| inviato il 12 Gennaio 2015 ore 15:29
Ok grazie Luca |
| inviato il 12 Gennaio 2015 ore 16:05
La mia D750 il difetto non lo manifesta... ed ho provato davvero di tutto. Le condizioni di ripresa sono talmente particolari che a mio parere nell'uso comune difficilmente ce ne si potrebbe accorgere. Il polverone è molto più grande di quello che in realtà dovrebbe essere, ma diciamola tutta: Nikon se la è cercata. Dopo il difetto ben più grave dell'otturatore della D600, il mancato richiamo di quelle difettose, e l'obbligo, sancito da diverse sentenze in giro per il mondo dopo la presentazione della D610, alla sostituzione delle parti difettose delle D600 vendute, mi sembra assolutamente normale che ora gli utenti Nikon siano mooolto più pignoli di quello che sarebbero stati un tempo. |
| inviato il 13 Gennaio 2015 ore 11:21
@Facip: " Nikon dovrebbe comunicare i seriali interessati dal problema (o il seriale dal quale la produzione è stata corretta). " Si sa già quando verranno comunicati questi dati? |
| inviato il 13 Gennaio 2015 ore 11:35
no...ma spero al più presto perché sono senza macchina |
| inviato il 13 Gennaio 2015 ore 12:08
secondo me non verranno nemmeno comunicati . arriveranno semplicemente nuove forniture già controllate. tenete presente ,e parlo almeno per negozianti che hanno giro , che di d750 ne stanno vendendo tantissime per cui non c'è il rischio parlo almeno di nital ,di prendere macchine giacenti da mesi . sta di fatto che qui ci sono persone ,compreso me ,che l'hanno presa al lancio e il problema non l'hanno mai avuto . i seriali ,credo , non c'entrano nulla . swagger , aspetta pochi giorni e poi vivi sereno , per quello che sto' vedendo e sentendo , è un'eventualità molto molto molto piu' bassa di quanto cercano di far credere . il richiamo lo fanno per forza perché per quante poche ,su alcune si manifesta e va sempre fatto un annuncio . non è che nikon scrive privatamente ai singoli clienti per informarli. ripeto ,sto ancora attendendo l'annuncio degli altri produttori a riguardo |
| inviato il 13 Gennaio 2015 ore 12:17
Ho avuto la D 600 ,poi sostituita da LTR con D 610, che aveva problemi molto più gravi di quelli riscontrati da alcuni possessori della nuova D 750. Il problema della D 600 è stato ingigantito dalla ostinazione di Nikon di ....non prendere una decisione immediata . Resta il fatto che questi problemi irritano e non poco chi spende fior di Euro per una reflex imperfetta. Ciao a tutti Mino Magnifico |
| inviato il 13 Gennaio 2015 ore 13:53
Io non capisco questa agitazione. Portate le vs d750 in assistenza a fare il richiamo. Anche Canon richiamo' la 5diii per la banalità della infiltrazione di luce. Fatto il richiamo. Sembra che qualcuno non accetti che la d750 possa avere un problema. Si beva una tisana e se ne faccia una ragione, o vada da un analista. |
| inviato il 13 Gennaio 2015 ore 14:38
" Sembra che qualcuno non accetti che la d750 possa avere un problema. Si beva una tisana e se ne faccia una ragione, o vada da un analista. " Bravo. Il Manzoni sostenne, a ragione, che "uno il coraggio non se lo può dare"ed io aggiungo che questo vale anche per....... l'intelligenza. |
| inviato il 13 Gennaio 2015 ore 15:43
Facip, sono certo che se tu avessi avuto la D600 e ora la D750 avresti cambiato idea. Pagai la d600 e la rivendetti dopo 2 anni svalutata del 50%. Ora laD750 ha un altro problema e tra 10 mesi faranno la D750s che non avrà più quel problema. Risultato anche la D750 verrà svalutata in maniera esagerata. Questo per parlare di valutazione. Se parliamo di foto la macchina non è utilizzabile (per alcuni e non per tutti) in alcune circostanze. e ora che troveranno il problema passerà del tempo |
| inviato il 13 Gennaio 2015 ore 15:54
“ e ora che troveranno il problema passerà del tempo „ il problema è stato ben capito, e identificato persino dagli utenti. Non credo che la nikon abbia problemi nel risolverlo, e nel risolverlo in fretta. |
| inviato il 13 Gennaio 2015 ore 16:07
“ il problema è stato ben capito, e identificato persino dagli utenti. Non credo che la nikon abbia problemi nel risolverlo, e nel risolverlo in fretta. „ Infatti, Nikon ha già diramato ufficialmente che il richiamo per l'intervento sarà effettuato da fine mese. Evidentemente Robycass non ne era al corrente. Ing.Pollastrini, visto che è Lei che ha depositato il brevetto per il nuovo verbo "ALONARE" con tanto di sostantivi a corredo: per la coniugazione dei tempi che prevedono l'ausiliario, quale uso? “ "è visibilmente alonata „ (???)“ dal diffrattore" " l'alonatura „ (???)“ da Fresnel assume il valore MINIMO" " sarebbe stata pessima per alonatura „ (???)“ sulle alte luci," " ti conferma che alona, „ (???)“ che alona „ (???)“ anche con aloni colorati " „ |
| inviato il 13 Gennaio 2015 ore 16:29
“ per la coniugazione dei tempi che prevedono l'ausiliario, quale uso? „ Quello del traffico? |
| inviato il 13 Gennaio 2015 ore 16:32
Se scrivevo "ausiliare" sono sicuro si creasse incomprensione |
| inviato il 13 Gennaio 2015 ore 17:51
Robycass con la D600 per me Nikon si è comportata male in quanto resta il sospetto (o forse la certezza) che non essendo riuscita a correggere i problemi ha preferito uscire con un nuovo modello. Questo ha svalutato la D600. Con la D750 le cose mi sembrano diverse: il problema è stato individuato e sarà risolto. Io ho Canon e ho fatto il richiamo della 1DIII problema di AF, della 5DIII luce che filtrava dall'LCD superiore (problema che si presentava sempre ma nell'uso pratico irrilevante. Entrava la luce dell'LCD superiore ... che resta acceso per tre secondi). Non c'è stata nessuna svalutazione in quanto le reflex hanno ricevuto un intervento risolutore. In ogni caso ormai che la D750 abbia un problema è stato ammesso da Nikon. Quindi, anche se interessa pochi esemplari sarà necessario farla passare dall'assistenza. La ricevuta riporterà la descrizione dell'intervento e non comporterà svalutazione ulteriore rispetto a quella della normale usura comune anche ai modelli prodotti successivamente e privi del potenziale problema. |
| inviato il 14 Gennaio 2015 ore 19:22
Finalmente mi è arrivata la risposta del servizio clienti Nikon relativa alla mia richiesta di come comportarmi con il nuovo, se andare sul sicuro da subito oppure se sapevano dirmi un seriale oltre il quale il problema era risolto.... Hanno spudoratamente incollato l'ultima faq ufficiale di qualche giorno fa, senza aggiungere nulla Avrei sperato che mi dicessero che i corpi presenti attualmente nei negozi erano ok, ma purtroppo niente...... Purtroppo visto il recentissimo passato, dite quel che volete, ma non mi fido ancora a procedere con l'acquisto, aspetterò conferme ufficiali.... Luca |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |