user10907 | inviato il 25 Marzo 2014 ore 12:48
@morphy quindi non pretendi di pagare una 5d3 1600euro? perchè secondo le tue formulette (come ti ho dimostrato) usciva questo... ma se posso farti una confidenza, anche il secondo prezzo che hai detto (1875euro)... ehm ehm... non ci sei proprio. mi sa che hai un pó di confusione su andamenti del mercato, tipologie di prodotti che tengono alto il valore ecc ecc. ma fa lo stesso, col tempo imparerai ! p.s. sono punzecchioso lo so !!  |
| inviato il 25 Marzo 2014 ore 13:03
Mah... Ho detto onestamente tutto quello che penso a riguardo del mercato dell'usato in Italia e non ho voglia di continuare a puntualizzare e riscrivere quello che ho già scritto perché dobbiamo stabilire qual'é il prezzo della tua 5D... Se vuoi rileggiti quello che ho già scritto e vedrai che non sono stato né categorico, né ho definito uno standard di vendita valido per tutto il materiale fotografico del pianeta....Ho espresso solo mio punto di vista, peraltro condiviso, su ciò che è usato interessante PER ME e ciò che non lo è.... Ho chiuso, buon proseguimento! |
| inviato il 25 Marzo 2014 ore 13:16
Tutti possiamo mettere in vendita al prezzo che vogliamo.... Alla fine si vende al prezzo di mercato....se il prezzo non è adeguato il proprietario può utilizzare la fotocamera ho per fotografare o ferma carte Le fotocamere hanno una svalutazione maggiore perchè sono fatti di elettronica Io prima di cercare un oggetto usato (come detto già da altri) guardo il prezzo del nuovo.... Poi mi muovo di conseguenza... Prima di comprare usato provo sempre la merce.. Troppi furbi ci sono in giro. |
| inviato il 25 Marzo 2014 ore 13:29
“ E io l'ho fatto... siamo in una forbice tra 0.79 e 0.72... quindi torna quello che ho detto prima SPECIFICANDO che il tipo di oggetto e le condizioni possono fare la differenza. „ Il 100 f/2 si trova anche a 300 euro (se per quello l'ho visto pure a 290, ma prendiamo 300 come riferimento) e siamo a 0.69, quindi la forbice comincia ad essere del 10%. E parliamo di due oggetti nello stesso stato e stesse condizioni, solo che l'85 è più ricercato e perde meno valore. Tutto questo per dire che non si può applicare una formula matematica fissa per tutto. Dipende dall'oggetto... come faccio a sapere se il prezzo giusto per l'oggetto X è il 70% o l'80% del valore del nuovo? Semplice, guardo il mercato, quindi siamo tornati alla partenza: il prezzo lo fa il mercato e non qualche formula o qualche regoletta. Ed è già buona che ancora nessuno se ne è uscito con la solita menata dell'iva... |
| inviato il 25 Marzo 2014 ore 13:52
Forse sono io ad avere problemi di comunicazione... eppure quello che ho scritto e che hai riportato in quote, mi sembra così lineare... Saluti, ho cose più interessanti da fare. |
| inviato il 25 Marzo 2014 ore 14:43
“ Forse sono io ad avere problemi di comunicazione... „ Il problema non è come lo scrivi ma quello che scrivi... “ Saluti, ho cose più interessanti da fare. „ Perdonaci se abbiamo abusato del tuo prezioso tempo! |
| inviato il 25 Marzo 2014 ore 14:47
Comunque il prezzo non viene fatto dal venditore ma solo dalla richiesta dell'oggetto.. esempio ho una Canon 300d pagata 1.150,00 euro oggi secondo voi quanto vale?? Quanto ci perdo??? Preferisco tenerla come secondo corpo.... Poi alla fine fa bellissime fotografie |
| inviato il 31 Maggio 2016 ore 12:11
be', non c'e' che dire, nessun risultato raggiunto !!!! Ognuno continua ad innaffiare il proprio orticello senza rendersi conto dei danni che procura al "campo collettivo". In Itaglia (la g e' d'obbligo) e' tutto come in politica: non per il bene di tutti ma solo il mio e basta !!!! Sara' per questo che come paese stiamo scalando all'incontrario le classifiche mondiali e che il paese e' praticamente morto ? e, NON AVETE ANCORA VISTO NULLA !!!! Non si accettano risposte....Grazie Amen |
| inviato il 31 Maggio 2016 ore 12:17
“ Non si accettano risposte....Grazie „ E chi pensi di essere..... ?? che post ridicoli!  |
| inviato il 31 Maggio 2016 ore 13:17
“ be', non c'e' che dire, nessun risultato raggiunto !!!! Ognuno continua ad innaffiare il proprio orticello senza rendersi conto dei danni che procura al "campo collettivo". In Itaglia (la g e' d'obbligo) e' tutto come in politica: non per il bene di tutti ma solo il mio e basta !!!! Sara' per questo che come paese stiamo scalando all'incontrario le classifiche mondiali e che il paese e' praticamente morto ? e, NON AVETE ANCORA VISTO NULLA !!!! Non si accettano risposte....Grazie Amen „ il prezzo dell'usato (e del nuovo) ha una sola regola: la domanda/offerta. E ognuno ha il diritto di poter chiedere quello che vuole (visto che si tratta di beni non di prima necessità). E rammento che in italiano (con la 'l') 'chiedere' è diverso da 'vendere'. ciao Carlo |
| inviato il 31 Maggio 2016 ore 13:24
“ che post ridicoli! „ E dire che alla risposta ci ha pensato per oltre 2 anni... |
| inviato il 31 Maggio 2016 ore 13:38
Durante la mia "carriera fotografica" ho venduto 3 ottiche e un corpo macchina. Prima di inserire gli annunci ho visto altri annunci simili al mio ed è vero che alcuni sparavano prezzi uguali al nuovo ma è vero anche che stavano li da moooolto tempo invenduti. Quelli con un prezzo ragionevole avevano invece la vendita quasi assicurata. Sono arrivato quindi alla conclusione che chi vuol vendere e monetizzare può farlo facilmente allineandosi ai reali prezzi che ci sono in giro, chi invece vuol fare l'affare del secolo e in realtà non ha la necessità di vendere si troverà annunci dormienti in giro per il web... Il venditore può fare quello che vuole, alla fine è l'acquirente che ha l'ultima parola. |
| inviato il 31 Maggio 2016 ore 13:41
“ E dire che alla risposta ci ha pensato per oltre 2 anni... „ Due anni di stitichezza .... e finalmente è riuscito ad evacuare. “ e, NON AVETE ANCORA VISTO NULLA !!!! „ e li me lo vedo ... col dito puntato verso noi miseri consumisti... annunciare che la fine del mondo è vicina. |
| inviato il 31 Maggio 2016 ore 13:44
“ alla fine è l'acquirente che ha l'ultima parola. „ Giusto, giustissimo. Ma quello che molti acquirenti non capiscono è che non tutti gli acquirenti sono uguali (a loro). Ci sono acquirenti che "Caio ha messo in vendita xyz a 1000 euro, che ladro!!! Io non pagherei più di 800 euro!!!" ed acquirenti che "Caio ha messo in vendita xyz a 1000 euro, mi sembra un prezzo onesto. Lo contatto e lo prendo". I primi di solito, nell'attesa di trovare l'oggetto desiderato a 800 euro, aprono post su juza lamentandosi dei prezzi alti dell'usato, gli altri vanno in giro a fare foto con il loro nuovo (anche se usato) acquisto... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |