup tipo colibrì ma resta il fatto che un setup simile si può usare solo per i colibrì quindi da noi o vai a sant'alessio (o simili) oppure ti adatti fare quello che si può fare con gli uccelli in libertà.
@Giovanni-bg Ormai la tecnologia permette cose che un tempo eran più difficili da realizzare. Un set con due o 4 luci con better beamer posizionate su piccoli cavalletti è realizzabile e trasportabile a mano da una persona sola; basta attrezzarsi bene.
Ho già fatto un test per fotografare i fenicotteri che mi volavano sopra la testa e tra due settimane rifarò i test ( Comacchio) utilizzando 4 flash di cui due con better beamer,
Flash potenti che arrivano a 200mm con controllo radio e batterie serie; queste sono le condizioni per fare foto da lontano e/o con poca luce.
Ovviamente siamo in un campo tecnico criticabile visto che siamo in ambito naturalistico ma dipende dalle situazioni. Strano che nessun purista del forum abbia fatto critiche al metodo :)
le foto di mario son fatte in un ambiente controllato e con soggetti piccoli e il better beamer non centra niente così come la tecnica usata ma sono un esempio molto rappresentativo della qualità della luce mista se ben gestita.
Tutto quello che avete detto è giustissimo, ma mi pare che stiamo andando un po' fuori tema rispetto al post di Steff che riguarda l'uso del better beamer e non del flash. L'impiego del lampo del flash per congelare il movimento non richiede il better beamer e risultati migliori si hanno secondo la mia opinione con un set di più flash. Il better beamer può essere usato per il fill-flash di soggetti distanti in condizioni di luce scarsa ed è secondo me utilissimo. Il suo impiego non solo serve a schiarire un po' le ombre ma anche a dare più risalto e nitidezza al piumaggio. Tuttavia l'impiego di tempi lunghi, che al massimo arrivano al tempo sincro della fotocamera (tipicamente 1/200-1/250 sec), può vanificare questi vantaggi introducendo del micromosso. Allora è preferibile usare l'HSS anche se la potenza del lampo è inferiore. Per i nikonisti aggiungo che nelle apparecchiature più recenti come la D4 e la D800-810 è possibile scollegare la compensazione dell'esposizione dalla compensazione dell'esposizione flash (menu e4) per una maggiore flessibilità nell'armonizzare la luce del flash con quella ambientale. Sempre per lo stesso motivo sembra preferibile il modo flash sulla seconda tendina. Io propenderei per modo flash TTL, compensazione flash -1.7/-1.3, zoom 50 mm. Ma è solo una mia opinione e non ci sone regole assolute perché con il fill-flash anche grandi cambiamenti di impostazione determinano minimi cambiamenti nell'immagine. Si tratta solo di sperimentare e fino ad ottenere un'illuminazione che sembri la più naturale possibile.
ringrazio tutti per la partecipazione e vorrei ribadire il mio concetto di uso del better beamer che si capisce anche dal titolo... personalmente ho preso il better beamer per poter scattare in ogni condizione a mano libera. quindi sempre tempi di sicurezza ed iso relativamente bassi che regolo in base alla luce ambientale del momento. gufo di notte a 6/7mt 1000/1600 iso in base a fstop e tempi che non sono mai sotto 1/1000 passeriforme in ombra fra le foglie a 5/6mt 640/800 iso e tempo 1/2000 ca dipende da fstop stesso ma sotto il sole di mezzogiorno? iso 400/640 1/2000 ed uno stop + chiuso -- la mia esperienza è iniziata con 7d+100/400+metz58 e poi ampliata con 1d4+500f4+metz58 con bb e spesso tc1.4 uso esclusivo in HSS prima dell'azione imposto la fotocamera stabilendo in M tempo,iso,diaframma. poi in base alla situazione faccio piccole modifiche in base a come è esposto il soggetto. siccome lavorare sugli iso è + macchinoso e gli uccelli volano via faccio prima a cambiare il diaframma o il tempo per avere + o - luce -- mi sono reso conto di alcuni limiti,come gli uccelli con piumaggio molto lucido ad esempio. però ritengo che i risultati ottenuti sarebbero comunque migliori di foto "rumorose" e scattate con tempi "insicuri".
Stefano, io sto ancora pensando al da farsi, titubante piu che altro per il surplus di peso che comporterebbe per le mie povere spalle anche se convengo che tecnicamente sia la soluzione migliore. Alla fine credo che faro il passo, fotografare animali in un posto con 320 gg di pioggia e brutto tempo annui e con albe e tramonti che durano venti minuti mi sta un po indisponendo
Dove si può comprare il better beaner? Non é semplicissimo da trovare
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.