JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Testo e foto by Juza. Pubblicato il 30 Giugno 2014; 254 risposte, 73132 visite.
Risposte e commenti
Che cosa ne pensi di questo articolo?
Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Comprato da Amazon ad inizio luglio, grazie ai preziosi consigli di Juza! Provato in due escursioni nel reggiano con 6d 17-40 e 24-105. Perfetto! Comodo, molto pratico, leggero e duttile. Ottimo acquisto, sono proprio contento, così avanzo di portarmi 190 e testa 410...
ciao a tutti, ho una domanda sul manfrotto be free, è possibile sostituire la colonna centrale con una più piccola? Il treppiedi è completamente appiattibile al suolo? grazie!
“ è possibile sostituire la colonna centrale con una più piccola? „
in teoria sì, ma non con quelle per 190 o 055 che sono più larghe...penso che al momento l'unica possibilità sia tagliare quella in dotazione, che non consiglio di fare.
le gambe si possono anche aprire a 180, ma solo senza bloccarle, qui di non è una soluzione molto stabile...nel complesso, se serve assolutamente la minima altezza possibile è meglio orientarsi su altri modelli, come il 190 CXPRO4: www.amazon.it/gp/product/B00FZLBXDC/ref=as_li_ss_tl?ie=UTF8&camp=3370&
Quindi, se non ho capito male, l'altro treppiede che hai è il 190 in carbonio. Se il befree va bene per tutto, più o meno, hai intenzione di tenere solo questo e di vendere il 190?
Oppure, aspetterai che la manfrotto faccia un treppiede da 1-1.1kg, 4 sezioni, con dimensioni da chiuso 40-45 e sostituirai entrambi i treppiedi attuali?
A parte la testa che capisco ne possa servire più di una, avere due treppiedi sembra un pò controproducente. Tanto alla fine uno dei due resta sempre a casa. Ecco perché, nel mio caso, ho preso un Feisol 3442 che mi faccio andare bene sempre (poi le dimensioni da chiuso di 48cm per qualcuno sono già troppe)
Ovviamente sono opinioni personali, ma mi piacerebbe saperne di più su cosa ne pensi tu e gli altri membri del forum. :)
“ Se il befree va bene per tutto, più o meno, hai intenzione di tenere solo questo e di vendere il 190? „
Sì, alla fine penso che terrò solo il BeFree! Per i paesaggi va benissimo, devo ancora sperimentarlo a fondo per le macro ma anche lì mi ha fatto una buona impressione, se nei prossimi 1-2 mesi vedrò che va bene anche nella macro diventerà il mio treppiede di lavoro
(per le foto di fauna e uccelli non è un problema, dato che scatto a mano libera col 300 2.8)
“ nel complesso, se serve assolutamente la minima altezza possibile è meglio orientarsi su altri modelli, come il 190 CXPRO4 „
grazie Juza per la risposta. In effetti volevo acquistare il vecchio 190xprob (il nuovo costicchia parecchio) ma poi mi ha incuriosito la tua recensione sul befree (molto pratico e stabile) e sono indeciso. Non scatto tantissime macro ma la minima altezza del 190 di 8,5 cm mi alletta. Che ne dici?
E' un treppiede spettacolare, però è 20cm più lungo del BeFree e nell'uso pratico sto apprezzando di più il BeFree, meno roccioso ma molto più pratico da portare in giro (e comunque sufficiente per le ottiche che uso io).
“ Non scatto tantissime macro ma la minima altezza del 190 di 8,5 cm mi alletta. Che ne dici? „
Tieni conto che 8.5cm sono senza testa, una volta che monti una testa l'altezza reale è almeno sui 20cm...quella del BeFree è 34 cm inclusa testa, quindi la differenza non è così grande come sembra.
Forse era sfuggito il mio post, quindi ripeto a chi non lo sapesse che la colonna del befree è invertibile (basta togliere il tappo di gomma) e permette di usare la macchina fotografica capovolta per fare macro e altre riprese rasoterra
recensione e thread molto interessante, grande Juza!
Da nabbo quale sono mi permetto di farti qualche domanda banale a cui spero vorrai/vorrete rispondere:
* la testa a sfera è comoda per fotografia a paesaggi (trekking in montagna) architettura (classiche gite turistiche nelle capitali/all'estero) o è più comodo avere un cavalletto con la testa a tre assi?
* questo Manfrotto può andar bene per una D7100 con Tokina 12-24, Nikkon 70-300 e magari in futuro 70-200 f/4?
Attualmente ho un Cullman 250 nanomax che non va malaccio ma è un po' troppo ballerino e scomodo nelle regolazioni sui 3 assi per i miei gusti e non mi dispiacerebbe cambiarlo.
“ la testa a sfera è comoda per fotografia a paesaggi (trekking in montagna) architettura (classiche gite turistiche nelle capitali/all'estero) o è più comodo avere un cavalletto con la testa a tre assi? „
Secondo me la testa è sfera è decisamente migliore, molto più pratica della tre assi. (questo vale per tutte le teste a sfera, non solo quella del BeFree)
L'unico caso in cui preferisco una testa a tre assi, ma di tipo a cremagliera, è la fotografia macro.
“ questo Manfrotto può andar bene per una D7100 con Tokina 12-24, Nikkon 70-300 e magari in futuro 70-200 f/4? „