| inviato il 14 Febbraio 2014 ore 9:30
Ritornando in topic , per come la vedo io se uno si deve portare due corpi macchina con relativi obiettivi non ha nessun senso dire ho fatto un matrimonio con la fuji... |
| inviato il 14 Febbraio 2014 ore 9:41
Dunque, da possessore di xe1, di 6D e di Mamiya Medio formato, se dovessi fare un matrimonio oggi, lo affronterei così. In chiesa userei la 6D con fissi luminosi e la xe1 con il suo 18-55. In esterni riporrei la xe1 in borsa e tirerei fuori la medio formato che alternerei alla 6D. Quindi, francamente, io mi sentirei tranquillo di affrontare un matrimonio oggi con una Fuji, ovviamente in tutte quelle situazioni non particolarmente dinamiche. Se ad uno va bene un sensore apsc, ad oggi Fuji credo sia la scelta migliore, l'unico punto debole che spero vivamente in futuro possano risolvere, è l'AF. |
user8319 | inviato il 14 Febbraio 2014 ore 10:13
“ l'unico punto debole che spero vivamente in futuro possano risolvere, è l'AF „ Io ci aggiungerei anche lo sviluppo del RAW, perché ad oggi ci sono ancora problemi. Se poi uno decide di accontentarsi del jpeg è un altro paio di maniche. |
user9168 | inviato il 14 Febbraio 2014 ore 12:18
In realtà usando altri programmi anche il problema Raw è marginale. Non è comodo, non lo nego, ma il problema lo si sta ingigantendo. Di certo c'è ancora da lavorare per migliorare la gestione dell'X-trans, è una tecnologia nuova di appena due anni, ci vuole tempo. Adobe comunque a brevissimo rilascerà un aggiornamento per LR, lavora a stretto contatto con Fuji per cui sono fiducioso. Viper posso una domanda io ora? Secondo te davvero vendono facendo leva sulla irrazionalità della gente? Per cui chi compra Fuji non è da prendere seriamente? Chiedo eh, magari ho capito male io la frase. |
| inviato il 14 Febbraio 2014 ore 12:20
“ è una tecnologia nuova di appena due anni „ Quando si parla di tecnologia due anni sono un'eternità. |
| inviato il 14 Febbraio 2014 ore 13:31
Certo che fanno leva sull'irrazionalità, lo fanno tutti e in duemila modi diversi (Fuji usa l'old style e ci riesce meglio di tutti, sicuramente meglio di nikon con quell'aborto estetico di df, nikon presenta la d4s dicendo che, rispetto alla d4, il processore fa anche il caffé, canon ti mette l'af affogato nel sensore che sarebbe di per se una figata, peccato però che si sono dimenticati di aggiornare il sensore che, al netto della fuffa, é praticamente la stessa ciofeca dall'uscita della 7d in poi ecc. ecc.), é una cosa normalissima e alla base del commercio/consumismo odierno (se sia giusto o no non credo che questa sia la sede adatta per discuterne). La cosa importante però é riuscire a scindere l'aspetto emozionale da quello razionale, che é poi Quell che fa la differenza tra un fanboy e un consumatore consapevole, e sentire parlare di prodotti anche ottimi per carità (vale per Fuji ma potresti estendere il discorso a, faccio un esempio a caso, nikon con la d800) come di strumenti rivoluzionari con iq inarrivabili, ergonomia perfetta ecc. ecc., SECONDO Me, rappresenta il classico caso di ragionamento emozionale piuttosto che razionale. Il problema sorge quando poi queste cose vengono dette. In un forum e magari a gente che si vuole orientare, e non dico che la Fuji non sia fantastica, ho sempre detto che m intriga tantissimo, ma non é esente da difetti e così vicina ad altri formati come spesso la si vuole far passare. Sul fatto che tu pensi che secondo me chi si fa prendere dal lato emozionale non é da prendere seriamente ti dico che hai torto marcio, mai detto u a cosa simile, anzi io sono il primo ad essere più emozionale che razionale nelle mie scelte (per questo cerco di essere obiettivo quando parlo delle cose, perché chi ancora non ha fatto le mie caxxate possa magari usufruire della mia esperienza per evitarle) quindi come potrei non prendere seriamente qualcuno come me? Il fatto, se m permetti, e non sono ironico, é che voi che avete fatto questo tipo di scelta, forse perché nella fotografia, giustamente o no, é sempre valso il motto più grosso é meglio, sembrate sempre con una coda di paglia infinita e siete sempre più reattivi di altri (un pò come i cagnolini piccoli con i più grossi), e la riprova é la reazione di Massimiliano alla mia affermazione sulla Compattona APSC... Spero di essere stato chiaro e di non essere frainteso per l'ennesima volta... |
| inviato il 14 Febbraio 2014 ore 13:34
P. S. Mi rileggevo e specifico, a scanso di equivoci, che la mia affermazione sui cagnolini non ha assolutamente un intento ironico.. Specifico per evitare flame inutili |
| inviato il 14 Febbraio 2014 ore 15:10
Io trovo il discorso MF, FF, APS, m4/3 (e chi più ne ha più ne metta) interessante quanto la discussione di quattro amici che discutono al bar su quale sia la squadra di calcio migliore.... IL FORMATO MIGLIORE è figlio delle nostre esigenze. Se faccio macro o fauna o street o sport che me ne faccio di una FF o di una MF? Se faccio pubblicità o studio o matrimonio che me ne faccio di una m4/3 o di una APS? Il discorso il formato XXXXXX è innegabilmente il migliore mi fa sorridere :) Nelle automobili l'immaginario di tutti è che la Ferrari sia il meglio che c'è... ma se vivo in città o in montagna mi compro una Ferrari e guido felice? |
| inviato il 14 Febbraio 2014 ore 15:40
Macro fauna street e sport sono generi completamente diversi ed è riduttivo accomunarli. E' vero che per la fauna il fattore di crop delle APS-C può fare comodo, è vero che per la street un corpo piccolo e discreto è il più indicato, ma è altrettanto vero che lo sport ad alto livello viene fatto con FF, e che la ricchezza tonale del sensore grande con le macro va a nozze. |
user9168 | inviato il 14 Febbraio 2014 ore 15:59
Stefano due anni in elettronica sono tanti, ma di certo pochi rispetto a Canon e Nikon e tutti quelli che utilizzano il sensore Bayer classico. Viper non mi fraintendere, non me la ero presa, volevo solo capire il tuo concetto che poi hai ampiamente esposto. Ti dirò, non sono convinto di alcune cose, ma sarebbe il classico ribattino che non porterebbe a nulla. Mi limito a rispettare la tua visione della cosa. Una volta ero reattivo, ora sono molto passivo tanto più che se mi chiedono pareri sul sistema rimango vago. Per apprezzarlo bisogna esserci dentro e saper di dover rinunciare ad alcune cose, come lo stesso avviene per le reflex o per un dorso. L'importante è essere consapevoli delle proprie scelte e non lasciarsi influenzare dagli altri. |
| inviato il 14 Febbraio 2014 ore 16:12
“ IL FORMATO MIGLIORE è figlio delle nostre esigenze. „ Questa è un affermazione particolarmente azzeccata. |
| inviato il 14 Febbraio 2014 ore 16:16
“ Stefano due anni in elettronica sono tanti, ma di certo pochi rispetto a Canon e Nikon e tutti quelli che utilizzano il sensore Bayer classico. „ Non faccio fatica a darti ragione, però se il problema è lo sviluppo dei raw due anni sono un tempo più che sufficiente per venirne a capo. Detto questo aggiungo che non sono qui per denigrare ma per comprendere, in quanto interessato ai prodotti Fuji. |
| inviato il 14 Febbraio 2014 ore 16:30
Dipende quanto interesse ha la Adobe di turno a sbattersi per investire nello sviluppo di un sensore che fa numeri piccoli. La vera pecca di Fuji è non far uscire un proprio programma, tipo Canon dpp, per lo sviluppo ad hoc da raw a tiff |
user9168 | inviato il 14 Febbraio 2014 ore 17:08
In realtà Adobe ha già annunciato che rilascerà a febbraio un aggiornamento per Lightroom e Adobe è l'unica che ha lavorato ufficialmente a stretto contatto con Fuji. Ora, il problema del Raw è un falso problema, perché se ci si appoggia a Photoninja o Capture One (per chi è un mac user ci sarebbe Irident che sembra essere il migliore su piazza al momento) la demosaicizzazione ed il dettaglio sono ottimi. Chiaro che chi, come me, era abituato al workflow di LR o ACR possa sentirsi un pò spiazzato. Sinceramente sto perseverando con LR, i risultato non sono affatto così disastrosi come si paventa spesso e volentieri. Certo, dipende anche quanto uno è deciso a croppare per esaminare il dettaglio fine. Probabilmente Adobe inizialmente non sapeva se sbattersi per questo X-Trans, ha tutta la mia/nostra comprensione, però non si parla più di piccoli numeri, il mercato si è espanso, basta seguire le ultime vendite di X-E2 ed i vari pre-order che ci sono già per la X-T1, senza contare le varie ottiche in uscita. Insomma, la sua fetta di mercato se l'è ritagliata e non è certo miserrima. Per cui Adobe ora ha tutto l'interesse di cooperare con Fuji, non a caso avviene proprio nel periodo in cui viene presentata la X-T1 ed usciranno ottiche zoom ad apertura f2.8 costante. E' chiaro che se vuole stuzzicare l'appetito dei professionisti deve anche permettere di usare LR nel migliore dei modi, con un algoritmo tarato specificamente per quel sensore. Ma spettiamo comunque di avere dei riscontri oggettivi. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |