user46920 | inviato il 03 Gennaio 2015 ore 12:01
“ a me piace molto isolare i soggetti in primo piano e quindi avere un bello sfocato. „ ... per questo devi avvicinarti molto al soggetto o utilizzare un formato maggiore. Anch'io ho sentito parlare bene dello Yashica, ho un paio di 50mm, ma li trovo abbastanza neutri, forse è un po' più "caldo" il Takumar ... |
| inviato il 03 Gennaio 2015 ore 21:06
Usa dei teleobiettivi e hai tutto lo sfocato che vuoi.... |
user46920 | inviato il 03 Gennaio 2015 ore 21:17
“ Usa dei teleobiettivi e hai tutto lo sfocato che vuoi.... „  Buona sera Giuliano ... e il 350 mm come va ??? |
| inviato il 24 Gennaio 2015 ore 19:46
Cigno: il 350 fa paura....!!!! Splendido. Ho appena postato 7-8 foto. Trasparenza e neutralità incredibili.Colori che con la Canon non avevo mai visto. Considerando che sono jpg..... |
user46920 | inviato il 25 Gennaio 2015 ore 7:08
Marin, lo Zenitar è davvero ottimo a TA, anche i colori sembrano molto neutri/freddi, tipo Zeiss A f/2.8 mi sembra leggermente più contrastato il Canon e con uno stacco sfocato più morbido (dalla ripresa non si può valutare bene la progressione ), sembra meglio anche il microcontrasto. Lo Zenitar è più crudo e forse più nitido, con uno stacco più netto e sarei indeciso nella scelta, sicuramente l'Helios è di troppo (Marin, quando hai tante foto a risoluzioni ampie, posta solo i link per tenere leggero il thread ) Diskostu, finalmente sarà possibile confrontare gli scatti del Helios (e altre lenti) anche sul formato micro4/3 (benvenuto). Col 58mm x 2 = 115 mm equivalente, qui sei un po' fuori tema , ma il principio è quello che conta Magari potresti sostituire questo scatto con un altro ripreso con lo Yashica ML 28mm (56mm eq ) ... |
| inviato il 25 Gennaio 2015 ore 8:50
Ciao Cigno: hai visto? Chiuso il topic sulla tridimensionalità e la profondità. ...... Un vero peccato per un sito che dovrebbe usare la fotografia come linguaggio e appoggiare le convinzioni con le esperienze. Ciao |
| inviato il 25 Gennaio 2015 ore 9:30
Esemplare il fatto che tu abbia subito visto che tipo di progressione di sfocato aveva quell'ottica progettata negli anni 70.Fu l'ultima progettata da Walter Mandler il genio della Leitz. E' bello discutere insieme.....ma se non si fanno degli esempi non si impara e tutto diventa opinabile e noioso. La discussione ,infatti, andava avanti sugli esempi postati. Tutto è migliorabile,ma chiudere così....lascia dell'amaro in bocca. Ciao |
user46920 | inviato il 25 Gennaio 2015 ore 9:40
OT: Stò preparando l'argomento in maniera più ordinata e cercando di chiarire punto per punto, avremo l'occasione di portare gli esempi giusti, caso per caso e spero ne esca un topic ordinato e chiaro, per tutti Ciao |
| inviato il 25 Gennaio 2015 ore 10:00
 50mm. summicron 2,0 F.5,6 su 6D Una delle mie rarissime foto con il 50.... |
user46920 | inviato il 25 Gennaio 2015 ore 12:00
qui la complessità della situazione luce, fa a cazz.otti con la gamma dinamica e la difficoltà nel fare un jpg on board degno dei soliti "paesaggisti digitali" Nitidezza eccellente |
| inviato il 25 Gennaio 2015 ore 12:51
Ciao a tutti, due scatti con il Leica Elmar-M 50mm:

 Conversione in jpg con Lr, nessuna pp |
| inviato il 25 Gennaio 2015 ore 16:05
questo sono 2 scatti di prova fatti con un obiettivo yashica ml 28mm sulla mia olympus ep-5 (56mm eq.) è un'ottica che mi è subito piaciuta per la sua nitidezza e i colori caldi, la sto usando molto. entrambe le foto sono state scattate a TA 2.8

 |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |