| inviato il 07 Novembre 2014 ore 12:03
“ 6d + 16-35 f4 IS accoppiata spettacolare per paesaggi „ Eccone un'altro..allora lo fate apposta  | 
| inviato il 07 Novembre 2014 ore 12:20
Premetto che: uso la stessa reflex da 10anni e non sento alcun bisogno di sostituirla con una piú performante. Preferisco spendere i soldi per altro. Ho usato tante reflex in passato e continuo a usare. Parlo per sensazioni perchè non ho mai usato la 6D, ma vedendo moltissime foto scattate con questa reflex, non mi sembra così male, anzi..... Se dovessi spendere dei soldi per una reflex nuova, e avessi solo 1300 euro da investire, andrei sicuramente su un usato 1ds 3, ma non perchèla 6 sia una ciofeca,anzi, ma è che sono talmente abituato ad un corpo della serie 1, che mi troverei male con un'altro corpo. Ho sperimentato con la 5 e la Nikon D700 (solo per citarne due). Le trovo piccole. Poi, sono maldestro e tratto male l'attrezzatura, e un corpo più robusto per me è meglio. | 
| inviato il 07 Novembre 2014 ore 12:20
“ Sono convinto che se mai decidessi di affiancare qualcosa al corpo reflex principale la scelta cadrà sul sistema Fuji che ad oggi è tra i pochi che, soprattutto con le soluzioni X100S/T permette di avere in tasca , con il minimo ingombro, uno strumento che nel reportage può fare davvero la differenza (e di esempi ce ne sono un'infinità ;-)) „ Quello che ho fatto io lo scorso anno :P | 
| inviato il 07 Novembre 2014 ore 12:36
“ andrei sicuramente su un usato 1ds 3 „ Eccone un altro.... allunghiamo la lista dei miei tormentatori del sonno.... |  
| inviato il 07 Novembre 2014 ore 12:52
@Paco Credimi che portarsi dietro per tutta la giornata tutto quel peso solo per avere la reflex due ottiche e un flash, è da malati cronici. Goditi la tua 6 e dormi sonni tranquilli. | 
| inviato il 07 Novembre 2014 ore 13:01
concordo. per me è già uno stress portarsi dietro a 6D | 
| inviato il 07 Novembre 2014 ore 13:57
Gianluca, la mia ex 1ds2, è stata portata in giro dalle mie spalle per mezzo mondo..... | 
| inviato il 07 Novembre 2014 ore 14:53
Ti capisco allora. Se hai usato per tanto tempo quella allora sei allenato al peso. A questo punto non posso che esserti di supporto. | 
| inviato il 07 Novembre 2014 ore 15:20
Cioè, quello che dico è: la 6D è una fotocamera fantastica, piccola, leggera, piena di funzioni utilissime di supporto allo scatto (basti pensare all'istogramma in tempo reale mentre fai landscape), un sensore meraviglioso, il tutto ad un costo contenuto per una FF. Eppure.... quando usi una 1D per tanti anni...... tornare indietro è durissima.... Secondo me ci spalmano sopra qualche sostanza che da assuefazione | 
| inviato il 07 Novembre 2014 ore 15:36
Ahahahahaha Io rimango piantato solo per la robustezza. Una volta scattavo in sala posa molto piccola oggetti in stil-life. Cavalletto e reflex con 70-200 a circa 1,65 da terra. All'improvviso il set stava cedendo, e io con uno scatto fulmineo per tentare di salvarlo, ma......il laccio della scarpa si incastra nel cavalletto facendolo rovesciare. É caduto tutto di faccia. Temevo al peggio, tipo: lenti rotte, bocchettone reflex sfondato, ecc. Incece........unico danno: anello frontale ammaccato. Sostituito quello tutto come prima. Non so se con una 6d avrei avuto la stessa fortuna. Altra disavventura: Matrimonio, ristorante, macchina su un tavolo e un bimbo da sotto al tavolo si porta via la tovaglia. Botta a terra con 24-70 e flash. Unico danno, lampada flash rotta. Ecco cos'hanno questi corpi. | 
| inviato il 07 Novembre 2014 ore 15:42
Mmm la mia 6D, facendo corna non ha mai preso botte, ma sono stato vittima di un'onda di 3 metri che mi ha travolto in pieno tra gli scogli (non so neanche io come ho fatto a rimanere ancorato con in i piedi per terra) e di una pioggia abbastanza forte e la macchina non ha fatto una piega  | 
| inviato il 07 Novembre 2014 ore 15:50
Ehehe, con la mia 1ds2 ed il 70-200 ho fotografato i surfisti sotto un'acquazzone tropicale nell'oceano indiano, ero dentro al mare fino alla vita ma quando arrivavano le ondemi sommergevano. Mi hanno chiesto se la fotocamera fosse subacuqea In una vacanza mi si è aperto lo zaino e la fotocamera è rotolata giù insieme al 50/1,4, fortunatamente ero su una spiaggia, quindi è rotolata nella sabbia. Gianluca, per curiosità, cosa stai usando? | 
| inviato il 07 Novembre 2014 ore 16:07
Sempre quella. Ahahahahahaha Nel 2005 ero titubante al passaggio al digitale. Facevo per la maggiore matrimoni. Ma......uscì la 1ds mark 2 e mi decisi a fare il passo. Ho affiancato la dig all'analogico per alcuni anni prima di mollare per sempre la pellicola. Poi nel 2009 ho chiuso l'attivitá e oggi scatto solo per l'album di famiglia, sempre con la stessa reflex. La prima ed unica. In questi anni ho usato tante altre macchine (collaboro saltuariamente con altri fotografi), nikon e canon, ma......non ho mai avuto la stesso feeling. Nemmeno con le ammiraglie nikon. | 
| inviato il 07 Novembre 2014 ore 17:59
Provo sempre dispiacere nel leggere commenti di fotografi che chiudono la propria attività :( |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |