user3834 | inviato il 05 Dicembre 2013 ore 11:14
Inoltre, dagli esempi che ci sono in giro, a 0.95 si comporta pure bene! |
| inviato il 05 Dicembre 2013 ore 11:28
ahi ahi ahi... ho provata da "il fotoamatore" a Roma (gentilissimi) la a7 con lente kit (e oggi arriva loro al a7r). La prima impressione, tenendo in mano il corpo, è molto buona. Il mirino è luminoso: muovendosi rapidamente, si capisce che non è un mirino ottico, ma per il resto è ottimo, e comunque per quel che deve fare una macchina del genere va alla grande. Ora...veniamo agli adattatori: quando ho spiegato che ho dei canon tse, mi hanno mostrato un Quenox (almeno mi pare si chiami così: forse è questo: www.ramaidea.it/prodotti/it/Adattatore-Canon-Sony-NEX-con-diaframmi__7 )per sony nex, con un incorporato diaframma circolare bellissimo, ma la scala graduata (1,2,3,4,5,6, e uno spazio di scorrimento prima dell'1 e dopo il 6) mi lascia un po perplesso, non so a cosa possa corrispondere. Ora, ho due dubbi: 1) Il quinox era per sony nex... ha "strettoie" o altro che creano problemi su a7r, che è full frame? 2) il diaframma montato a livello dell'anello cambia qualcosa nella resa e nello schema ottico di un obiettivo? Voglio dire... io ho il 17 tse, che ha un suo diaframma comandabile elettronicamente. Se monto il 17tse su sony a7 tramite l'anello Quinox, immagino che il diaframma del 17tse rimanga aperto a f4, e posso chiudere il diaframma del Quinox a mano per decidere la profondita di campo. Ma cambia qualcosa il fatto che il diaframma Quinox sia molto più vicino al sensore rispetto a quello del 17 tse? Sulle lenti Hasselblad non avrei problemi: ho un adattarore da Hasselblad a Canon, e qui ci posso aggiungere il Quinox da Canon a Sony. Il diaframma lo comando manualmente dalle lenti Hasselblad, quindi posso lasciare il quinox "aperto". Che ne dite? Se funziona così, mi prendo la a7R molto a breve :) Per gli adattatori che mantengono is, autofocus ecc. tipo il metabones ecc. vorrei aspettare nuove versioni, più perfomanti e meno costose |
| inviato il 05 Dicembre 2013 ore 11:30
scusate, devo aver fatto qualche casino con i link... ho messo il link del 35... sorry! il link delle FAQ in basso sul sito di slr magic e' sbagliato... dopo un po' di tentativi, l'ho recuperato: www.slrmagic.com/faq.php ----- Frequently Asked Questions What cameras are Noktor lenses compatible with? Optical DesignThe SLR Magic x Noktor HyperPrime 50mm F0.95, is currently available in Micro Four Thirds and E-mount. Supported Cameras: Panasonic: Lumix DMC-G1, DMC-G2, DMC-G3, DMC-G10, DMC-GH1, DMC-GH2, DMC-GF1, DMC-GF2, AF-100, AF-101, AF-102, and AF-103 Olympus: PEN E-P1, PEN E-P2, PEN E-PL1, and PEN E-PL2 Sony: NEX-3, NEX-5, NEX-VG10, and NEX-FS100 When will lenses for other mounts be released? While other mounts are under consideration, currently we are only developing products for Micro Four Thirds and E-mount. You can follow us on twitter for future product announcements. Where are Noktor lenses manufactured? The HyperPrime 50mm F0.95 optics are manufactured in Japan and assembled in Hong Kong. Does the lens support automatic focusing? No, the lens is a fully manual design. Does the lens cover the whole image sensor, and is there any vignetting? Yes, the lens covers the entire image sensor, and does not produce any vignetting. What is the warranty provided? Noktor lenses come with a limited 1 year warranty. The limited warranty covers defects in materials and workmanship of our products. See full warranty terms Have a question not covered in the FAQ? Contact us at sales@noktor.com ----- coprono tutto il sensore FF... adesso vediamo di fare chiarezza sui prezzi! tendo a escludere che quello venduto in inghilterra da 779sterline abbia lo stesso schema ottico di quello per leicaM. |
| inviato il 05 Dicembre 2013 ore 11:35
@Blackdiamond... avendo già adattatore Nikon...ci ho montato il 135 f2 ai... (che spettacolo) potrei stare anche sul nikon ma il 50 1.4 non mi piace molto come resa... Poi onestamente la a7r si compra anche per le dimensioni... se ci attacco solo bestie grosse mi conveniva risparmiare e rimanere con il mio fedele corredo canon... Qualcuno ha ordinato il 55ZE? Ne arrivano in sony italia il 10 di dicembre... tt venduti... altre consegne prima di natale... :) |
| inviato il 05 Dicembre 2013 ore 11:39
Se fosse compatibile con il 50 0.95 varrebbe la pena di comprare la Sony solo per avere questa accoppiata...non mi ci fate pensare che poi devo mettere il bavaglino sulla tastiera |
| inviato il 05 Dicembre 2013 ore 11:40
Scusa Garciamarquez, non capisco perchè vuoi montare una lente così grossa e pesante sulla A7r. Ah, ho capito, è per le sue 36Megapizze? Ti piacciono i pixel? |
| inviato il 05 Dicembre 2013 ore 11:48
Se nessuno lo fa prima (ci credo poco), siccome vado in uk i primi di gennaio......ci provo io Se mi accorgo che copre bene il ff (anche se vignetta un po' credo che a 0,95 ci può stare) mi sa che chiedo per una "convenzione" juzaforum |
| inviato il 05 Dicembre 2013 ore 11:51
max, chi ti ha mostrato quell'adattatore e' da fustigare e da lasciare 15gg in ginocchio sui ceci mentre qualcuno lo punzecchia con degli spilloni da ricamo!!!!! Posso capire che lo consiglino a chi vuol montare un plasticotto canon 50 1.8 (lente forminabile comunque), ma ad uno che chiede di montare il TS-E 17 e' inconcepibile!!!!! il diaframma sull'adattatore non funziona, fa schifo ed e' solo una ×! se trovo le foto fatte con sti anelli te le posto... ridicole!!!! Sperando di essere stato chiaro |
| inviato il 05 Dicembre 2013 ore 11:51
Bellissimo Topic e soprattutto bellissime macchine, ora vi pongo un quesito (un'altro ) è da molto che vorrei fare fotografia in Infrarossi però convertendo una reflex, dato che non mi va di convertire la D800, ultimamente ho pensato: fotocolombo ha un buon, se non ottimo, prezzo sulla A7r... secondo vuoi è possibile convertirla per effettuare foto in IR? |
| inviato il 05 Dicembre 2013 ore 11:51
Ma non è adattabile il canon 0,95? |
| inviato il 05 Dicembre 2013 ore 11:52
si il canon 50 0.95 e' adattabile, pero' bisogna conoscerlo... e' una lente morbida che piu' morbida non si puo'.. .e penso che il focus peacking a TA abbia seri problemi a funzionare causa il pochissimo contrasto! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |