| inviato il 20 Giugno 2014 ore 8:40
si è diventato un quello contro quello, ormai siamo off topic dalla seconda pagina... l'hardware è quello per entrambi, l'interfaccia grafica è diversa e può piacere + una o l'altra, sono gusti e soprattutto abitudini. Sul fatto che il mac a parità di hardware costi di più è vero, ma se non ti ci trovi e lo vuoi rivendere ha un mercato, prova a farlo con un pc, se sei fortunato dopo un anno ne ricavi un terzo della spesa iniziale. |
| inviato il 20 Giugno 2014 ore 8:45
Ma come apple non è per la grafica ? Stiv gioobs non era il supremo? ( small brain mode on ) Con la stessa cifra ti fai un pc con configurazione stratosferica , win 8 è molto stabile e reattivo.. parliamo di sostanza giusto? Il resto è chiacchera da bar universitario di design/architettura |
| inviato il 20 Giugno 2014 ore 8:48
Black Imp, nulla da dire contro le tue tesi: è tanto difficile, però, accettare che ad alcune persone quel tipo di interfaccia possa risultare più user friendly rispetto a quella Win7/win8.1? Insomma, è una questione puramente personale no? Io, per dire, mi trovo estremamente meglio con il sistema di scrivanie, gesture e app a schermo intero e non di osX, mi piacerebbe tale sistema possa essere integrato anche in win8.1 per dire in maniera migliore, ovvero con scrivanie separate indipendenti (su mac le icone sono le medesime per tutte, mi piacerebbe poter avere scrivanie riservate a diversi ambiti di utilizzo, cosa già fattibile in diverse distro Linux). Quanto al mac, c'è da considerare sempre il comparto software, che è sì castrante per certi utenti, ma comodissimo per altri ed, in ogni caso, di base molto completo in termini generici. L'esagerazione nel prezzo sta, per me, nel non fornire di serie un fusion drive per tutti gli imac per dire, considerando che tutti i portatili montano ssd di serie ed Apple è stata tra le prime aziende consumer a puntare su questa tecnologia. Onestamente me lo aspetterei, e spero che questo avvenga al più presto. Non sono tanto i prodotti come tali ad essere costosi, quanto gli upgrade. Better Touch Tool ed Alfred per dire sono tra i programmi che consiglierei a chiunque passa a mac, perchè sono di una comodità pazzesca per molte cose. A tal proposito, esistono alternative in Win? (il note samsung è uno strumento meraviglioso, sebbene abbia preferito nella versione 2 passare alla cyano con papyrus al posto delle S.App :D) |
| inviato il 20 Giugno 2014 ore 10:07
“ vanno bene ambo i sistemi, conpratevi quello che più si addice a voi! „ +1 “ ormai siamo off topic dalla seconda pagina... „ come sempre in queste discussioni Perché non si possono fare interventi pacati e sensati come quello di Fabriziosavini ? A che servono interventi tipo “ Ma come apple non è per la grafica ? Stiv gioobs non era il supremo? ( small brain mode on ) „ [EDIT] Non prendo questa frase perché è contro Apple che non mi interessa, ma perché è un esempio di puro flame, senza utilità No words |
| inviato il 20 Giugno 2014 ore 10:12
Già, stavo preparando un intervento articolato sul perchè le aziende optano per windows ma nessuno lo vorrebbe usare sulle PDL ma ho preferito evitare. Posso solo dire che per quella che è la mia user experience, rimarrò cliente fedele Apple per molto tempo, ovviamente se non prenderanno derive strane. Usare Mac mi ha cambiato il rapporto con l'informatica, lo ha facilitato e ne sono pienamente felice. Detto questo, siccome la discussione sta prendendo i toni del Nikon vs Canon, abbandono senza remore. Ciaoooooo |
| inviato il 20 Giugno 2014 ore 10:17
“ Detto questo, siccome la discussione sta prendendo i toni del Nikon vs Canon, abbandono senza remore. „ +1 Salut |
| inviato il 20 Giugno 2014 ore 10:46
No words? Cos hanno le vostre risposte che non sia già stato ripetuto all'infinito nei secoli dei secoli? Poi mi chiedo se queste discussioni gonfiaforum non potrebbero essere evitate fin dalla radice visto che ne esistono altre 1000 uguali ovunque.. basterebbe usare la funzione cerca e al massimo attaccare una risposta a thread già aperti. 7 pagine di risposta, mac vs pc e siamo nel 2014..chi ha orecchie per intendere. Edit: i flame si creano alimentando inutilmente questo thread con cose risapute e ridondanti da almeno 10 anni, molti luoghi comuni son duri a morire. |
| inviato il 20 Giugno 2014 ore 11:44
“ ma proprio no, win e osx per la fotografia sono assolutamente equivalenti. Photoshop e Lightroom girano nello stesso modo, con la differenza che in windows puoi permettere di montare processori carrozzati spendendo poco. „ Sarebbero equivalenti se Windows fosse un sistema stabile come OSX, ma non lo è nel modo più assoluto! Con OSX non stai li a formattare e ripulire il PC ogni 5 minuti perchè si pianta!! “ non so in che cosa windows 8 assomigli a osx. semmai ha il difetto di condividere l'interfaccia che hanno pensato per i tablet e gli smartphone che non c'entra molto con tutto il resto del mondo desktop „ ...appunto, che hanno pensato per Iphone e Ipad, tutto il resto sono copiaticci di un sistema sviluppato da Apple. “ in fotografia perché dici che è tutta un'altra storia? davvero non riesco ad arrivarci, usando entrambi i sistemi e proprio non vedo alcun vantaggio ANZI... anche in questo caso le combinazioni di tasti da usare in photoshop per osx sono demenziali. in più chi sviluppa foto su imac lo fa su display glossy che sono l'antitesi della fedeltà nella riproduzione di immagine per fotoritocco „ ....lo dico per la mia personale esperienza, il Mac è molto reattivo e veloce e non si pianta mai, e se si pianta basta riavviarlo e non perdi nemmeno il lavoro svolto anche se non hai salvato. Il fatto che i monitor Apple siano l'antitesi della fedeltà nella riproduzione di immagini può essere vero se utilizzi EIZO o altri monitor professionali, per tutti gli altri non c'è storia!!! Infine ti ricordo che Photoshop nasce per Apple. Detto questo siamo alle soite MAC vs Windows, Canon vs Nikon, ML vs Reflex. Ogni sistema ha i suoi vantaggi e le sue pecche, da parte mia prima li provo poi giudico quello che mi è più congeniale, quindi la mia è solo un'opinione dettata da gusti personali ed esperienza. |
| inviato il 20 Giugno 2014 ore 12:54
“ Black Imp, nulla da dire contro le tue tesi: è tanto difficile, però, accettare che ad alcune persone quel tipo di interfaccia possa risultare più user friendly rispetto a quella Win7/win8.1? Insomma, è una questione puramente personale no? „ si come ho detto ci sono aspetti soggettivi insindacabili. anche quello estetico e capisco che non sia poco “ Detto questo siamo alle soite MAC vs Windows, Canon vs Nikon, ML vs Reflex. Ogni sistema ha i suoi vantaggi e le sue pecche, da parte mia prima li provo poi giudico quello che mi è più congeniale, quindi la mia è solo un'opinione dettata da gusti personali ed esperienza. „ invece secondo me no. nikon vs canon è molto più soggettivo e alla fine puoi farci le stesse cose. apple vs pc, contestualizzando gli ambiti, ha decisamente degli aspetti oggettivi. fai andare un motore grafico 3d su imac poi mi dici. se sei un appassionato di videogame sei fortemente penalizzato. e per quel che riguarda i monitor no non è vero che devi prendere gli eizo. ho un vecchio belinea PMVA che è nettamente meglio del display del mac per fotoritocco. per programmare invece è paradossalmente meglio quello del mac, perché i glossy ti permettono di vedere meglio i caratteri se windows lo usi nello stesso modo di come si usa osx scopri altri vantaggi. per esempio mettere il pc in sleep. poi ovvio che si riavvia velocemente. è chiaro che se uno col computer usa solo due programmini e in tutta la sua vita non ha mai neanche dovuto andare a spillare l'opzione mostra file nascosti allora vive benissimo anche con il mac. come dire : lo strumento perfetto perché non devo farci quasi niente. un sistema operativo grazie a dio fa molto di più. |
| inviato il 20 Giugno 2014 ore 13:04
MAC tutta la vita, ho un 24" dal 2009 ed ancora prestante come il primo giorno |
| inviato il 20 Giugno 2014 ore 13:11
“ i miei pc con windows hanno vissuto mediamente 6 anni „ Se li hai vissuti felici, continua con windows. anche il nuovo win 8 a parte l'interfaccia, non è male. Personalmente uso win al lavoro (informatico) e mac a casa. |
| inviato il 20 Giugno 2014 ore 13:44
Ho sia Mac che Pc e ogni qual volta utilizzo Windows, sciupo il calendario |
| inviato il 20 Giugno 2014 ore 13:56
Se usi il computer per qualcosa di più che per navigare e usare un'applicazione sola non pensarci nemmeno: Windows è 1000 volte meglio in flessibilità, potenza, usabilità, software disponibile, rapporto prezzo/prestazioni, compatibilità con le periferiche. Anzi, un milione. Se sei il tipico utente imbranato che non usa più di tre opzioni del menu ma vuole sfoggiare la mela agli amici, va benissimo buttare soldi nel Mac. Un paio d'anni fa mi sono lasciato trascinare ed ho speso una caterva di soldi in un fascinoso MacBook. Ora l'ho regalato a mia sorella ed uso un portatile Windows 8 Dell con SSD da 1TB e 16GB di ram, su cui ho caricato l'universo. (Sono sviluppatore software e amministratore di una rete aziendale, scrivo musica con Finale, faccio grafica con Photoshop, Lightroom e Illustrator. Sul mio pc girano 3 virtual machines, sql server, IIS, e non sto a raccontare che altro.) PS: usando il pc in modo non superficiale, OSX mi si impiantava eccome! Sono certo di riavviare il pc meno volte ora di quanto facessi con il MacBook. |
| inviato il 20 Giugno 2014 ore 14:54
 però avete resuscitato ERU che era un bel pezzo che non si sentiva |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |