| inviato il 16 Novembre 2014 ore 15:31
Torno a dire che questo è un test prevalentemente per chi fa caccia fotografica e ha bisogno di tele lunghi. In tutti gli altri casi croppare la foto FF è un metodo del tutto fuorviante. Molto meglio fare qualche passo in avanti con la stessa focale e fotografare il soggetto cercando di mantenere le stesse dimensioni. Fate un test con un ritratto a figura intera. Vediamo chi fa meglio mantenendo nel fotogramma la figura umana dalla testa ai piedi. | 
| inviato il 16 Novembre 2014 ore 15:37
Giorgio, qui sono pienamente d'accordo con te, prenderei anch'io una 1dx più un 600 fisso + moltiplicatore, la qualità purtroppo ha quei costi! Per i "miei costi" e per i miei bisogni, va ancora bene il Tamrex su una APS-C! Il test di Emmemme va valutato per quello che è: confronto tra 3 macchine con lo stesso obiettivo a identica distanza dal soggetto e immagine poi croppata per avere la stessa compo. Non viene fuori un valore assoluto del sensore della 7d2 ma relativo solo a questo tipo di test... che si avvicina anche alle mie esigenze di confronto! | 
| inviato il 16 Novembre 2014 ore 15:40
Oggi pomeriggio piovoso, brutta luce, pranzo in collina dalla suocera...prevedendo la noia, mi sono portato dietro 1DX, 70d e 70-200 IS II, ho trovato un soggetto "compiacente" (no, niente picchi o martini ?, solo un gattone peloso) e ho voluto fare anche io qualche prova a medio alte sensibilità (1.600-12.800). Beh i risultati sono stati in linea con quanto mi aspettavo e che vado dicendo da sempre... Più tardi pubblicherò qualcosa. |  
| inviato il 16 Novembre 2014 ore 16:56
@Vinicius: la 7d II stessa è dedicata a chi fa foto naturalistiche o sportive. Per tutte le altre situazioni già una 6d sarebbe da preferirsi, ma è abbastanza logico! | 
| inviato il 16 Novembre 2014 ore 17:30
Falconfab Il tuo ragionamento è in parte corretto. Nelle situazioni operative, quindi non da salotto, in cui la apsc scatta in situazioni ottimali, il suo file sarà preferibile a quello di una 5d, per il resto no. Mi aspetto dalla 7dII che abbia aumentato la percentuale di situazioni ottimali (mamma che linguaggio brutto ). Avere una foto buona e dieci impastate per intenderci mi fa preferire una 5d che mi darà un numero di foto in percentuale migliori. D'altronde non è come vorrebbe far credere qualche genio della lampada, che quelli che comprano una 1dIV o una 1dx, son tutti dei × spendaccioni. | 
| inviato il 16 Novembre 2014 ore 18:26
Ho creato una galleria, 4 scatti da 1.600 a 12.800 ISO per la 70D e 4 per la 1DX. Stesso soggetto, stesso obiettivo (70-200 IS II chiuso a f4 per non penalizzare il sensore denso), stesso WB e medesimi parametri di sviluppo. File della 1DX croppato per avere (circa) la stessa inquadratura, esportazione per tutti a 3.200px sul lato lungo. Nessuna riduzione rumore impostata www.juzaphoto.com/me.php?pg=102712&l=it Non ho fatto in tempo a mettere i dati exif ma dal nome li riconoscete. Così è se vi piace! | 
| inviato il 16 Novembre 2014 ore 18:38
Boh, a me pare che tutti questi test portino alla stessa risposta se parliamo di avifauna... Hai uno zoom standard o un tele non moltiplicabile?con buona luce meglio aspc Hai supertele e relativi tc? Meglio ff o 1d4. In pratica quello che diciamo da anni Per fare belle foto se non bastano 1000/1200mm di focale effettiva o ti avvicini o laci perdere. Tradotto,se il martino è a 10mt la foto sarà una foto scarsa comunque. Quindi niente di nuovo | 
| inviato il 16 Novembre 2014 ore 18:53
“ non è come vorrebbe far credere qualche genio della lampada, che quelli che comprano una 1dIV o una 1dx, son tutti dei × spendaccioni. „ come non essere d'accordo! lo ripeto, le ff sono certamente superiori negli ambiti in cui si riesce a sfruttare tutto il sensore. Sia per il senso di tridimensionalità, che per la ridotta pdc (in parte sono la stessa cosa), che per la resa generale. quello che mi premeva sottolineare che non esiste solo il FF e che le belle foto, nelle situazioni adeguate, le fa anche un cellulare figuriamoci una 7d2 a volte leggendo i forum, si tende a pensare che canon faccia i sensori con il silicio delle bottiglie dei pomodori e che se non hai un ff sony sei un povero sfigato!  | 
user25280 | inviato il 16 Novembre 2014 ore 18:56
“ a volte leggendo i forum, si tende a pensare che canon faccia i sensori con il silicio delle bottiglie dei pomodori e che se non hai un ff sony sei un povero sfigato! MrGreenMrGreen „ Esatto, pienamente daccordo | 
| inviato il 16 Novembre 2014 ore 19:46
“ D'altronde non è come vorrebbe far credere qualche genio della lampada, che quelli che comprano una 1dIV o una 1dx, son tutti dei × spendaccioni. „ @francaren, chi si compra una 1DX non è uno spendaccione, se i soldi li ha, ma non si può neppure dare del "genio della lampada" a chi non ha 5.000€ da spendere in una reflex per un hobby, non trovi? Giorgio B. | 
| inviato il 16 Novembre 2014 ore 19:48
“ a volte leggendo i forum, si tende a pensare che canon faccia i sensori con il silicio delle bottiglie dei pomodori e che se non hai un ff sony sei un povero sfigato! „ Ti consiglio di girare al largo da quei topic, se provi a parlare bene dei sensori della Canon rischi che qualcuno ti accoltelli alle spalle!   Giorgio B. | 
| inviato il 16 Novembre 2014 ore 19:52
Che fine fanno quelli che credono di riuscire a distinguere qualunque macchina e che gli altri sono ciechi quando ci sono questi esperimenti? | 
| inviato il 16 Novembre 2014 ore 19:54
Scusate, ma il giochino di croppare, ridimensionare tra sensore ff e apsc, come va fatto correttamente!? Cioé in fase di scatto, posizionate il sensore della reflex alla stessa distanza dal soggetto/oggetto di prova? Poi si va a croppare della ff per ottenere 2 files con stessa inquadratura!? Ma di quanto é questo crop?! La piena res diviso 1,6? Ho alcuni dubbi, qualcuno mi spiega bene !? | 
| inviato il 16 Novembre 2014 ore 19:57
molto interessante, grazie! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.  |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |