JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Guido auto a benzina. A casa siamo in due abbiamo una polo dsg da116 cv a benzina e una golf gti da 265 cv. Le usiamo prettamente in città e a parte la polo con cui facciamo circa 15.000 km/anno la golf gti viene usata raramente presumibilmente non raggiungiamo neanche i 1000 km/anno.
Ho avuto per un mese una Cupra Tavascan elettrica da 340 cv. Si l'accellerazione era simile alla golf gti, ma l'handling da farti venire i sorci verdi. A ogni curva sembrava volesse cappottare. Completamente sottosterzante, freni penosi ( e già ti voglio a far fermare un'auto a un semaforo che pesa a vuoto 2200 kg). Circa 30 ore per ricaricarla nel box ( e ho una fornitura a 6 KW) Autonomia dichiarata 480 km, ma in effetti ne fa solo 200, e fare un viaggio tipo Roma Milano diventa uno strazio.
La soluzione per continuare ad utilizzare motori endotermici senza nessun problema e inquinamenti esiste e si chiama benzina sintetica. Certo costa circa un euro al litro ma vuoi mettere che non inquini. A già dimenticavo attualmente quella inquinante noi la paghiamo anche di più, ma in produzione costa meno di 40 cents
Rollover risk Rollovers significantly increase the risk of injury during an accident. To calculate rollover resistance in NHTSA's test, Model Y is parked on a suspended platform that rotates in all directions to physically measure center of gravity and moments of inertia. NHTSA's assessment determined that Model Y has a rollover risk of 7.9%, the lowest of any SUV recorded to date by the organization.
Ma Bergat "sente" diversamente quindi deve essere vero, oltre a grandi fotografi qui ci sono anche fior fior di piloti
Ho cercato quello Tesla perchè era quello più facile da trovare, ma gli altri brand non è che mettono le batterie sul tetto quindi mi aspetto risultati simili Potete andare su youtube e vedervi il video...anzi dai se ho tempo ve lo cerco io
qui ci sono tutte...
magari metterei da parte le "senzazioni" e baderei ai fatti...
Si ok...tutto soggettivo però quindi direi che vale 0 o se preferisci non 0 ma un valore diverso per ognuno che nel 99% dei casi non corrisponde alla realtà
"La mia focus non sta in strada mi da sensazioni brutte" "ah si?"
non vorrei dare l'impressione di uno che si e' fissato sull'elettrico.
Anzi ero davvero contrario all'inizio.
Poi ne ho avuta una in mano, molto buona, ben progettata e funzionante.
Ho cambiato idea.
Rispetto alle prime che ho provato, c'e' dal giorno alla notte. Certo, non ci siamo ancora. Finche' le elettriche saranno delle superlusso in concorrenza con bentley vedremo poco elettrico in giro. Attualmente in Svizzera il 20% e' elettrico.
Sono d'accordo con Bergat. l'auto e' pesante e il feeling di guida e' da rolls royce. Pesante pachiderma, potentissimo e dalla straordinaria capacita' di assorbire le asperita' della strada grazie a sospensioni pneumo magnetiche.
Ma le cose cambiano rapidamente. Un motore elettrico pesa un terzo di un motore a scoppio di pari potenza. se togliamo il motore a scoppio, il serbatoio, il fap, la marmitta, l'alternatore la batteria radiatori ventole etc.. guadagnamo spazio e peso per batterie che possono essere messe in basso.
Teniamo conto del fatto che oggi si scherza con le batterie.. si montano ottomila celle AA come sulle automobiline.
Stanno uscendo batterie piu' razionali e piu' efficaci. Chi si ricorda gli etac di prima generazione? erano perlopiu' batteria con un telefono attaccato. Oggi la batteria e' decisamente piu' leggera, meno ingombrante e piu' performante.
Io credo che le case automobilistiche europee abbiano tanto da guadagnare da un cambio verso l'elettrico.
“ non volevo essere quello che ribatte continuamente a Salt Sorriso „
ribatti pure, stiamo chiacchierando. Magari puo' capitare che cambi di nuovo idea...
“ Ma Bergat "sente" diversamente quindi deve essere vero, oltre a grandi fotografi qui ci sono anche fior fior di piloti MrGreen „
Probabilmente Bergat guarda il lato sportivo delle auto, e in ambito sportivo mi sembra che le elettriche siano ancora indietro rispetto alle termiche, non parlo di accelerazione ma di tenuta di strada e agilità, per fare un esempio sul circuito del Nürburgring una tesla (non ricordo il modello) con 1020 cavalli e attrezzata con tutto il possibile per fare il tempo ha girato alcuni secondi più veloce di una giulia quadrifoglio che di cavalli ne ha la metà e parliamo di alcuni secondi di differenza, su un tempo di circa sette minuti e mezzo e quindi una inezia, poi se tutto si riduce a uno sparo al semaforo o a una tirata in autostrada la tesla va molto di più, ma io prenderei la giulia a occhi chiusi
vai a vedere quanto pesa una giulia quadrifoglio e una Tesla model 3 performance, scommetto che ti stupisci (ricordati che una è a vuoto mentre l'altra quello è e quello rimane)
Vai a vedere il reparto sospensivo di una e dell'altra e scommetto che ti stupisci di nuovo
Poi vorrei veramente capire quanti di quelli che scrivono qui frequentano piste nel we eh... Perchè a quanto pare qui è pieno di piloti dai palati sopraffini o di gente che si spara 1200km al gg 7 su 7 e che piscia dal finestrino
“ Vai a vedere il reparto sospensivo di una e dell'altra e scommetto che ti stupisci di nuovo „
il confronto a cui facevo riferimento è questo zeperfs.com/it/duel9231-5948.htm la tesla è un mostro di potenza, l'alfa sembra ferma al confronto, poi quando cominciano le curve l'alfa pur con la metà della potenza, è si più lenta ma si difende benissimo, tutto questo per sottolineare che portarsi dietro alcune centinaia di chili di batterie penalizza la tenuta di strada e l'agilità pur avendo il baricentro basso e lasciamo da parte il fatto che le elettriche potenti se usate in maniera sportiva scaricano la batteria molto in fretta
... e allora che cosa ci mettono 500 CV da fare? Quello è ol vero controsenso: una macchina che dovrebbe essere ecologica e invece ha una cavalleria energivora spropositata.
“ Poi vorrei veramente capire quanti di quelli che scrivono qui frequentano piste nel we eh... „
Ho 2 auto, una utilitaria da 83 cv presa a gennaio e una piccola sportiva di 10 anni con 220cv, non sono mai andato in pista uso l'utilitaria tutti i giorni e l'altra per fare qualche giretto nel weekend. le cose che apprezzo di più in un'auto sono la leggerezza, un bel assetto piatto, i freni e l'agilità in curva, cerco un minimo di piacere di guida sportiva, degli accessori, degli adas, e del confort mi frega il giusto, per il consumo faccio una media tra le 2 auto e mi va bene cosi 20km/l l'utilitaria e 10 km/ o meno per l'altra, avrei potuto prendere una elettrica al posto dell'utilitaria ma non per sostituire la piccola sportiva
Ma perchè no? I CV se vuoi li usi altrimenti no e non servono solo per andarci in pista ma sono comodi in sorpasso e per levarsi dalle balle il più in fretta possibile. Energivore... Fammi capire, la tua macchina consuma per quanto dichiarato sempre? sia che tu vada a 50km/h che a 180? io non credo...quindi il tuo pieno passa da 1000km a 600km esattamente come una elettrica. E' energivora se guidi in un certo modo, esattamente come la mia attuale macchina passa da 17km/l a 8km/l se schiaccio. "eh ma in 5 min faccio il pieno" certo non ci piove, ma torniamo al punto... Quanti italiani che di media fanno 20mila km/anno hanno bisogno di un pieno in 3 min? Quanti invece potrebbero benissimo vivere con un elettrica senza problemi? La velocità con i cui i fondi che stanziano vengono fulminati (2024 - 200 milioni finiti in 8 ore, 2025 - 600 milioni finiti in 24 ore) dovrebbe far capire che il problema non sta nelle ricariche ma nel costo dell'auto.
Chi può caricare a casa, fa poca strada (100/150km/gg) sarebbe semplicemente uno stupido se continuasse a preferire una ICE perchè a Agosto deve fermarsi 3 volte invece di 1 per fare il pieno.
Io ho avuto la fortuna di rientrare in quelli che potevano prendersi gli ultimi bonus...cosa che non mi sono lasciato scappare. Saluterò il mio BMW E90 Touring di 17 anni da 1000km con un pieno che mi costava solo di gasolio bollo e tagliandi 2000€/anno e darò il benvenuto ad una Model 3 (pagata 32k, non 100k) che mi costerà 450€/anno per 5 anni...poi saliranno a 600 perchè ci pagherò il bollo. Questo se pagherò sempre la corrente che userò per caricarla, altrimenti mi costerà anche meno. La sera arrivo a casa, la attacco alla spina e il gg dopo ho sempre il pieno, non devo andare in nessun posto di proposito per farlo, ne devo aspettare di avere la macchina allo 0% per farlo...arrivo attacco e vado a buttarmi sul divano, pensieri 0 (con 3kW carichi 20/25 km/h...questo lo scrivo per quelli che arrivano che servono almeno 4 centrali nucleari ogni 5 abitanti..)
E tornando alla questione 600 milioni bruciati in 24 ore credo di non essere l'unico ad aver fatto un affare e senza considerare anche i poveretti rimasti al palo perchè non rientravano in uno dei 3 parametri...
@Alessio60 l'auto per me deve andare da A a B, essere sicura e senza rogne. Se potessi avrei un V8 da usare nel we ma non posso e piuttosto di un cesso a 3/4 cilindri dal "sound" merdoso, dai costi di manutenzione alti, meglio niente sound.
Facilmente sono parole al vento perchè siete dei vecchi tromboni chiusi peggio delle gambe di una suora ma tant'è
“ l'auto per me deve andare da A a B, essere sicura e senza rogne. Se potessi avrei un V8 da usare nel we ma non posso e piuttosto di un cesso a 3/4 cilindri dal "sound" merdoso, dai costi di manutenzione alti, meglio niente sound. „
Perfetto, siamo su due lunghezze d'onda diverse, come hai scritto a te l'auto serve per andare da A a B spendendo il meno possibile, io nel'auto, compatibilmente con le mie finanze ci vedo anche un aspetto ludico sportivo altrimenti terrei solo l'utilitaria e venderei la piccola sportiva che sicuramente di costi fissi mi costa almeno 2000 euro l'anno
meglio le moto per me 2 cilindri bastano e avanzano
In ogni caso io parlo di macchine da tutti i gg...non quelle da sfoggiare nel we.
Ah comunque per inciso, trovo l'obbligo di passare all'elettrico una boiata... La gente ci passerà da sola, senza obblighi, quando le esigenze di ognuno verranno coperte. Mi sta bene mettano dei paletti a livello di "anno entro in cui..." perchè se non metti date i produttori non muovono un dito
Con chi parlo parlo l'auto l'elettrica non la vuole anche se l'auto costasse di meno all'acquisto . 4 anni fa' quando ho cambiato l'auto Ho guardato qualche ibrido ma alla fine sono passato dal diesel al benzina e ho fatto male era meglio se prendevo un altro diesel. ( auto di mia moglie io non ce l'ho più) Mia figlia sta cambiando auto e si prende un modello a benzina l'elettrica non la vuole.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!