| inviato il 18 Novembre 2013 ore 21:19
“ Fotomistico, bellissimi ritratti „ Grazie Stefano, gentilissimo!! | 
| inviato il 18 Novembre 2013 ore 22:14
“ sarebbe anche interessante provare a concepire (questa cosa le dico prima di tutto a me stesso) i bianchi e neri come "nativi"...cioè spesso convertiamo scatti a colori che immaginiamo in bianco e nero solo dopo aver scattato. „ Parole Sante Io confesso di non essere in grado di immaginare una foto in bianco e nero se non dopo, a monitor e spesso per foto a cui il bianco e nero serve come "sviluppo alternativo", cioè già sviluppate a colori, foto con troppo rumore oppure per foto che a colore non mi convincono, ma che mi piacciono a livello di composizione. Personalmente, mi piacerebbe sapere cosa pensate a proposito e prendo spunto per le future uscite fotografiche...quando su questo mondo tornerà la luce del sole, s'intende | 
| inviato il 18 Novembre 2013 ore 22:52
Queste sono le parole che mi fanno ricordare con affetto la sony a55...col mirino ellettronico spesso mi veniva la voglia di mettere tutto in mono per pensare e comporre con la sola luce senza colori... Per questo spesso penso che gli evf saranno sempre più lo standard in un futuro prossimo.. Riferito al topic, pensare e guardare già in mono, rende tutto più semplice; molto spesso i colori ci fanno distrarre senza poter cogliere le sfumature delle luci e delle ombre all'interno del fotogramma... Sfumature che spesso troviamo per caso in foto fatte a colori e convertite... | 
| inviato il 18 Novembre 2013 ore 23:02
Questa è la sfida definitiva del fotografo che vuole sviluppare appieno la fotografia BW. Siamo abituati ai colori, c'è poco da fare, personalmente lo sforzo iniziale è quello di ragionare per luci ed ombre, immaginare in ripresa le sfumature di grigio in luogo di quelle di blu per il cielo ed il mare, ma anche del mattino, del verde della campagna e così via. Certo il passaggio è molto graduale, ancora più lento se si fanno nel frattempo ancora molti scatti colore, diversamente anticipare l'immagine BW già nella ns mente prima di catturarla è mediamente veloce. Poi parliamoci chiaro, con il digitale un'idea già te la fai 1sec dopo il click se proprio nn riesci un secondo prima. La mia sfida personale avendo unicamente la Monochrom, sono tornato ad usare i filtri (sulla lente non in LR) mi sforzo in ogni dove al pensare in BW, anche se appare chiaro che alcune situazioni sono molto più d'impatto a colori, ma questa è la vita. Ancora oggi penso che Giacomelli aveva ragione, BW deve essere l'inizio, controllare due sfumature invece di migliaia, lui diceva che a colori era troppo difficile fotografare e poi non riusciva a cogliere quel che voleva comunicare, nel BW trovava sostanza, non aveva distrazione, voleva i paesaggi senza cielo?!, interpretava le poesia in immagini, diceva che in questo lui (lui) era capace di farlo solo BW. Ma vi sto parlando, a parer mio, del massimo, da uno che praticamente non è mai uscito da Senigallia...e quando leggo commenti a scatti fatti nelle zone più remote del mondo dicendo, ê inutile fotografare tanto io in quei posti nn ci andrò mai e nn farò mai quelle foto, gli farei vedere antologia del grande Maestro. Si è capito che sono un fan di Giacomelli? |  
| inviato il 18 Novembre 2013 ore 23:16
molto bene...occorreva dare un LA continuate così ragazzi | 
| inviato il 18 Novembre 2013 ore 23:24
Ecco la mia...Nikon f3, 50mm 1.4 e Kodak t-max 100 ;)
 | 
| inviato il 18 Novembre 2013 ore 23:31
“ Poi parliamoci chiaro, con il digitale un'idea già te la fai 1sec dopo il click se proprio nn riesci un secondo prima. „ Billo, secondo me hai ragione, ma solo in parte, nel senso che è vero che dopo poco vedi a monitor il risultato, se però la tua testa è "settata" per vedere a colori, perché come dicevi, in generale, siamo abituati ai colori, il B/N sarà una scelta secondaria, anche se genere di proprio assoluto gradimento, questo nella mia opinione. Ripeto che non ho mai pensato "prima" di scattare al B/N, questo può essere uno spunto ottimo, determinante, per cominciare a farlo | 
| inviato il 19 Novembre 2013 ore 0:07
“ Si è capito che sono un fan di Giacomelli? „ si partendo dal tuo avatar Billo Grande !!! Sono sempre stato appassionato di b/n da quando ho iniziato a fotografare ed anche prima le foto in B/N mi hanno sempre trasmesso qualcosa in più , senza togliere nulla ai colori , e dietro a questa mia passiona ho incominciato a osservare e studiare i maestri di questo genere e a mio parere chi ha saputo farlo in maniera più intensa e completa è stato Ansel Adams IMHO | 
| inviato il 19 Novembre 2013 ore 0:10
@gianjunior ma no photoninja qui non centra nulla, e un effetto di nik da me ulteriormente modificato, questi bianchi e neri provengono dalla mia cultura fotografica a pellicola e dipende chi li vede... Chi nasce con il digitale vede queste foto brutte, chi ha stampato il bn le adora... Il tuo punto di vista è del tutto normale ;-) | 
| inviato il 19 Novembre 2013 ore 0:16
“ Ecco la mia...Nikon f3, 50mm 1.4 e Kodak t-max 100 ;) „ Assurda. Bellissima. Lo sguardo della ragazza, il taglio, la grana della pellicola. Veramente stupenda. | 
| inviato il 19 Novembre 2013 ore 0:53
@blade “ @gianjunior (?????) ma no photoninja qui non centra nulla, e un effetto di nik da me ulteriormente modificato, questi bianchi e neri provengono dalla mia cultura fotografica a pellicola e dipende chi li vede... Chi nasce con il digitale vede queste foto brutte, chi ha stampato il bn le adora... Il tuo punto di vista è del tutto normale ;-) „ Come sempre molto costruttivo... Evito qualsiasi commento sulla tua illazione, per rispetto verso questo 3d. Non cambierai MAI. Che peccato. @Federico complimenti non solo per questo scatto (tmax100...che bel nero, anche se non era la mia preferita perchè si vedeva pochissimo la grana ;) ) ma anche per tutta la tua galleria. La tua sensibilità fotografica nei confronti della ritrattistica pura è molto spiccata. | 
| inviato il 19 Novembre 2013 ore 8:11
Molto bella, Federico...i miei complimenti... | 
| inviato il 19 Novembre 2013 ore 8:15
Questa è una foto concepita per il b\w...al momento dello scatto sapevo quello che andavo cercando:
 Qua il colore non vuole esserci, siamo immersi nelle viscere della città...due individui dal capo chino si incrociano ignorandosi a vicenda...questa è la Metropoli...vivere a contatto con milioni di persone, eppure soli... | 
| inviato il 19 Novembre 2013 ore 8:29
“ Ti chiedevo, questa foto l'hai fatta a teatro? „ si a teatro, la seconda da dx e' mia figlia.Scusate l' intromissione, accetto critiche costruttive da tutti, chissa' che poi magari riesca ad imparare ad usare un po' di PP..ma il tempo e' sempre poco (saranno i 4 figli ). Grazie delle belle opportunita' che date per imparare dai vostri bellissimi scatti.un saluto-Marco |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |